3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Prati Moletti: inaugurata la nuova “Santella dei soldati bergamaschi caduti in servizio”

13 Giugno 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Prati Moletti: inaugurata la nuova “Santella dei soldati bergamaschi caduti in servizio”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Tanta, tantissima gente. I “Prati Moletti”, a metà strada fra i santuari mariani di Altino e del Colle Gallo, sono stati letteralmente invasi da diverse centinaia di persone, accorse il 6 giugno scorso, per partecipare alla cerimonia di inaugurazione e benedizione della nuova “Santella dei soldati bergamaschi di tutte le Armi caduti in servizio”, già definita da alcuni “Santella di Pràt Molècc”, restyling di un vecchio manufatto risalente dell’800, mai completato e lasciato per oltre un secolo in uno stato di abbandono e degrado. Una struttura voluta e realizzata da Alberto Carrara, presidente della Polisportiva Albinese, con il sostegno della proprietaria del terreno, la signora Bianca Zanga; di Pierluigi Dall’Angelo, direttore del museo alpino della sezione ANA di Bergamo e collezionista di cimeli militari; di Giovanni Bonaita ed Enrico Chitò della sezione albinese dei Carabinieri in congedo; e di tanti altri volontari.

 

“E’ stato un grosso impegno, ma ne valeva la pena – sottolinea il presidente Alberto Carrara – Devo ringraziare per la sua disponibilità e finezza la signora Bianca Zanga, sempre pronta a sostenere l’iniziativa; ma soprattutto l’amico Pierluigi Dall’Angelo, direttore del museo alpino della sezione ANA di Bergamo e collezionista di cimeli militari gli alpini, e i carabinieri in congedo della sezione di Albino, in particolare Enrico Chitò e Giovanni Bonaita, sempre presenti; ma anche i tanti rappresentanti delle armi militari che mi hanno seguito in questo progetto di recupero. Importante la dedicazione che abbiamo scelto, che manca in provincia di Bergamo e credo in tutta Italia. Una dedicazione che va ad interessare tutti quei soldati che hanno sacrificato la propria vita nell’espletamento del proprio dovere, come i soldati italiani, soprattutto Carabinieri, che sono caduti nell’attentato di Nassiriya, in Iraq, nel 2003. A loro abbiamo collocato anche una targa ad hoc sulla grande roccia che campeggia davanti alla santella”.

Alla cerimonia del taglio del nastro c’erano diverse autorità: il sen. Nunziante Consiglio; il sindaco di Gaverina e rappresentante del consiglio provinciale Denis Flaccadori; l’assessore all’Urbanistica del Comune di Albino Cristiano Coltura; che hanno poi avviato lo scoprimento della nuova santella, realizzata dall’impresa Fr.lli Magoni di Selvino e dipinta esternamente dalla pittrice Miriam Mologni di Fiobbio. Presenti anche Sebastiano Incontro, in rappresentanza delle sezioni bergamasche dei Carabinieri in congedo; il Cap. Magg. Giuseppe Scienza del 3° Reggimento Aves “Aquila” di Orio al Serio; il presidente di Assoarma Bergamo Fulvio Acquaroli; il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Giuliano Verdi; il vice-presidente ANA Bergamo Antonio Arnoldi; gli alfieri degli alpini di Albino, Comenduno, Villa di Serio, Cene, Fiorano al Serio, Oltreserio, Semonte; gli alfieri dei Paracadutisti Val Seriana, dei Bersaglieri di Albino e dell’Associazione Nazionale del Fante di Sorisole.

“Si riporta allo splendore una testimonianza di fede e devozione popolare tanto cara agli abitanti delle nostre valli – ha esordito il sen. Nunziante Consiglio – Ora, sta a noi, soprattutto le istituzioni, tutelarla e mantenerla per offrirla sempre dignitosa a quanti vogliono fermarsi in questo luogo per una sosta di preghiera”.

“E’ la testimnianza tangibile della freschezza del volontariato – ha proseguito il sindaco di Gaverina Denis Flaccadori – E’ la solidarietà che lascia segni concreti di amore e di fede convinta, proprio in questo luogo, a cavallo fra due Comuni, all’incrocio fra diverse strade”.

“Nostro compito è stato quello di sostenere l’iniziativa – ha aggiunto l’assessore Cristiano Coltura – Mediante il delegato Ubaldo Colleoni abbiamo dato decoro allo spazio esterno, con la sistemazione di alcune panchine, affinchè il luogo diventi anche occasione di incontro. Saremo sempre presenti ad ogni chiamata di questo tenore”.

Molto apprezzato proprio il giardino della santella, dove fa bella mostra una grande roccia (offerta da Bianca Zanga), con apposte due targhe, quella dei Carabinieri e quella degli alpini, e un cannone da 105 mm (offerto da Alberto Carrara), residuato statunitense della Seconda Guerra Mondiale. A corredo, due pennoni offerti dal Comune di Albino e dalla sezione di Albino dei Carabinieri in congedo, sui quali ora sventolano le bandiere dell’Italia e della Provincia di Bergamo. Alla sinistra del giardino, si innanza un’incastellatura in ferro che sostiene una campana di bronzo, opera della Ditta Chioda di Albino.

“Molto bella la struttura a lavori finiti – continua Alberto Carrara – I lavori, eseguiti dall’impresa Fr.lli Magoni di Selvino, con l’ausilio di Gianni Signorelli di Vertova e la supervisione tecnica di Pierluigi Dall’Angelo, hanno ridato splendore alla santella, sabbiata al suo interno dall’artigiano Giuseppe Gherardi. Bello il dipinto ad olio posto al suo interno, che riproduce una “Pietà”, opera del maestro Alberto Merisio”.

La benedizione è sta impartita dal parroco di Casale e Abbazia don Claudio Federici, mentre la S.Messa è stata concelebrata con il Cap. cappellano militare del Raggruppamento Subacquei e Incursori “Teseo Tesei” della Marina Militare Italiana di La Spezia don Marco Bresciani.

 

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Progetto calcio classe 5^c - scuola primaria di Albino

Successo per la “Rassegna Canora” della terza età

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |