3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Progetto solidal-naturalistico: “Sussurri di vento fra le foglie di faggio”

14 Luglio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Progetto solidal-naturalistico: “Sussurri di vento fra le foglie di faggio”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La Parrocchia di Vall’Alta, in collaborazione con il Comune di Albino e i volontari “Amici del Santuario di Altino”, che dedicano le loro attenzioni al mantenimento e alla cura del parco del santuario, hanno lanciato il progetto “SUSSURRI DI VENTO FRA LE FOGLIE DI FAGGIO”, per il rimboscamento all’interno della tutela del “Parco del santuario della B.V. del monte Altino”, uno dei luoghi più apprezzabili della media Val Seriana.

 

Obiettivo: mettere a dimora una dozzina di faggi di 6 metri di altezza nello spazio che si stende ai piedi del santuario di Altino per rendere nuovamente godibile, sia da un punto di vista estetico che logistico, il paesaggio, luogo naturalistico e di ristoro per molti visitatori.

In questa prima fase del progetto si intende raccogliere i fondi per riuscire a piantumarne almeno la metà, quindi 6 faggi.

Il rimboscamento verrà svolto da ditte specializzate coadiuvate dal volontariato del santuario che già si occupa dell’ambiente in maniera diuturna. Si prevede di estrarre con escavatori le radici dei pini ora esistenti e di bonificare il terreno per poi, in autunno, procedere alla dimora dei faggi.

Un’iniziativa quanto mai necessaria. Il parco è meta di numerosi visitatori e pellegrini che, attratti dalla gradevolezza della frescura del luogo, trovano la possibilità di trascorrere piacevoli ore di amicizia e condivisione alla sua ombra. Numerosi pini (piantati alcuni decenni fa in un habitat non consono) sono stati tuttavia irrimediabilmente contagiati e resi instabili, quindi pericolosi. Il Corpo Forestale ha consigliato il loro abbattimento sia per la pericolosità che per bloccare la diffusione del contagio.

Per non lasciare il parco spoglio è quindi necessario ripiantumare gli spazi creatisi con una vegetazione più tipica del territorio: ecco la scelta dei faggi.

Il progetto ha un costo complessivo di 2.400 euro. Ci sono varie forme per contribuire. Intanto, basta fare un’offerta di 10 euro, ricevendo in cambio il nuovo libretto guida del santuario di Altino, recentemente pubblicato. Nel contempo si riceveranno i ringraziamenti ufficiali sul sito del santuario, come sostenitore dell’iniziativa. Inoltre, facendo una donazione di 400 euro si potrà adottare uno dei faggi che saranno piantumati. E il nome del donatore sarà messo su una targhetta posta nelle vicinanze dell’albero. Ma c’è di più. Si può accedere al portale di kendoo.it, la piattaforma de L’Eco di Bergamo che sostiene progetti solidali legati al territorio bergamasco, e fare una donazione di 10 euro. E ancora. Nell’ambito dell’iniziativa L’Ecocafè (lo stand viaggiante della redazione de L’Eco di Bergamo nelle principali feste della provincia di Bergamo), Kauppa, il sito di sconti della provincia di Bergamo ha reso più “local” la sua offerta, con un’iniziativa mirata ai centri dove è presente appunto L’Ecocafè.

Sulla finestra “Scegli lo sconto”, è operativo il link kauppa@l’ecocafè. Si clicca ed ecco apparire una pagina “special”, con la “spunta” Kauppa sostiene Kendoo.it”, nella quale sono presentate decine di offerte “local”, cioè provenienti da locali, esercizi commerciali, negozi della Val Seriana e, in particolare, di Albino, che sono collegate a www.kendoo.it.

Per Vall’Alta, durante la scorsa “Vall’Alta Medievale”, è stato lanciato il progetto “Sussurri di vento tra le foglie di faggio”. Contribuire con questo strumento è semplice. Ogni volta che si “accetta” un’offerta, scatta la partecipazione solidale, perchè il 10% del valore del coupon sarà subito donato a Kendoo.it per la realizzazione del progetto di Altino.

Si segnala, che il 23 luglio, giorno della Festa della Madonna di Altino, sarà presente al santuario lo stand di kendoo.it.

 

C.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Elezioni Comunali: ritorno al passato?

“Tour mariano” in valle del Lujo: peregrinazione della Madonna di Altino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |