3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Dalla Scuola

Progetto “Erasmus+” all’istituto Oscar Romero

1 Novembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Progetto “Erasmus+” all’istituto Oscar Romero

RELATED POSTS

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

ADVERTISEMENT

Sui pennoni più alti, davanti all’ingresso, sventolano le bandiere di Germania, Finlandia, Turchia e Italia. Per una settimana, infatti, l’Istituto Superiore “Oscar Romero” di Albino è stato sede della fase di avvio del progetto dell’Unione Europea “Erasmus+”, per la cooperazione e lo scambio di buone pratiche, ospitando per una settimana i giovani studenti di due scuole europee, la tedesca Berufskolleg Viersen della Westfalia Settentrionale e la finlandese Etelä-Tapiolan Lukio di Espoo, e di una scuola turca, la Şişli Anadolu Lisesi di Istanbul.

 

Il progetto, inserito nel programma “Alternanza Scuola-Lavoro”, si svolge in inglese, e ha per tema “Exploring sustainability in the food sector”, cioè “Alla ricerca della sostenibilità nel settore alimentare”.

“L’idea centrale – spiega l’ideatrice del progetto, la prof.ssa di tedesco dell’Isis “Oscar Romero” Maria Tosca Finazzi, referente della Commissione Interculturalità – è quella di pensare ad un possibile futuro lavoro per giovani imprenditori europei, che abbia quale connotazione principale una forte sensibilità sia per gli aspetti ambientali che sociali. Un progetto che, oltre a far acquisire ai giovani abilità tecniche e competenze linguistiche, favorisca l’assunzione di un modus operandi attento alla biodiversità ambientale, all’eco-compatibilità produttiva e all’equità commerciale. In altre parole, un percorso che aiuti i giovani a creare un progetto per la commercializzazione di uno o più prodotti biologici, rintracciati sul territorio nazionale o internazionale”.

Due le classi dell’Isis “Oscar Romero” impegnate nel progetto: la 3C del corso di “Amministrazione, finanza e marketing” e la 3^D del corso di “Relazioni internazionali per il marketing”, coordinate dal dirigente scolastico Maria Peracchi e dalle prof.sse di inglese Valentina Martinelli e Patrizia Suardi. Unitamente, per la collaborazione offerta per la buona riuscita del progetto, ai docenti delle rispettive classi.

Quattro sono le fasi operative del progetto “Erasmus+”, articolato su due anni. La prima, appunto, è stata quella andata in onda all’istituto “Oscar Romero”, da domenica 18 ottobre a sabato 24 ottobre. Chiaro lo scopo di questa prima fase: da una parte, incontrarsi, conoscersi e confrontarsi, studenti e docenti insieme, mettendo sul tavolo aspettative, interessi, prassi operative; dall’altra, iniziare a raccogliere il maggior numero di informazioni sull’argomento, dando il via a strategie operative.

“Siamo noi la scuola “apripista” del progetto, perché abbiamo proposto di sfruttare l’opportunità della presenza di Expo Milano 2015 – continua la prof.ssa Finazzi – Infatti, siamo andati a Milano, per visitare l’Expo, studiando le sue tematiche alimentari, ma siamo andati in visita anche alla Valle della Biodiversità, ad Astino,  e a Gandino, per conoscere nei dettagli quell’originale prodotto che è il  mais spinato di Gandino. Inoltre, e la cosa ci ha gratificato enormemente, abbiamo ricevuto nel nostro istituto, per una conferenza, il prof. Colin Sage, dell’università irlandese di Cork, insieme alla docente di Sociologia dei Consumi dell’Università di Bergamo Francesca Forno e a Simonetta Rinaldi della rete dei GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di Albino. Colin Sage, infatti, nella “due giorni” del 23 e 24 ottobre era “visiting professor” a Bergamo, partecipando in Sant’Agostino al convegno su “Cibo, sostenibilità e territorio”. Ora, il progetto andrà avanti. Il prossimo anno saremo noi a recarci all’estero (non si sa ancora con precisione dove, ndr), perché il progetto ha una durata di due anni, e porterà gli studenti fino alla classe quinta”.

Gli studenti-partner stranieri sono stati alloggiati all’Hostel della Ripa, ad Albino, che ha aperto i battenti proprio sabato 17 ottobre, come i primi ospiti della nuova struttura.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un’immagine divertente e simpatica quella che ritrae una quarantina di ragazzi dell’Istituto comprensivo “Gioele Solari” davanti alla scuola primaria, seduti...

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

L’anno scolastico 2024-2025 è finito. Per la scuola cattolica paritaria Sant’Anna è tempo di festa. Quest’anno, infatti, sono 45 anni...

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Negli ultimi anni, l’uso dei dispositivi digitali è diventato parte della vita quotidiana di tutti, anche dei più piccoli. Ma...

Concorso “Ali di Carta”: sotto la lente i temi della Distanza e dell’Incontro

Concorso “Ali di carta”: 125 concorrenti per la 5^ edizione

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Sono già cinque anni che l’ISIS “O.Romero” e la sua Biblioteca “Librarium”, con il patrocinio e il contributo del Comune...

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Diamo a Cesare quel che è di Cesare… Tagliata dalla Provincia di Bergamo l’erba alta sulla strada della Valle del...

Next Post

Alla scoperta del pianeta Marte con l'astronoma Alice Lucchetti

Toccare: ad Albino presente l'Unione ciechi per Bergamoscienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |