3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Presepe vivente a Orezzo: una tradizione in calendario da oltre vent’anni

16 Gennaio 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Presepe vivente a Orezzo: una tradizione in calendario da oltre vent’anni

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Così recita la filastrocca: “…l’Epifania tutte le feste si porta via…”. Ma è stata proprio l’Epifania la festa più attesa dalla comunità della frazione di Orezzo. Anche quest’anno, infatti, si è tenuto il tradizionale “Presepe Vivente”, rappresentazione della Sacra Famiglia gloriosamente giunta alla sua ventiduesima edizione e organizzata dalla Pro Loco Gazzaniga – Orezzo, con il patrocinio del Comune di Gazzaniga e la collaborazione della Provincia di Bergamo.

 

A partire dalle ore 14.30, e fino alle 17.30, lungo via Leone XIII, ossia la strada che dalla piazza di Orezzo conduce alla contrada dei “Bergamàsch’”, ha preso vita la sacra rappresentazione che consiste nella ricostruzione del momento storico della nascita di Gesù, ben inserita nel contesto della tradizione popolare bergamasca.

Ogni anno, quasi 100 volontari prendono parte all’organizzazione della scenografia, ricavata ad hoc tra le vie del borgo, che a tratti conserva ancora le caratteristiche di una volta; le case del villaggio, con i loro androni, i porticati e le stalle, sembrano custodire infatti la “magia” del presepe e creano una cornice perfettamente adatta come sfondo alla rappresentazione.

Il “Presepe Vivente”, inoltre, mette in mostra gli antichi mestieri e il funzionamento di vecchi mezzi da lavoro, proprio come quelli usati una volta da artigiani come il falegname e il fabbro, oppure dalle lavandaie, dal “molìta” e da molti altri.

Ma fondamentale è la presenza dei figuranti in carne ed ossa che, nelle vesti di pastori e angeli, circondano la Sacra Famiglia, posizionata in una vera stalla con le mucche, che viene solitamente scelta fra le famiglie orezzesi che negli ultimi mesi sono state allietate dalla nascita di un bimbo. E non sono mancati anche i figuranti che, nel corso della rappresentazione, preparavano gustose pietanze, come i classici casoncelli, le frittelle o una dissetante bibita, da offrire a tutti i partecipanti.

Un appuntamento, quindi, ben allestito e preparato, assolutamente da non perdere. Stando ai giudizi degli organizzatori, il “Presepe Vivente” di Orezzo anche quest’anno ha riscosso un ottimo successo, attirando molta gente, soprattutto da fuori paese, venuta per assistere ad una piacevole manifestazione, il cui proposito è quello di tramandare il messaggio di pace e amore che giunge annualmente con il Natale.

Nel mese di gennaio, poi, la frazione di Orezzo è stata sulle cronache per i festeggiamenti di S.Antonio Abate, patrono della frazione: grande la partecipazione popolare alle varie iniziative in calendario, come il concerto della Banda Cittadina di Gazzaniga (10 gennaio), lo spettacolo del gruppo “Aghi di Pino” (15 gennaio), il concerto del Coro A.N.A. di Vertova–Colzate (16 gennaio), ma soprattutto due momenti tradizionali, come la benedizione delle automobili e la “Benedizione del sale”, con il folkloristico incanto, cioè la vendita all’asta di prodotti locali e attrezzi agricoli (17 gennaio).

Insomma, ancora una volta il “Presepe Vivente” e i festeggiamenti di S. Antonio Abate hanno fatto centro, accolti calorosamente dalla comunità di Orezzo, sicuramente da non perdere anche nel 2017, alla prossima edizione.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Marina Militare in festa per la ricorrenza di S. Barbara

Al via la prima edizione della “Settimana di don Bosco”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |