3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

“I Promessi Sposi” …in tourné

21 Maggio 2017
Reading Time: 3 mins read
“I Promessi Sposi” …in tourné
0
SHARES
0
VIEWS

Ennesima fatica artistica per il prof. Gabriele Laterza, di Fiorano al Serio, docente di Lettere al Liceo “Amaldi” di Alzano Lombardo. Elaborato e realizzato per il suo liceo fra il 2008 e il 2009, quale iniziativa artistico-culturale basata sulla lettura e il racconto di classici della letteratura, il progetto “Ad alta voce” si ripresenta al grande pubblico con un ciclo di cinque incontri letterari, che si terranno nelle serate di giovedì 8, 15, 22, 29 giugno e giovedì 6 luglio, alle 21, con ingresso libero, nella chiesa di San Bartolomeo, ad Albino.
Una proposta veramente interessante. Infatti, il prof. Gabriele Laterza andrà a leggere e raccontare i primi otto capitoli de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Titolo dell’iniziativa “Quel guazzabuglio dal cuore umano”. L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Albino, con il patrocinio della Società Dante Alighieri.
“C’è bisogno di tornare all’uomo – spiega il prof. Gabriele Laterza – E c’è bisogno di tornarci insieme. Il progetto “Ad Alta Voce” prevede che un libro, o una parte significativa di un libro, possa essere proposto in una sola serata o in un ciclo di serate: attraverso un racconto dal tono colloquiale e soprattutto con la lettura scenica del testo. Insomma, leggere gli scrittori di sempre per tornare a riflettere e ad emozionarsi sui sentimenti tipici dell’uomo di ogni tempo. E leggere ad alta voce per riflettere ed emozionarsi insieme. Questo il senso del progetto”.
“Semplice il motivo che mi ha portato a scegliere “I Promessi Sposi” – continua il prof. Laterza – E’ il romanzo per eccellenza della letteratura italiana, troppo spesso maltrattato a scuola, fortunatamente riscoperto da adulti, fuori dalle aule scolastiche. Al di là di tanti pregiudizi, un romanzo di grandissima attualità. Un labirinto è la vita: così la raccontano gli scrittori più recenti (basti pensare ad Italo Calvino), ma così la racconta proprio anche il Manzoni dei Promessi Sposi. Per lo scrittore lombardo, infatti, la vita è un dedalo di strade: l’uomo con la sua intelligenza può e deve cercare di capirla, ma è solo la volontà di far del bene che può darle senso. In questo romanzo c’è di tutto: l’amore e l’odio, il sentimento religioso e la lontananza più assoluta da Dio, la superbia e l’umiltà, la vigliaccheria e il coraggio. C’è l’uomo come singolo e ci sono i difetti e i pregi degli italiani. Di tutta l’opera si sono scelti i primi otto capitoli, la cosiddetta “sequenza borghigiana”: dalla descrizione del paesaggio in cui si svolge una gran parte della vicenda (“Qual lago del ramo di Como”) al celebre “Addio, monti”, passando attraverso una macchina narrativa piena di colpi di scena e ricca di riflessioni sull’uomo che solo un fine conoscitore di quel “guazzabugli del cuore umano” come Manzoni poteva proporci. Si incontreranno perciò la “lieta furia” di Renzo, la pacatezza di Lucia, il vile don Abbondio e l’intrepido padre Cristoforo, donne semplici come Agnese e Perpetua, che hanno sempre la loro da dire, e l’arroganza del potere di don Rodrigo. Ma si incontreranno anche i paesaggi della Lombardia, che, a ben pensarci, è uno dei “personaggi” dei Promessi Sposi: per esempio l’Adda, con la sua voce, che è come quella di un amico rassicurante. Nei Promessi Sposi non ci sono solo l’uomo e i sentimenti perenni dell’animo umano. C’è anche tutta una società, quella lombarda del Seicento, che con le sue atrocità, violenze, ingiustizie, ipocrisie, mancanze, permette al lettore attento di capire tanto del nostro mondo. Ecco perciò che rileggere quest’opera permette, nello spirito del progetto Ad alta voce, di tornare all’uomo e di tornarci come comunità che riflette su di sé”.
Laureato a pieni voti in Lettere presso l’Università degli Studi di Parma con Bianca Montale, Gabriele Laterza per alcuni anni si dedica alla ricerca, sia collaborando con l’Università di Parma, sia come redattore di una rivista specializzata; è stato quindi autore di alcune pubblicazioni. Vincitore di concorsi a cattedra, è docente di Lettere al Liceo “Amaldi” di Alzano Lombardo (Bergamo), per il quale realizza dapprima “Ad alta voce”, progetto artistico-culturale, basato sul dialogo fra varie arti, come la letteratura, la musica e la pittura. Al di fuori dell’ambito liceale, è autore di altri progetti artistico-culturali, nei quali è voce recitante: il progetto “Parole note” coniuga poesia e musica; “Accanto al piano” vede la musica pianistica interpretata e “raccontata”. I diversi progetti hanno di volta in volta coinvolto musicisti di alto profilo, nazionale o internazionale, come Gabriele Rota e Tiziana Moneta (pianoforte), Savino Acquaviva (sassofono), Fabio Alberti (direttore di coro), Stefano Bertoli (batteria), Fabio Piazzalunga (organo), Mario Rota (chitarra), Giuliano Todeschini (organo). Gabriele Rota e Tiziana Moneta (pianoforte), Savino Acquaviva (sassofono, clarinetto), Fabio Alberti (direttore di coro), Stefano Bertoli (batteria, percussioni), Fabio Piazzalunga (organo), Mario Rota (chitarra, mandolino), Giuliano Todeschini (organo).
Il primo incontro con “I Promessi Sposi” è in programma giovedì 8 giugno.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
MAURIZIO MONZIO COMPAGNONI, Referente per la Val Seriana dell’ANRP

MAURIZIO MONZIO COMPAGNONI, Referente per la Val Seriana dell’ANRP

La “corsa rosa” fa tappa in Val Seriana. Grande festa al BikeGrill

La “corsa rosa” fa tappa in Val Seriana. Grande festa al BikeGrill

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |