3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Piccola Orchestra Karasciò: il nuovo progetto

14 Maggio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Piccola Orchestra Karasciò: il nuovo progetto

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

A distanza di due anni dalla pubblicazione dell’ultimo album “Made in Italy”, la Piccola Orchestra Karasciò torna con un concept album dallo stile ampiamente rinnovato. “Apologia” è una vera e propria opera concettuale a cavallo fra musica, canzone, testo narrato e immagine. Il protagonista dello spettacolo diventa il lettore/uditore, che viene accompagnato da dieci “figure d’eccezione” in un viaggio singolare, dal forte potere evocativo. Un percorso nella memoria e nel tempo, che si muove attraverso le sensazioni più intime di ognuno di noi.

L’opera “Apologia” si compone di un album e un libro, non vendibili separatamente, che si completano a vicenda. Le canzoni contenute nell’album sono 11, così come i tarocchi che compaiono nel libro all’inizio di ogni capitolo. In verità i tarocchi sono 22, poiché la stessa carta viene vista con gli occhi di un giovane e di un vecchio che si incontrano un pomeriggio in una locanda, per cui ogni tarocco viene interpretato in maniera differente: il giovane con aspettative per il futuro e il vecchio con riflessioni sulla sua vita passata. La prima canzone e il primo tarocco affrontano il tema della morte, perché “partendo da qui non si può che migliorare”, si prosegue poi toccando altri temi come la sofferenza per un amore perduto (Sole e Calypso), l’addio (Ultima stazione) e il rispetto per il mondo (Il padrone di casa). Tutti temi che “parlando di morte vogliono riaffermano la vita in tutta la sua potenza, perché felicità e sofferenza, gioia e risentimento non sono condizioni imposte ma modi di vedere la vita, per cui l’unico rimedio è continuare a vivere”. L’incontro tra un giovane e un vecchio, una locanda e un mazzo di tarocchi che fa da bussola. Un viaggio al limite tra il reale e il sogno, tra la vita e la morte.

La Piccola Orchestra Karasciò nasce nel 2007. Incline al genere melodico popolare, propone un repertorio folk/cantautorale caratterizzato da liriche più o meno “impegnate” e da musica ironica, incalzante che cerca le radici nel proprio vissuto popolare e nella canzone d’autore.

L’orchestra ha all’attivo più di cento concerti e ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui la vittoria al festival “Voci per la Libertà – Premio Amnesty Italia Emergenti 2010” con il brano “Beshir” e la vittoria del contest “Different Music per la Costituzione” organizzato dall’ARCI di Carpi nel 2008.

Vanta diversi passaggi su radio nazionali (puntata speciale dedicata al gruppo dalla trasmissione “Demo” su Radio 1 RAI; passaggi a “La Zanzara” su Radio 24; “Caterpillar” su Radio 2 RAI e Isoradio) e su alcuni importanti rotocalchi televisivi (“Non solo moda” su Canale 5; “Studio Aperto” per il festival Verdi su Italia 1; “Uno Mattina” per il Premio Amnesty su RAI 1; partecipazione al contest “O la va o la spacca” su Tele Lombardia).

Ha pubblicato due demo (2008 e 2010) e un EP, “Made in Italy” (marzo 2011), che ha riscosso ottime recensioni sulle riviste specializzate e ha ricevuto al MEI di Faenza il premio “Rivelazioni Canzoni d’Autore 2010” assegnato dal magazine FIOFA.

Apologia è un album venduto presso i più importanti negozi online. Per informazioni: Marco Pedrini, 340 3476209 oppure Paolo Piccoli, 349 5893253

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Tè se tött per mè

Il progetto “pozzo acqua” di Gimmy Zilioli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |