3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

“Partiamo dalle piccole cose…”

22 Luglio 2024
Reading Time: 3 mins read
“Partiamo dalle piccole cose…”
0
SHARES
0
VIEWS

Quando la ricerca delle strisce pedonali è una caccia al tesoro al contrario

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Da questo mese Paese Mio propone una nuova rubrica, fatta di consigli e sollecitazioni, per rendere la città più bella, pulita, ordinata e decorosa

 

Certo, la tecnologia potrebbe risolvere i problemi della segnaletica stradale. Ma, in attesa di soluzioni futuristiche, con attraversamenti pedonali luminosi o segnalati attraverso bande sonore, si può quantomeno procedere alla manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale. Da troppo tempo, in Valle del Lujo, ci sono strisce pedonali ormai quasi invisibili per l’usura del tempo o completamente cancellate, perché realizzate ormai tanti anni fa. Su questi attraversamenti i pedoni rischiano di essere investiti dai veicoli che arrivano a forte velocità, salendo o discendendo la provinciale SP 39 del Colle Gallo, dove il conducente non si rende conto che è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni.

“Speriamo di cavarcela”: questo è quello che passa per la testa a ciascun pedone quando tenta di attraversare le strisce pedonali in Valle del Lujo. Perché? Perché, come detto, quasi del tutto inesistenti. Bene che va, sbiadite. E le auto, quando si fermano. lo fanno quasi per cortesia, con il pedone che attraversa, rivolge lo sguardo all’automobilista e alza la mano, per ringraziarlo.

E pensare che avere le strisce pedonali ben fatte, cioè visibili a chi transita con l’auto, non è una questione di decoro urbano, ma di sicurezza. Non averle a norma, poi, significa anche un’altra cosa: essere prigionieri di se stessi, dove uscire per strada, attraversarla per andare a prendere l’autobus o più semplicemente passare dall’altra parte per raggiungere un amico per poi andare al parco, magari con l’erba ancora alta sui bordi della strada, rischia di diventare un pericolo, mortale. E le strisce pedonali, la sicurezza di chi va per strada, e lo fa a piedi, in una città che si vorrebbe green, è proprio l’Abc. Quello che distingue un posto civile da uno che non lo è.

Tanti i casi di “mala manutenzione” che si notano percorrendo la strada, soprattutto dopo località “Ponte Lujo”, quasi si entrasse in un altro mondo, un “far west” dimenticato. Qui, le strisce pedonali presenti sono le stesse progettate e tracciate oltre 30 anni fa: stessi punti, oggi come allora. E si ripassa soltanto il colore, che sbiadisce subito dopo alcuni mesi; ma soprattutto senza badare al fatto che mancano in altre località.

Infatti, in Valle del Lujo, soprattutto nella sua parte “alta”, non ci sono soltanto strisce pedonali ormai praticamente “invisibili” o completamente cancellate (è giusto ribadirlo: la mancata visibilità della segnalazione orizzontale crea problemi di sicurezza stradale a scapito dei pedoni), ma addirittura si nota la mancanza di strisce pedonali in località di attraversamento strategiche, per esempio in prossimità di fermate degli autobus SAB di linea, mezzi che svolgono il servizio scolastico, di incroci pericolosi, “ad angolo retto” sulla SP 39.

Ma, ecco, nel dettaglio, i punti più critici, veramente “a rischio”. Assurdo che manchino strisce pedonali in località Gotte e in località Gavazzuolo, dove sono presenti fermate del bus (salita e discesa) con relativi parcheggi, con corposi gruppi residenziali, a monte e a valle. E più assurdo che manchino strisce pedonali nella frazione di Casale, proprio al capolinea del bus, con più che corposo nucleo residenziale, e con studenti e residenti che devono avere i cosiddetti “quattro occhi” prima di attraversare la SP 39 per prendere il bus.

Ma altri sono i punti in Valle del Lujo dove mancano strisce pedonali: all’incrocio fra via Lunga e via Bastoni e all’incrocio fra via Lunga e via Ca’ Nuova, dove ci sono fermate di bus scolastici; in cima alla via Lunga prima della curva del Ponte Lujo, dove sono presenti nuovi complessi residenziali; 100 metri dopo l’imbocco della salita del Ponte Lujo, dove c’è la fermata del bus scolastico; alla deviazione per la frazione di Dossello, dove c’è la fermata del bus scolastico; in prossimità del parcheggio della località Gotte; all’incrocio fra via Ponte Lujo (in cima alla “strada vecchia”) e SP 39, dove c’è la fermata del bus scolastico e gli autobus si fermano pericolosamente in mezzo alla strada; alla deviazione per via del Cerreto, dove c’è la fermata del bus scolastico; all’incrocio fra via Mons. Locatelli e via Ansuino Abate, dopo la “curva del cimitero”, a Casale, strategica perché qui si dividono le strade per il centro della frazione e la sua parte bassa.

Senza dimenticare due cose importanti: in Valle del Lujo ci sono soltanto tre semafori a chiamata (farmacia del Molinello, bivio per Fiobbio e Vall’Alta, attraversamento per le scuole medie); le due strisce pedonali davanti al Lucky Bar e al Caffi Bar, ad Abbazia, entrambi con parcheggio prospiciente, sono pericolosissime, perché dopo curve cieche.

Si spera che l’amministrazione comunale invii quanto prima un sollecito alla Provincia di Bergamo, titolare della manutenzione della SP 39, perché provveda con urgenza al ripristino della segnaletica orizzontale. Certo, la competenza della SP 39 è della Provincia di Bergamo, ma si badi bene che l’amministrazione comunale deve tutelare l’incolumità dei suoi abitanti, garantire la loro sicurezza.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Mercoledì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

Mercoledì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

28 settembre, “Concerto dell’Amicizia” fra il Complesso Bandistico di Albino e la Musikschule Menzingen (Svizzera)

28 settembre, “Concerto dell’Amicizia” fra il Complesso Bandistico di Albino e la Musikschule Menzingen (Svizzera)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |