Negli ultimi anni, l’uso dei dispositivi digitali è diventato parte della vita quotidiana di tutti, anche dei più piccoli. Ma siamo sicuri che sia sempre un bene? Così nasce il “Patto Digitale sul Serio”, un progetto educativo condiviso tra scuole, famiglie e realtà del territorio, che punta a costruire un’alleanza educativa attorno all’uso consapevole dei dispositivi digitali.
Il Patto vuole essere un’alleanza educativa tra genitori, scuola, oratori, scout, società sportive e altre realtà del territorio. L’obiettivo è dare ai ragazzi tempi giusti e regole condivise per l’uso della tecnologia.
L’idea è germogliata ad Alzano Lombardo, su iniziativa di un gruppo di genitori con esperienza nel settore informatico, supportati dalle evidenze scientifiche emerse da studi condotti dall’Università Bicocca di Milano.
I dati parlano chiaro: l’utilizzo precoce e non guidato di smartphone e tablet può contribuire all’insorgere di disturbi dell’attenzione, del sonno, dell’alimentazione, oltre ad aumentare casi di ansia, depressione, difficoltà relazionali e calo del rendimento scolastico.
Si tratta di una rete educativa per dire “Sì al digitale, ma nei tempi giusti”.
Il cuore del progetto è la costruzione di un’alleanza comunitaria: un patto non solo tra scuola e famiglia, ma anche con oratori, associazioni sportive, gruppi scout e realtà musicali, come la banda locale. L’obiettivo è quello di promuovere regole condivise e tempi sani per l’uso del digitale, partendo dall’esempio concreto di adulti informati e consapevoli, in quanto l’esempio è fondamentale.
Tra i punti salienti dell’iniziativa, in collaborazione con l’IC Solari: l’introduzione, a partire dal prossimo anno scolastico, di un “patentino digitale” per i ragazzi di prima e/o seconda media, pensato per educare all’uso responsabile di dispositivi e APP e ulteriore formazione sul digitale per i docenti su questo aspetto specifico.
L’invito a utilizzare ancora il diario cartaceo, per evitare che gli studenti siano costretti a consultare costantemente uno schermo anche per compiti o comunicazioni scolastiche. Il divieto dell’uso del cellulare a scuola, sia per gli studenti che per insegnanti e personale, se non per scopi didattici o di servizio.
È stato inoltre istituito un tavolo tecnico mensile, aperto a genitori e cittadini interessati, che si riunisce ogni primo lunedì del mese, con l’obiettivo di monitorare, aggiornare e promuovere le azioni del Patto Digitale. Si invita a cogliere l’occasione formativa di scambio e confronto.
Il principio fondante del progetto è chiaro: gli adulti devono essere i primi a dare l’esempio. “Chi sottoscrive il patto – spiegano gli organizzatori – deve essere pronto a mettersi in gioco in prima persona, perché è dal nostro esempio che i ragazzi imparano”.
“Sì al digitale… ma nei tempi giusti” è il motto che sintetizza l’approccio del progetto: la tecnologia è una risorsa straordinaria, ma va introdotta gradualmente, con senso critico e attenzione ai bisogni evolutivi dei più piccoli. In un mondo sempre più connesso, il Patto Digitale sul Serio rappresenta una risposta concreta e coraggiosa alla solitudine educativa che molti genitori vivono, offrendo strumenti e alleanze per crescere insieme ragazzi più consapevoli, più liberi e più felici.
Per maggiori informazioni e per firmare il patto: www.pattidigitali.it
Gruppo Patti Digitali dell’Associazione Genitori IC Solari di Albino