Dal mese di Gennaio, le associazioni AIDO e AVIS di Cene, in collaborazione con il Centro Islamico Val Seriana, la Biblioteca di Cene e la Cooperativa Ruah (coinvolti in prima persona il sig. Domenghini Giancarlo e l’operatrice sig.ra Gzouly Bouchra), stanno svolgendo un ciclo d’incontri promossi dal progetto Motivés, fondati sulla divulgazione e conoscenza delle realtà di volontariato attive in Valle Seriana.
Agli incontri, svoltisi inizialmente presso le sedi delle associazioni di Cene e di seguito presso il Centro Culturale Islamico di Vertova, hanno partecipato oltre ai presidenti locali di AIDO e AVIS, alcuni volontari chiamati ad esporre le proprie testimonianze dirette riguardanti la donazione degli organi e di sangue.
L’affluenza dei partecipanti agli incontri è stata una vera sorpresa per tutti: i presenti in sala erano in numero nettamente superiore ai partecipanti delle serate informative generalmente organizzate presso le varie sedi della Valle.
I partecipanti hanno dimostrato particolare attenzione ed interesse, ponendo domande e risolvendo dubbi riguardanti la donazione sia di organi che di sangue.
Purtroppo, troppo spesso, loro stessi si pongono dei limiti dovuti alla differente cultura, provenienza etnica e religione. Una delle domande poste, per esempio, è stata: “Ma se sono in lista d’attesa e muore un italiano, anche se io sono il primo, l’organo va ad un italiano e io aspetto che muoia un mio consanguineo?”
Gli unici consanguinei sono i propri familiari e la gravità di un paziente non dipende dal colore della pelle, dalla cultura o dalla religione, ma da fattori medici ben più complessi di questi. Chiunque è un potenziale donatore, chiunque è un potenziale ricevente.
Il gesto della donazione è volontario, gratuito e non comporta vincoli culturali, politici o religiosi. Il dono è un dono. L’informazione diventa sempre più importante e necessaria.
In un mondo in cui le differenze ci dividono sempre più, e la mala informazione confonde e diffama troppo spesso il lavoro ed i sacrifici di medici e studiosi, divulgare le giuste informazioni e promuovere la presenza delle associazioni sul territorio, diventa un ulteriore passo verso l’eguaglianza e l’altruismo. Il sangue, il midollo osseo e gli organi, non hanno razza, cultura o religione. Ci sono stati donati con la nascita e possiamo scegliere di donarli, in vita o al momento della morte con un gesto tanto semplice quanto una firma.
Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.
Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...