Non solo camminare sui sentieri di montagna, non solo arrampicare su pareti di roccia, non solo scalare le “terre alte” …. E’ con queste parole che si può sintetizzare tutta l’attività che la Commissione di Alpinismo Giovanile di Albino, Gazzaniga e Nembro, ha dedicato ai ragazzi in tutti questi anni. Dall’esperienza vissuta sui sentieri, nei rifugi e sulle vette, la Commissione si propone di indicare un ideale di vita ai ragazzi (dagli 8 ai 17 anni) che frequentano le tre sottosezioni. In altre parole, una particolare forma di escursionismo di montagna finalizzata al far scoprire l’ambiente montano, camminando in compagnia, imparando a rispettare la natura, vivendo l’esperienza della condivisione e della vita di gruppo, divenendo protagonisti, insieme agli altri del corso stesso.
La struttura organizzativa è composta da numerosi accompagnatori di Alpinismo Giovanile, “amici” che lavorano nel soccorso alpino, istruttori nazionali di alpinismo e scialpinismo, che con impegno e tanta passione organizzano diverse attività durante tutto l’anno.
Per il 2025 prende il via il 33° corso di alpinismo giovanile, che prevede una lunga serie di gite, escursioni e “uscite” sul territorio, fino al prossimo mese di ottobre. Dopo la presentazione del corso, svoltasi a Gazzaniga, presso la sala civica della Biblioteca, nello scorso mese di marzo, il programma è sulla pista di lancio. In programma, 11 “uscite”, con ritrovo presso il Piazzale Fiat Messina di Gazzaniga, sempre 20 minuti prima dell’orario di partenza.
Si inizia sabato 12 e domenica 13 aprile: una “Uscita per conoscersi” sui Colli della Maresana, partendo da Gazzaniga alle 15.30 e dall’Oratorio di Redona alle 16.
A seguire, altre 10 gite: domenica 4 maggio, “La magia dell’acqua”, a Molina (Verona); domenica 18 maggio, in Val Sanguigno, partendo da Valgoglio; domenica 1° giugno, sulla Grignetta, partendo da Mandello del Lario (Lecco); domenica 15 maggio, sulla Corna Busa Pizzo Camino, partendo da Azzone, in Val di Scalve; sabato 28 e domenica 29 giugno, in Val Formazza, Rifugio Maria Luisa, partendo da Riale di Formazza (Verbano-Cusio-Ossola); sabato 12 e domenica 13 luglio, a Malga Valsorda Borno, partendo da Borno (BS), in Val Camonica; sabato 30 agosto, “Degustando da Fuipiano”, a Fuipiano, in Valle Imagna; domenica 14 settembre, a Campione del Garda, partendo da Tremosine sul Garda; domenica 12 ottobre, raduno Alpinismo Giovanile, a Bergamo; domenica 26 ottobre, castagnata CAI Nembro, con visita al noto alpinista Mario Curnis.
Novità di quest’anno, il gruppo di gitanti sarà munito di un defibrillatore.
Per informazioni: www.albigazza.it – 327.2411211
Fra.P.