3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Percorrendo le vie di Gazzaniga

18 Febbraio 2020
Reading Time: 4 mins read
Percorrendo le vie di Gazzaniga
0
SHARES
1
VIEWS

È sempre un piacere percorrere le vie del proprio paese. Ogni via è diventata familiare, specialmente quella che percorriamo tutti i giorni, per recarci al lavoro, per fare le spese, per assistere un parente, per andare a bere il caffè, per partecipare alla messa, o perché ci ha consigliato il medico di camminare.
Si può incontrare un amico, fermarsi a parlare con persone che si incontrano tutte le volte o con quelle che si vedono raramente.
Forse non abbiamo mai pensato che la strada o via che stiamo percorrendo è stata percorsa per tanti secoli da innumerevoli persone quando magari era soltanto un sentiero, una stradetta di campagna, una mulattiera selciata o una via del centro abitato acciottolata?
Possiamo allora immaginare di incontrare qualche persona e farci raccontare come vivevano i nostri antenati nei vari secoli.
Questa rubrica intende proprio fornire alcune conoscenze per rendere possibile a ogni cittadino che ha ancora la facoltà deambulatoria normale e gli occhi aperti, di godere meglio il pecorso che sta affrontando o per dovere o per piacere, sia nel centro storico che nell’ambiente extraurbano.
Ma cosa si intende per centro storico? Proviamo a definirlo. Tutti i segni lasciati dall’uomo nell’ambiente hanno una loro storia, quelli antichi come quelli recenti. Ma per convenzione chiamiamo storici quelli eseguiti almeno da 70 anni. Per la Soprintendennza ai beni culturali solo 50 anni. Basta però poco per distinguere le case attaccate delle vecchie contrade, da quelle separate, fuori del centro storico, salvo che siano villette o condomini a schiera che riconosciamo.
Venendo al nostro territorio e considerandone il processo di antropizzazione, possiamo scoprire facilmente che a Gazzaniga come nei vari paesi il centro storico urbanizzato prima degli ultimi 70’anni è molto ristretto confrontato con l’attuale espansione edilizia. Si disorienterebbe chi, assente da Gazzaniga da 70 anni, ritornasse al paese.
Entriamo nel centro storico solo all’inizio di Via Briolini per uscire all”altezza di Via Valle Misma, al confine con Fiorano. Aggiungiamo il villaggio sociale di fine ‘800 e tutto il resto prima dei 70 anni fa era aperta campagna. I colli come il fondovalle erano ancora privi di abitazioni, biondeggianti di cereali con filari di verdi gelsi. Le strade erano polverose, i monti con scarsa vegetazione e brulli nei periodi di crisi o di guerre.
Venendo da Bergamo, per accedere al centro storico, anzi ai due centri di Rova e Gazzaniga, percorriamo la “Strada maestra per Bergamo” o “Strada del Comune di Bergamo”. Così, o anche”strada pubblica di Valle Seriana” si chiamò per tanti secoli l’antica strada romana che dal capoluogo correva tutta soleggiata ai piedi dei monti della destra orografica della vallata del Serio fino alle miniere della valle del F. Bondione-Serio e a quelle della Valle di Scalve. Immaginiamo di vedere i carri carichi delle armi di Gromo, di ferro e altri metalli che venivano trasportati al “Comune Maggiore di Bergamo”e, se vogliamo, ricordiamo i sacrifici dei primi cristiani delle nostre pievi “damnati ad metalla”.
La prima comunità cristiana, nata a Bergamo, dopo il martirio del suo animatore S. Alessandro fu imitata gradualmente nei capoluoghi dei distretti territoriali romani o “pagi” dove sorsero le prime cappelle battesimali o plebane e i luoghi di sepoltura per tutto il territorio distrettuale. Noi eravamo “in plebatu de Nimbro” che aveva in cura tutta la bassa e media Valle Seriana.
Immaginiamo allora di incontrare i carri che trasportavano i neonati o le salme diretti per Nembro sede della nostra pieve. Anche nei “vici” o vicinie (da ‘vicus’=Villa, villaggio, borgo, castello) andarono sorgendo cappelle, dove l’arcipresbitero mandava i cappellani a predicare e a celebrare i vari offici con esclusione dei battesimi e dei funerali.
A proposito di cappelle, è nota la derivazione dal francese ‘chapèlle’ che vuol dire piccola cappa (chappe) e si riferisce alla chiesetta o oratorio della dinastia dei re franchi, i Merovingi (secoli V-VII). In questo oratorio era conservato un piccolo lembo del mantello o cappa miracolosa di S. Martino di Tours(sec.IV) e per questo il luogo di preghiera della corte reale venne chiamato cappella. Siccome poi i monaci di Tours vennero investiti da Carlo Magno di vari terreni in Valle Seriana, qui si diffuse il culto di S. Martino e le cappelle di alcune vicinie vennero dedicate a questo santo e conservarono la dedica anche quando, per esigenze di decentramento, divennero parrocchiali intorno al XII-XIII secolo con un “Curato” fisso. Ad esempio la vicinia ex “vicus Florianus” (Fiorano), che rivelerà sempre volontà di autonomia, divenne sede di parrocchia battesimale per “Asmonte” ( Semonte), “Gazanica”, ” Auretium”(Orezzo), Rova.
Va notato che parrocchia significa l’insieme delle case vicine alla chiesa, proprio come le vicinie abitate dai”vicini” che vivevano nelle case nei dintorni della cappella-oratorio.
Tornando alla nostra strada maestra, alla quale si può accedere con il cavalcavia pedonale nei pressi della fermata dei pullmans di Cene, e dalla quale si ammira un bello e lungo tratto del
F. Serio, certamente conduceva anche alle nostre due cappelle, della Villa di Rova dedicata a S. Defendente e della Villa di “Gazanica” a margine della “Piazza del Consiglio”.
Quest’ultima rimase sussidiariia della chiesa dedicata a S. Giorgio di Fiorano al Serio, fino al 1830.
Ma prima di arrivare a queste cappelle immaginiamo di assistere al via vai di convogli commerciali dei “mercatores” che nei secoli XIV, XV, XVI piazzavano pannilana, tappeti, oggetti in ceramica decorati, calzature, pettini per telai, marmo nero,nei mercati di Venezia, Napoli e fino ai paesi nordici.
Varcato il ponte sul torrente Rovaro, dal territorio di Albino, dove possiamo dare uno sguardo all’acquedotto ceduto nell’anno 1901 dal Comune di Gazzaniga al Comune di Albino, entriamo nel territorio del Comune di Aviatico per un breve tratto e poi a quello di Gazzaniga. Osserviamo le cascatelle del Rovaro e pensiamo alle tragedie che cusavano le piene del torrente impetuoso dopo acquazzoni o temporali, che trascinavano montagne di ghiaia invadendo questa strada, riducendo all’isolamento il paese, oltre ad altri danni all’agricoltura, a persone di passaggio, e anche alla ferrovia sottostante a partite dal 1884.
Ricordiamo che Rovaro significa frana e che un intervento di qualche decennio fa con la costruzione di sette balze ha rallentato l’impeto delle acque, e non si sono più verificati danni.
Se guardiamo in alto possiamo scorgere la grotta preistorica fra gli strati calcarei che affiorano tra la folta vegetazione delle pendici del Monte Ganda. È la “grotta di Corna Altezza”.
Procedendo lungo la via dedicata nel 1955 al card. Giorgio Gusmini notiamo una originale costruzione che si distingue dagli altri fabbricati domestici sorti nel periodo del miracolo economico. La grotta e l’artistico tempietto meritano una pausa dedicata alla loro particolare storia.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

(Continua)
Angelo Bertasa

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Quale ripresa per la Valle Seriana? Chiacchierata informale con Alessandro Belotti, rappresentante del Polo di Albino di Confartigianato Imprese Bergamo

Quale ripresa per la Valle Seriana? Chiacchierata informale con Alessandro Belotti, rappresentante del Polo di Albino di Confartigianato Imprese Bergamo

Un’opera in ricordo delle vittime bergamasche del Coronavirus

Un’opera in ricordo delle vittime bergamasche del Coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |