3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Progetto Giobbe per meglio gestire il dolore

2 Novembre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Progetto Giobbe per meglio gestire il dolore

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Il dolore fisico è una delle principali “malattie” che si incontrano quotidianamente nelle RSA (case di riposo per anziani); oltre il 25% dei loro residenti soffre di dolore persistente che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, potrebbe essere alleviato. Proprio per affrontare questo problema, la Direzione Generale dell’ASL di Bergamo ha promosso il “Progetto Giobbe – RSA senza dolore”, col finanziamento della Fondazione Comunità Bergamasca, coinvolgendo le varie casa di riposo della nostra provincia, e fra queste anche la Fondazione Honegger con i nuclei Alzheimer, la Casa Albergo e la Struttura Protetta. L’obiettivo principale del progetto è appunto quello di ridurre il dolore somatico negli anziani e, in particolare, nelle persone più fragili, come le persone affette da demenza, che non sono più in grado di comunicare verbalmente e lo manifestano con comportamenti che potrebbero essere fraintesi: agitazione, aggressività, tristezza, ansia, insonnia, inappetenza, disinibizione, cammino senza sosta… Alterazioni comportamentali che comunemente vengono controllate con sedativi e psicofarmaci, ma che, se causati da dolore, devono essere curate con una terapia antidolorifica. Poiché la cura del dolore in questa tipologia di pazienti richiede un’intensa collaborazione fra tutte le figure professionali che compongono l’equipe, nel febbraio scorso, un gruppo di operatori (medici, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari e socio-assistenziali) delle strutture della Fondazione Honegger hanno seguito il corso di formazione organizzato dalla Direzione Generale dell’ASL, affinchè acquisissero una metodologia che diventasse una pratica strutturata e permanente. Successivamente gli operatori formati hanno riproposto il corso a tutto il personale della Fondazione, perché fossero sensibilizzati e formati su questo tema. Per meglio individuare lo stato di sofferenza dei residenti, sono state adottate diverse scale di valutazione del dolore, a seconda della compromissione cognitiva della persona, compilate periodicamente con la collaborazione di tutto il personale. Ogni mese i dati raccolti vengono trasmessi all’ASL e i primi risultati emersi sono confortanti: infatti, la percentuale delle persone trattate con antidolorifici corrisponde a quella attesa.

L’attuazione di questo progetto può essere un altro piccolo passo verso il miglioramento della qualità di vita dei residenti della Fondazione Honegger, con una maggior soddisfazione degli operatori nella cura delle persone loro affidate e la serenità dei parenti che affidano i loro famigliari alla struttura.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“La tredicesima ora”

Ritrovate le forbici del Sarto!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |