3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Partono i corsi agricoli della Comunità Montana

21 Gennaio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Partono i corsi agricoli della Comunità Montana

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un tris di corsi per la Comunità Montana Valle Seriana. Come è ormai tradizione, con l’avvio dell’anno l’ente vallare presenta una serie di corsi, che vedono impegnato a livello organizzativo l’Assessorato Agricoltura e Forestazione. Si parte con un “Corso sulle utilizzazioni boschive”, le cui iscrizioni prendono devono pervenire entro il 31 gennaio. I moduli sono disponibili presso le sedi della Comunità Montana Valle Seriana (Clusone via Sant’Alessandro 74 – Albino viale Libertà 21) e sul sito web: www.valleseriana.bg.it.

Il corso è diviso in due parti. Una lezione teorica, che si svolgerà il 14 febbraio, alle 20.30, presso la Sala Assemblea della Comunità Montana di Albino: si parlerà di “Normativa forestale con riferimento agli aspetti legati alle utilizzazioni boschive”. Due lezioni pratiche, in programma sabato 23 febbraio e sabato 2 marzo, dalle 9, presso la Casa dell’Orfano, in via Mons. Antonietti, a Clusone: si parlerà di “Utilizzo e manutenzione delle attrezzature e delle modalità per l’abbattimento in sicurezza degli alberi”. Le lezioni della seconda parte saranno tenute da istruttori forestali lombardi (ISFOL) di Tirano

Il corso, che avrà un costo di 30 euro, è riservato ad un numero massimo di 35 iscritti ed è rivolto alla popolazione residente sul territorio della Comunità Montana Valle Seriana. Verrà data priorità ai titolari di partita IVA iscritti alla sezione imprenditori agricoli e coltivatori diretti del registro della CCIAA di Bergamo.

A seguire, nei mesi di marzo e aprile, è in calendario un altro corso, che riguarda “La coltivazione, l’allevamento e la potatura di piante arboree da frutto”. Obiettivo: fornire ai partecipanti indicazioni utili per la realizzazione di impianti e produzioni di frutta. Il corso avrà durata di 5 lezioni, di circa due ore ciascuna, a partire dal 7 marzo: le lezioni teoriche si svolgeranno la sera, alle 20.30, presso la Sala Assemblea della sede distaccata di Albino della Comunità Montana Valle Seriana; la lezione pratica si svolgerà in orario mattutino, presso il frutteto didattico della Comunità Montana, situato in Comune di Colzate. Ecco, il corso nei dettagli: “Introduzione al corso: richiami e fisiologia delle piante; specie e varietà zonali di frutta – scelta delle varietà” (7 marzo); Visita al frutteto con descrizione delle varietà presenti, descrizione dei sistemi di allevamento e dei portainnesti utilizzati e introduzione alle tecniche di potatura (16 marzo); “Tecniche di moltiplicazione, scelta dei portainnesti, tecniche di messa a dimora, potature e forme di allevamento delle giovani piante” (21 marzo); “Tecniche di potatura di produzione (piegature ed incurvature; microtagli ecc.), potatura sul bruno, potatura sul verde, trattamenti, diradamenti, difesa” (28 marzo); “Tecniche di potatura di produzione (piegature ed incurvature; microtagli ecc.), potatura sul bruno, potatura sul verde, trattamenti, diradamenti, difesa” (4 aprile).

Il corso, che avrà un costo di 30 euro, è riservato ad un numero massimo di 60 iscritti ed è rivolto ai residenti in Val Seriana. Anche in questo caso, i moduli sono disponibili presso le sedi della Comunità Montana Valle Seriana. Le adesioni devono pervenire entro il 21 febbraio.

In fase di predisposizione, poi, un “Corso d’introduzione alla coltivazione di erbe officinali”. Lo svolgimento del corso è previsto per il periodo che va da aprile a maggio. La sede di svolgimento sarà una idonea struttura situata sul territorio del Comune di Clusone. Ovviamente, il corso è rivolto agli imprenditori agricoli interessati ad avviare attività di coltivazione di erbe officinali.

Per valutare l’interesse del presente corso e per meglio organizzarlo, le adesioni verranno raccolte entro il 21 febbraio, mediante appositi moduli, attraverso i quali i cittadini potranno esprimere una manifestazione di interesse al corso. Tali moduli, non rappresentando un’adesione effettiva, verranno utilizzati dagli uffici solo per esprimere un giudizio circa l’opportunità di procedere all’organizzazione del corso oppure no.

E in fase di allestimento anche un altro corso: “Corso di educazione alimentare e di educazione al gusto”. Questa iniziativa, la cui realizzazione è prevista per il periodo autunnale, è rivolta a tutta la popolazione del territorio della Comunità Montana Valle Seriana e verrà organizzato in collaborazione con il Comune di Casnigo e si svolgerà presumibilmente sul territorio di questo Comune.

L’obiettivo del corso è quello di avvicinare i cittadini ad un’alimentazione sana e consapevole e potrà comprendere la descrizione di prodotti alimentari di origine primaria o derivati dalla loro trasformazione.

I corsisti verranno avvicinati a tali prodotti alimentari anche attraverso degustazioni guidate da esperti; particolare attenzione verrà dedicata ai prodotti tipici locali della Val Gandino e di Casnigo, nel corso delle serate dedicate a latticini, insaccati ed ad altri alimenti presenti sul territorio.

Per informazioni, telefonare all’Ufficio Agricoltura: 035.751686.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Il Parco delle Orobie si trasferisce nella sede della Comunità Montana

Elen Merelli, una giovane atleta albinese sul podio più alto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |