Progetto solidal-naturalistico: “Sussurri di vento fra le foglie di faggio”
La Parrocchia di Vall’Alta, in collaborazione con il Comune di Albino e i volontari “Amici del Santuario di Altino”, che dedicano le loro attenzioni al mantenimento e alla cura del parco del santuario, hanno lanciato il progetto “SUSSURRI DI VENTO FRA LE FOGLIE DI FAGGIO”, per il rimboscamento all’interno della tutela del “Parco del santuario della B.V. del monte Altino”, uno dei luoghi più apprezzabili della media Val Seriana.
Obiettivo: mettere a dimora una dozzina di faggi di 6 metri di altezza nello spazio che si stende ai piedi del santuario di Altino per rendere nuovamente godibile, sia da un punto di vista estetico che logistico, il paesaggio, luogo naturalistico e di ristoro per molti visitatori.
In questa prima fase del progetto si intende raccogliere i fondi per riuscire a piantumarne almeno la metà, quindi 6 faggi.
Il rimboscamento verrà svolto da ditte specializzate coadiuvate dal volontariato del santuario che già si occupa dell’ambiente in maniera diuturna. Si prevede di estrarre con escavatori le radici dei pini ora esistenti e di bonificare il terreno per poi, in autunno, procedere alla dimora dei faggi.
Un’iniziativa quanto mai necessaria. Il parco è meta di numerosi visitatori e pellegrini che, attratti dalla gradevolezza della frescura del luogo, trovano la possibilità di trascorrere piacevoli ore di amicizia e condivisione alla sua ombra. Numerosi pini (piantati alcuni decenni fa in un habitat non consono) sono stati tuttavia irrimediabilmente contagiati e resi instabili, quindi pericolosi. Il Corpo Forestale ha consigliato il loro abbattimento sia per la pericolosità che per bloccare la diffusione del contagio.
Per non lasciare il parco spoglio è quindi necessario ripiantumare gli spazi creatisi con una vegetazione più tipica del territorio: ecco la scelta dei faggi.
Il progetto ha un costo complessivo di 2.400 euro. Ci sono varie forme per contribuire. Intanto, basta fare un’offerta di 10 euro, ricevendo in cambio il nuovo libretto guida del santuario di Altino, recentemente pubblicato. Nel contempo si riceveranno i ringraziamenti ufficiali sul sito del santuario, come sostenitore dell’iniziativa. Inoltre, facendo una donazione di 400 euro si potrà adottare uno dei faggi che saranno piantumati. E il nome del donatore sarà messo su una targhetta posta nelle vicinanze dell’albero. Ma c’è di più. Si può accedere al portale di kendoo.it, la piattaforma de L’Eco di Bergamo che sostiene progetti solidali legati al territorio bergamasco, e fare una donazione di 10 euro. E ancora. Nell’ambito dell’iniziativa L’Ecocafè (lo stand viaggiante della redazione de L’Eco di Bergamo nelle principali feste della provincia di Bergamo), Kauppa, il sito di sconti della provincia di Bergamo ha reso più “local” la sua offerta, con un’iniziativa mirata ai centri dove è presente appunto L’Ecocafè.
Sulla finestra “Scegli lo sconto”, è operativo il link kauppa@l’ecocafè. Si clicca ed ecco apparire una pagina “special”, con la “spunta” Kauppa sostiene Kendoo.it”, nella quale sono presentate decine di offerte “local”, cioè provenienti da locali, esercizi commerciali, negozi della Val Seriana e, in particolare, di Albino, che sono collegate a www.kendoo.it.
Per Vall’Alta, durante la scorsa “Vall’Alta Medievale”, è stato lanciato il progetto “Sussurri di vento tra le foglie di faggio”. Contribuire con questo strumento è semplice. Ogni volta che si “accetta” un’offerta, scatta la partecipazione solidale, perchè il 10% del valore del coupon sarà subito donato a Kendoo.it per la realizzazione del progetto di Altino.
Si segnala, che il 23 luglio, giorno della Festa della Madonna di Altino, sarà presente al santuario lo stand di kendoo.it.
C.P.






