3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

“Progetto Leonardo” per tutelare i disabili

10 Maggio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

“Progetto Leonardo” per tutelare i disabili

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Si chiama “Progetto Leonardo” ed è stato attuato per salvaguardare le fragilità. E’ un’esperienza della residenza protetta per disabili di “Habilita” di Albino, e i risultati stanno dando ragione ai responsabili della struttura, la RSD (Residenza Sanitaria Disabili), che accoglie ospiti con gravi o gravissime limitazioni dell’autonomia funzionale, impossibilitati a rimanere, provvisoriamente o in modo permanente, nel proprio nucleo familiare.

 

Usufruiscono di questo servizio persone dai 18 ai 65 anni, che necessitano di un supporto assistenziale specifico e di prestazioni sanitarie continue.

Nello specifico, il “Progetto Leonardo” intende potenziare gli interventi socio-educativi e riabilitativi dei disabili che dimostrano un buon potenziale cognitivo-motorio, per cui è stata allestita una sezione indipendente di 8 posti letto. I candidati vengono valutati dall’équipe di struttura per poter individuare un gruppo di ospiti omogeneo per potenzialità funzionali residue.

Il Progetto si impegna a superare la logica assistenziale con l’obiettivo di ridurre o contenere le cause che creano e mantengono l’emarginazione, favorendo lo sviluppo delle autonomie personali, sociali e delle capacità specifiche di ciascuno.

Concordando con la legge quadro 5/02/92, solo tramite una corretta ed esauriente “diagnosi funzionale”, è possibile definire il profilo globale della persona, nelle sue sfaccettature cognitive, comunicative, interpersonali, sociali, motorie, percettive, ludiche ed espressive.

Ogni progetto individualizzato pertanto contempla: Recupero funzionale delle abilità residue (igiene personale, abbigliamento, alimentazione, linguaggio), per il raggiungimento o il mantenimento di un minimo di autonomia; Adattamento funzionale degli organi ed apparati interessati, tramite un percorso riabilitativo studiato “ad personam”; Bilanciamento comportamentale tramite il recupero di un’accettabile qualità della vita mediante il rispetto delle regole sociali; Prevenzione e contenimento delle regressioni funzionali, tramite il monitoraggio  dell’evoluzione della disabilità e dei fattori di rischio.

Il progetto si concretizza mediante attività comprendenti le seguenti aree: area cognitiva; area motoria; area relazionale; area espressiva ed artistica; area pratico-manuale; area dell’autonomia personale; area ricreativa.

Il nucleo abitativo si sviluppa in un’ala appositamente dedicata all’interno della Residenza Sanitaria. Tale area è stata realizzata dopo attenta valutazione, con pareti in tinta pastello monocromatica, per  favorire il rilassamento ed il recupero delle funzioni attentive e cognitive, rispondendo a tutti i requisiti imposti dalla normativa vigente.

Gli spazi  comprendono: un salone comune per i pasti principali; stanze doppie; bagni assistiti; postazione infermieristica di controllo e supervisione; sala informatica con 2 postazioni pc con connessione Internet; sala polifunzionale per lo svolgimento di attività educative ad hoc. Inoltre, giardino privato, terrazza, sala caffè e palestra.

La mission di “Habilita RSD Albino” è rivolta a garantire, nel rispetto dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona, una qualità di vita dell’ospite il più possibile elevata, considerandone i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un’assistenza qualificata e continuativa, in collaborazione con la famiglia ed i servizi del territorio.

Sara Nicoli

 

BOX

 

Residenza protetta e ambulatori

La struttura protetta di Albino accoglie 43 ospiti. La “zona notte” è composta da 10 camere singole, 6 camere doppie e 5 camere triple.

Annessa alla residenza, c’è il poliambulatorio composto da ambulatori medici in cui vengono eseguite visite e prestazioni strumentali, un’ ampia palestra dedicata alle attività riabilitative, un’ area box per la terapia strumentale e per la massoterapia. Completano la dotazione strutturale del Poliambulatorio una sala d’aspetto e l’area di accettazione. Il poliambulatorio eroga prestazioni sia in convenzione con il servizio sanitario nazionale sia privatamente nelle seguenti specialità: ortopedia, dermatologia, medicina fisica e riabilitativa.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Non succede nulla se non lo immagini”

Ricordo in musica per Luciano Scainelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |