3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Varie

Ora, gli emigranti bergamaschi hanno la “loro” rivista

10 Febbraio 2020
Reading Time: 2 mins read
Ora, gli emigranti bergamaschi hanno la “loro” rivista
0
SHARES
0
VIEWS

“Bergamaschi nel mondo”, una nuova rivista per i tanti bergamaschi che vivono Oltralpe, per quegli emigranti della Val Seriana, alta, media o bassa che sia, che sentono forte il legame con la loro terra d’origine, la Bergamasca e, più in generale, la Lombardia, e come tale esaltano queste terre nelle comunità straniere dove risiedono.
Promossa dall’Ente Bergamaschi nel Mondo, nell’ambito di un programma di promozione culturale e turistica della terra bergamasca fra i Circoli sparsi nei cinque continenti, la rivista è stata resa possibile grazie ad “un bando di Regione Lombardia per il cofinanziamento delle attività realizzate da associazioni, enti ed istituzioni che operano a favore degli emigranti lombardi all’estero e delle loro famiglie”.
Chiaro l’obiettivo: da una parte, far scoprire le tante iniziative organizzate dai Circoli, spesso condivise e concertate con le realtà locali del territorio di residenza; dall’altra, presentare le eccellenze presenti in Bergamasca, in particolare nelle Valli Bergamasche, dove più alta è stata l’ondata migratoria verso l’estero (Belgio, Svizzera, Francia, Americhe); eccellenze a livello artistico, culturale, ambientale, folcloristico ed enogastronomico, nel tentativo di rilanciare il “made in Bergamo” e, in un contesto più ampio, il “made in Lombardia”, fra gli emigranti. Una rivista, quindi, non solo di narrazione, ma anche di riflessione e crescita culturale; una rivista strategica, che circola all’estero fra gli emigranti, intesi nel rinnovato ruolo di “ambasciatori” della Bergamasca e, più in generale, della grande “famiglia lombarda”.
Ecco, spiegato il perché la rivista “Bergamaschi nel mondo” è stata presentata ufficialmente a Bruxelles, il “cuore” della vita politica europea, nell’ambito del convegno “Lombardia chiama Europa”, svoltosi presso la sede della Delegazione di Regione Lombardia, a Bruxelles, per iniziativa dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, in collaborazione con il Circolo di Bruxelles dell’EBM, Regione Lombardia e il Centro di Ricerca e di Risorse in Didattica/Didattologia delle Lingue-Culture e delle Migrazioni-Mobilità di Onore.
“Se è vero che Bergamo è una delle terre più ricche di Lombardia – ha sottolineato il presidente dell’EBM Carlo Personeni – ciò lo deve ai suoi Bergamaschi, ai suoi lavoratori, imprenditori, intellettuali, artisti, ma anche agli sportivi e alla gente di spettacolo, che per vari motivi sono emigrati all’estero, spendendo i loro talenti nelle comunità di mezzo mondo. Persone con una loro storia, i loro progetti, le loro aspirazioni, i loro successi. La rivista intende far conoscere queste storie, queste esperienze, perché i lettori possano stupirsi, riflettere ed essere coinvolti dopo la lettura. Sono sicuro che la “Bergamasca oltre confine” ha tante storie positive, tante eccellenze, tante esperienze ben riuscite, e noi le vogliamo raccontare”.
La rivista, visibile sul sito dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, può essere richiesta contattando i Circoli o le Delegazioni dell’EBM, oppure recandosi presso la sede dell’EBM a Bergamo, in Villa Finazzi, in viale Vittorio Emanuele 20.

RELATED POSTS

La sig.ra Giusi e la “mobilità gentile”

Serve una cultura della “mobilità dolce” …

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

La sig.ra Giusi e la “mobilità gentile”

La sig.ra Giusi e la “mobilità gentile”

by Paese Mio
21 Settembre 2022
0

Mobilità… gentile? Che cosa significa “mobilità gentile” per la sig.ra Giusi di Bondo Petello, anni 81, pensione minima, 5 nipoti...

Serve una cultura della “mobilità dolce” …

Serve una cultura della “mobilità dolce” …

by Paese Mio
22 Luglio 2022
0

Andiamo oltre. Perché fermarsi a parlare di riapertura dei tratti di pista ciclabile interrotti da un anno? Perché dare enfasi...

“La Valle Seriana fa memoria”: nascono i “libri viventi” in tempo di Covid-19 e i “raccoglitori di storie”

“La Valle Seriana fa memoria”: nascono i “libri viventi” in tempo di Covid-19 e i “raccoglitori di storie”

by Paese Mio
18 Agosto 2020
0

Il Covid-19 diventa memoria. Il Sistema Bibliotecario Valle Seriana lancia un interessante progetto: la realizzazione di “libri viventi” di testimonianze...

Scorpion Bay e la famiglia Mistri: una storia lunga 50 anni

Scorpion Bay e la famiglia Mistri: una storia lunga 50 anni

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

Sabato 14 maggio è stato aperto a Monza il negozio monomarca Scorpion Bay. Il terzo aperto quest’anno dopo quello ad...

64.700 euro per le borse di studio 2015. La percentuale maggiore ai comuni seriani

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

Premi e attestati di stima per gli studenti bergamaschi meritevoli. Il Consorzio BIM del Lago di Como e dei fiumi...

Next Post
A Vall’Alta, il “Carnevale Vichingo” della Valle del Lujo

A Vall’Alta, il “Carnevale Vichingo” della Valle del Lujo

“Ballo in maschera” con l’Associazione Anziani di Albino

“Ballo in maschera” con l’Associazione Anziani di Albino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |