3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Presepi e diorami in mostra a Vall’Alta

1 Dicembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Presepi e diorami in mostra a Vall’Alta

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Una visita alle Natività, per sostenere le attività missionarie delle Suore Operaie di Botticino (Brescia)

Ritorna anche quest’anno, per iniziativa del gruppo “Amici del Presepio”, l’iniziativa “Vall’Alta e i suoi presepi”, che vede in esposizione due presepi di Vall’Alta, precisamente quello allestito in via Monte Grappa, nel centro storico della frazione, vicino alla chiesa parrocchiale, e quell’altro, realizzato nella casa privata del signor Anselmo Breda, in località Colle Sfanino, all’inizio della strada comunale che porta al santuario della Madonna di Altino. Un “doppio-presepe”, che ormai rappresenta un’istituzione nella città di Albino, presente fin dal 1981: famoso soprattutto per le valenze solidali e di condivisione umana che sottende e che qualificano ancor di più questa iniziativa natalizia, così amata da grandi e piccini. Ebbene, verrà allestito da giovedì 24 dicembre (la “Notte di Natale”), fino all’Epifania, cioè fino a mercoledì 6 gennaio 2016, ovviamente ad orari particolari: nei giorni feriali, dalle 14 alle 18; al sabato e nei giorni prefestivi, dalle 14 alle 19; e nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19.

 

Come detto, questi due presepi fanno parte della tradizione di Vall’Alta, promossi dalla parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo in Vall’Alta, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Albino, e la vicinanza di tante persone.

In merito all’aspetto solidale dell’iniziativa, quest’anno cambia la destinazione delle offerte raccolte: negli ultimi anni le attenzioni sono state rivolte verso le popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto, in particolare verso quelle della parrocchia di Vallalta (solo un apostrofo distingue le due frazioni) di Concordia, in provincia di Modena; prima, poi, le offerte erano state devolute alla missione di Cochabamba; a quella in Malawi; all’associazione “Getzemani”, della Francescana Custodia di Terra Santa, presente a Gerusalemme; alla comunità cristiana che opera in Anatolia (Turchia); a suor Angela Ghislotti, nativa di Martinengo, della congregazione delle Figlie della Misericordia (suore presenti in Valle del Lujo, fino a qualche anno fa, nell’ex-convento della SS Trinità, a Fiobbio), che opera in Burundi. Ebbene, quest’anno, le offerte raccolte andranno a sostenere gli interventi che stanno portando avanti in missione le Suore Operaie della Santa Casa di Nazarethdi Botticino Sera (Brescia), in particolare il rifacimento dell’acquedotto (1,5 km di lunghezza), in Burundi, ove tra l’altro stanno prestando il loro volontariato alcuni cittadini di Albino, per esempio Mirko Zanga e Franco Bonetti).

Ma c’è di più. Le festività natalizie portano un altro evento a Vall’Alta. Anche quest’anno, oltre al tradizionale “doppio-presepe”, il gruppo “Amici del Presepio” di Vall’Alta propone un’esposizione di diorami, cioè presepi in miniatura, circa una ventina, realizzati da veri “artisti del presepe”, che si riconoscono in artisti albinesi e nell’associazione “Amici del Presepe” di Martinengo. Si tratta di rappresentazioni in quadri tridimensionali, che riguardano alcuni episodi della vita di Gesù, narrati nei Vangeli, soprattutto la tradizionale Sacra Famiglia, realizzate a mano con grande abilità e caratterizzate dalla presenza di decine di statuine, veramente interessanti, per composizione, grandezza e originalità. Ma soprattutto localizzazione: infatti, sono in gran parte allestite dentro scatoline, grandi anche solo 20 centimetri.

I diorami saranno allestiti e presentati nel salone affrescato, al pian terreno, dell’ex-casa dei Curati: saranno visitabili dal 25 dicembre al 6 gennaio, dalle 14 alle 19.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Pe del Diaol "sprint" 2015, una super-corsa

S.Messa per i “caduti di Nassiriya”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |