3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

ORO tra Sacro & Profano

9 Febbraio 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

ORO tra Sacro & Profano

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Giovedì 27 Febbraio prossimo alle ore 20:30, presso la Sala Gialla dell’associazione Culturale “Arte sul Serio”in Villa Regina Pacis a Comenduno, si svolgerà una chiacchierata storico-artistica

La serata è stata organizzata dall’associazione Culturale “Arte sul Serio” in collaborazione con il relatore: il Dottor Diego Ghisetti laureato in Chimica Industriale.

La conferenza della durata di un’ora è stata strutturata come una chiacchierata tra amici dove il relatore inizia a parlare del metallo: l’Oro, settantanovesimo elemento della Tavola Periodica, e paragonerà la tavola ad un cruciverba dove al posto delle lettere che compongono le parole ci sono gli elementi che compongono la materia.

L’itinerario continua parlando della scoperta del prezioso metallo, all’età del Bronzo fino ai giorni nostri, dalle antiche Civiltà come gli egizi che hanno consumato oro durante i Banchetti perché lo associavano alla Divinità.

Altre Civiltà nel mondo, non ancora globalizzato, utilizzavano l’oro per associarlo al divino. E’ per questo che nella Padova del XVI secolo il consiglio Cittadino dovette emettere un’ordinanza per limitare il numero delle portate, nei banchetti nuziali, ricoperte d’oro ad un massimo di due.

L’oro è anche il “Colore” attribuito al Divino in epoca Medievale e nell’arte bizantina dove il riferimento più interessante sono le icone. Per poter parlare della scrittura delle icone è necessario parlare del periodo storico in cui sono state concepite, perciò quando l’arte classica lascia il posto all’arte Tardo Antica e a quella paleocristiana.

Le icone rappresentano uno scrigno di simboli ed allusioni teologiche che all’epoca della loro genesi furono poco comprese in occidente, ma forse oggi l’occidente guarda con grande interesse a questi pezzi d’arte.

L’arte Bizantina ha avuto un ruolo anche in Italia, in particolare nell’epoca dell’esarcato nel V–VI secolo d.c., frammento molto interessante e raro, perché gran parte della produzione artistica precedente al X secolo è andata perduta a causa dell’ Iconoclastia.

La chiacchierata si chiude con alcune opere di G. Klimt che nel 1903 rimane folgorato dai Mosaici di Ravenna.

 

Il Presidente dell’Associazione, Efrem Bottani

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

La parrocchia chiede aiuto

Articolo di febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |