3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Presentazione del libro “Gli attrezzi del lavoro contadino”

14 Ottobre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Presentazione del libro “Gli attrezzi del lavoro contadino”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

E’ sempre più concreta l’attività dell’”Associazione per il Museo Etnografico della Torre” di Comenduno nella promozione e valorizzazione della tradizione contadina. Recentemente, nell’ambito delle iniziative promosse dal Gruppo Culturale “Amici di Casale” per la promozione della cultura e le tradizioni montane (momento culminante è stata la castagnata), lo storico Franco Innocenti ha presentato nella Sala della Comunità della parrocchia del Sacro Cuore di Casale, l’opuscolo avente per tema “Gli attrezzi del lavoro contadino. L’artigianato agricolo, nella media e bassa valle Seriana è l’ennesimo sforzo organizzativo dei volontari del “Museo della Torre” che da anni puntano alla divulgazione delle attività domestiche e di lavoro che si praticavano nei decenni scorsi in Val Seriana, in particolare nella piana albinese.

Il libro è il corredo cartaceo della mostra che il “Museo Etnografico della Torre” di Comenduno ha allestito nello scorso mese di settembre presso le sale di Villa Regina Pacis. Un’operazione culturale oltremodo interessante, che illustra con dovizia di particolari il lavoro quotidiano del contadino di collina e montagna. Peraltro, un lavoro era svolto con l’ausilio di una serie di attrezzi in legno, indispensabili per la coltivazione dei campi nelle sue diverse fasi, per la raccolta e il trasporto dei prodotti.

Durante la presentazione di Innocenti si è scoperto come questi strumenti venissero fabbricati direttamente dal conduttore del fondo oppure fossero il frutto dell’abilità specifica di un artigiano-contadino che in paese si specializzava nella produzione di ceste, cestoni, gerle e gerli, rastrelli, manici per la vanga, la zappa, la scure, il forcone, la falce fienaia, scale di diversa foggia e uso, e così via. Molti di questi oggetti sono stati presentati con l’ausilio di filmati e diapositive, riscontrando il gradimento del pubblico presente.

Presentato anche il CD a corredo dell’opuscolo.

Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo nell’attività che il Museo ha voluto privilegiare in questi anni, cioè la conoscenza della realtà contadina e artigiana della Val Seriana, documentandola con la raccolta di una notevole quantità di materiale (macchinari – attrezzi – fotografie – ecc.), circa 1.800 pezzi. A corredo, una ricca biblioteca tematica, e una serie di opuscoli che sottolineano alcune aree tematiche o particolari lavorazioni contadine, inserite nel più ampio ambito d’intervento del Museo Etnografico della Torre.

Per la cronaca, il “Museo della Torre” è aperto al pubblico tutte le domeniche dalle 10 alle 12.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

I botti per salutare le feste sono anacronistici?

Workshop sull’alzheimer e presentazione del nuovo Centro Diurno Integrato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |