3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Pietro Rinaldi, Capogruppo alpini di Vertova e Colzate

12 Novembre 2018
Reading Time: 3 mins read
Pietro Rinaldi, Capogruppo alpini di Vertova e Colzate
0
SHARES
5
VIEWS

Classe 1951, pensionato, ma a suo tempo imprenditore, sposato con una figlia, Pietro Rinaldi è dal novembre 2017 capogruppo degli alpini di Vertova e Colzate, una delle realtà associative più dinamiche e attive della Media Valle. Una figura positiva, che sta ricoprendo con entusiasmo e dinamismo la nuova carica di “guida” delle penne nere dei due paesi. E stato fortemente impegnato, negli ultimi mesi, ad organizzare i festeggiamenti per il 90° anniversario di fondazione del gruppo, come pure per la riqualificazione della cappella votiva dei Caduti alpini: due eventi che sono stati recentemente celebrati con grande partecipazione popolare.
E’ proprio in coincidenza con questi eventi che la redazione di Paese Mio ha voluto subito incontrare Pietro Rinaldi, per conoscere lo “stato di salute” del gruppo ANA di Vertova e Colzate.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Come si è svolta la sua carriera militare?
Chiamato alle armi nel 1971, ho svolto il servizio militare presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove sono stato per 15 mesi, ricoprendo l’incarico di istruttore del 33° corso ACS. Un alpino tutto d’un pezzo, dunque, al grido “Ardisci e credi”.

Da quando è socio ANA?
Dopo il servizio militare ho fatto l’alpino “dormiente”, come è capitato a molti, limitandomi a seguire le vicende dell’ANA e a leggere le riviste alpine. Poi, pian piano ho iniziato a frequentare i soci del gruppo, e mi sono iscritto al gruppo. Una crescita lenta, ma continua, tanto che sono diventato consigliere e lo scorso anno sono stato eletto capogruppo, arrivando così al vertice.

Qual è la storia dell’ANA di Vertova–Colzate?
Il gruppo nasce nel 1929, ben 90 anni fa. Primo presidente era l’alpino Luigi Gatti, classe 1885, primo capogruppo Abramo Gualdi, classe 1898, alfiere Pietro Zucca, classe 1906. E’ certo che fra i fondatori del gruppo c’erano sia membri di Vertova che di Colzate. Questa fratellanza si consoliderà negli anni futuri, sia durante i periodi bellici, sia nelle attività sociali e ricreative, sia nella presenza nel consiglio direttivo. Una storia comune, iniziata dai nostri “veci” e portata avanti in amicizia e armonia fino ai nostri giorni. E cementata con la recente benedizione del nuovo gagliardetto. Ora, infatti, la nostra “Fiamma Verde” ha stampigliato entrambi i nomi dei due paesi.

Quali le tappe più importanti del gruppo?
Intanto, è doveroso ricordare le nostre medaglie d’argento: Bernini Virgilio, classe 1886, e Maffeis Luigi, classe 1914. Poi, alcune strutture che qualificano la presenza degli alpini sul territorio: la Cappella Votiva della Madonna degli Alpini, in località Cereti, a Vertova, e il Rifugio Alpino del Monte Cavlera.

Come è stata riqualificata la Cappella Votiva?
Era stata costruita nel 1963, benedetta dal vescovo di Asmara, il vertovese mons. Zenone Testa. Al suo interno le immagini dei Caduti alpini e la statua lignea della Madonna, realizzata dall’artista semontese Costante Coter nel 1952. Poi, fu realizzato il campaniletto e nel 1971 sistemati ai lati due cannoni. Il concittadino Gianni Moroni decorò l’interno della Cappella. Purtroppo, la costruzione era degradata in alcune parti, lamentando ormai il peso degli anni. Logico, quindi, un intervento articolato e complessivo, di riqualificazione, che restituisse splendore alla struttura. Così, abbiamo fatto e, in occasione dei festeggiamenti per il 90° di fondazione del gruppo, abbiamo inaugurato i lavori di riqualificazione della cappella votiva: nuova scalinata di accesso; nuovo piazzaletto ora privo di barriere architettoniche; nuovo altare; nuova recinzione, con l’inserimento di lapidi commemorative; collocazione delle targhe dei 67 caduti della Prima Guerra Mondiale; nuovo impianto di illuminazione.

Quali le principali attività del gruppo?
Tante, non c’è che dire. Dalle adunate agli incontri di intergruppo, dalle commemorazioni ai caduti alle partecipazioni a feste e ricorrenze; dove ci chiamano, noi ci siamo. Attenti soprattutto alle valenze sociali e solidali, in particolare ai giovani, ai soggetti più deboli e ai disabili. Il nostro impegno è servire la società civile, essere disponibili alla comunità, aiutare chi sta in difficoltà.

Quali sono le altre realtà che gestite?
In primis, il Rifugio Monte Cavlera, aperto tutti i giorni d’estate, da giugno a settembre; e alla domenica durante il resto dell’anno (se non nevica). E, poi, il Coro ANA Vertova Colzate, nato nel 2003 e diretto dal maestro Riccardo Poli: forte di oltre 30 cantori, è uno dei più qualificati a livello nazionale, con un vasto repertorio in cui coesistono brani famosi, canti popolari, ballate della nostra terra e cantiche alpine.

Qual è l’attuale organigramma?
Attualmente, il gruppo alpini di Vertova e Colzate è formato da 185 iscritti e 45 amici. Oltre al sottoscritto, il vice-capogruppo è Giovanni Bonfanti; il segretario è Massimiliano Moroni, il tesoriere è Alessandro Filisetti e l’alfiere è Antonio Suardi.

Quali i sogni nel cassetto?
Intanto, faccio un appello a tutta la comunità, affinché sostenga le attività del nostro gruppo. Le spese per sistemare la cappella votiva hanno impegnato molte risorse, ma guardiamo con fiducia alla generosità della nostra comunità.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
La S.C. Gazzanighese alla conquista dell’EROICA, una corsa d’altri tempi nelle terre del Chianti

La S.C. Gazzanighese alla conquista dell’EROICA, una corsa d’altri tempi nelle terre del Chianti

La rassegna di teatrale della Filodrammatica valorizza il dialetto bergamasco

La rassegna di teatrale della Filodrammatica valorizza il dialetto bergamasco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |