3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Lettere

Per non dimenticare mai

1 Dicembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Per non dimenticare mai

RELATED POSTS

Amministrazione Esposito: un cambiamento che non c’è. Albino merita di più.

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

ADVERTISEMENT

Spett.le Redazione

 

Vedo con grande piacere che riservate lo spazio della 1 e 2 guerra mondiale. A tale proposito desidererei condividere con i miei concittadini albinesi, l’esperienza della mia famiglia.

1 – Papà Giuseppe classe 1890 partecipò alla guerra della Libia 1912;racconta che al ritorno sbarcarono a Napoli e indossarono giubbe leggere. A Napoli c’era la neve e torno a casa con una broncopolmonite che lo accompagnò per tutta la vita. Fù poi richiamato alla 1 guerra mondiale 1915-1918 come Sergente Maggiore nell’ autocentro; ferito a carso e annoverato fra gli invalidi di guerra, ebbe bisogno per il resto della sua vita di esse accudito nel vestirsi.

2 – Giulio, fratello classe 1917, partì come volontario mentre a casa eravamo in otto a mangiare e uno solo che lavorava bersagliere nel 8 reggimento, venne assegnato in Sicilia, dopo due anni partì per l’ africa, e come porta ordini venne incaricato di portare ordini “agli allora amici tedeschi”, ovviamente dovendo sfondare la linea, erano sul mareth e dopo quella operazione non avemmo più notizie.

C’era con lui un compagno che venne colpito da una granata e che strisciando riuscì a raggiungere il reggimento. Venne ricoverato al Celio di Roma, dove incontro mio fratello Piero il quale ebbe l’ onore di assistere agli onori di guerra tributati dalle alte cariche.

3 – Mario, fratello classe 1919, alpino marconista 30 reggimento destinato a Cremona, venne poi inviato in Russia. Scriveva da Nokolaiesca di aver condiviso un pezzo di pane con un compagno Albinese. Sperava di tornare a casa in licenza premio perché era stato per 3 ore di notte, a 25 gradi sotto zero attaccato ai pali per ripristinare la corrente. Purtroppo rimase coinvolto nella sacca del Don e non avemmo più sue notizie.

4 – Piero, fratello classe 1923 venne destinato a Roma nell’ autocentro fatto prigioniero venne mandato in un campo di concentramento per 2 anni

Sapemmo che dopo la liberazione era arrivato a Bergamo. Io e il papà lo andammo ad incontrare alla Clementina. Dopo 70 anni ricordo ancora la strada che dalla fermata del tram arrivava a casa nostra ;la mamma che deambulava con un bastone era appoggiata al pilastro del cancello attorniata dai vicini di casa. Erano due anni che non avevamo notizie di  3 fratelli ma solo Piero fini nelle braccia della mamma che se lo strinse lungamente a se.

5 – Mio marito Luigi classe 1920 fante fece 8 anni fra guerra e prigionia.

Ho letto in questi giorni il libro “La guerra dei Nonni”; lo scrittore racconta le fasi della prima guerra mondiale e la quantità di morti. Cita anche un grande invalido di guerra “Carlo Delacroix” dal quale ebbi l’onore di ricevere un premio riservato ai figli dei mutilati come borsa di studio.

Ho la gioia di avere in casa un centinaio di lettere dei miei fratelli provenienti dall’Africa, dalla Russia e solo una cartolina ma tutta censurata; ricevute di vaglia che i miei fratelli (privandosi loro) mandavano a casa per aiutarci.

Fra queste lettere, la più preziosa è quella della mamma, scritta su fogli di quaderno, raccomandava molto maternamente: “Fai il bravo ragazzo e ricordati di pregare”.

La lettera arrivata in Russia fu respinta perché il destinatario era “irraggiungibile”.

So che tante famiglie hanno dato un contributo maggiore, davanti a questo faccio un passo indietro e mi inchino.

Tutto questo per NON DIMENTICARE

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio di previsione, programma opere pubbliche, alienazioni Alcune informazioni in sintesi

Amministrazione Esposito: un cambiamento che non c’è. Albino merita di più.

by Paese Mio
10 Febbraio 2025
0

Sono ormai trascorsi sette mesi dall'insediamento della nuova amministrazione Esposito e, nonostante le promesse di cambiamento e rinnovamento, la realtà...

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

by Paese Mio
18 Gennaio 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta di un cittadina albinese indirizata al Sindaco e dell'Amministrazione Comunale di Albino. A seguito...

LA chiesa della Ripa

LA chiesa della Ripa

by Paese Mio
12 Febbraio 2024
0

Ad Albino, nella frazione di Desenzano, in località Ripa, c’è una Chiesa storica che aspetta solo di crollare un pezzo...

Albino più pulita a partire da un bidoncino …

Albino più pulita a partire da un bidoncino …

by Paese Mio
14 Gennaio 2024
0

Una bella lettera, sincera, appassionata, indirizzata al sindaco di Albino, che racconta di una iniziativa ecologica di grande impatto, pur...

Perché la questione Vigor palestre ci riguarda?

by Paese Mio
8 Novembre 2023
0

A seguito della notizia della chiusura del centro sportivo Vigor di Albino, molte voci di protesta si sono alzate a...

Next Post

Sercar: Mangio locale e penso universale

Sercar: Mangio locale e penso universale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |