3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Protesta davanti al Municipio degli agricoltori della Valle del Lujo

11 Marzo 2024
Reading Time: 2 mins read
Protesta davanti al Municipio degli agricoltori della Valle del Lujo
0
SHARES
0
VIEWS

Le proteste degli agricoltori che hanno coinvolto nelle scorse settimane varie regioni d’Italia, ispirate da quelle che si sono diffuse in Europa, hanno toccato anche la realtà albinese.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

E’ successo lo scorso 10 febbraio, quando un gruppo di agricoltori della Valle del Lujo è partito dalle frazioni della valle e si è recato al “Mercato agricolo” di Albino, per far sentire la loro vicinanza e solidarietà a tutti quegli agricoltori che hanno raggiunto nei giorni precedenti Roma. Suonando i clacson dei loro trattori, hanno sfilato per via Mazzini, sostando poi in Piazza Libertà, davanti al Municipio, dove hanno incontrato il sindaco di Albino, Fabio Terzi.

Le rivendicazioni, seppur diverse a seconda delle zone, hanno nel complesso motivazioni simili. La protesta attacca soprattutto la PAC (Politica Agricola Comune), cioè l’insieme dei fondi che l’Unione Europea eroga al settore agricolo, e, di riflesso, le politiche dell’Unione Europea in materia di transizione ecologica. La PAC, nello specifico, regola molti degli incentivi comunitari che arrivano agli agricoltori, oltre a stabilire le regole e i limiti da rispettare per ottenerli. Uno degli obblighi previsti dalla PAC attuale, ad esempio, è quello di tenere il 4% dei propri terreni incolti, per aiutare la biodiversità dei campi. Gli agricoltori si oppongono, anche se di fatto è una misura mai entrata in vigore, perché nel 2023 è stata sospesa (anche a causa della guerra in Ucraina) e per il 2024 è stata nuovamente rinviata l’entrata in vigore, proprio in seguito alle proteste.

Le proteste riguardano anche le difficoltà economiche degli agricoltori, ad esempio la differenza tra il prezzo a cui gli alimenti vengono venduti ai fornitori e quello che poi pagano i clienti nei negozi. Ma anche aiuti economici nazionali, come le agevolazioni per acquistare gasolio: in molti Paesi europei queste sono state cancellate per ridurre le emissioni inquinanti, mentre in Italia sono ancora valide, anche se il governo l’anno scorso le ha inserite tra i “sussidi ambientalmente dannosi”.

“La nostra protesta si trascina ormai da anni – ha sottolineato Valentina Belotti, presidente dell’Associazione Agricoltori della Valle del Lujo – Siamo contro i rincari del gasolio, contro l’importazione illegale di prodotti spacciati come “made in Italy”, contro i rincari delle materie prime. Protestiamo perché il nostro latte è sottopagato alla stalla e perché i sussidi e i supporti al settore agricolo sono oltremodo carenti. Vogliamo più aiuti contro le difficoltà economiche della categoria e meno restrizioni burocratiche”.

Intanto, la protesta un successo l’ha ottenuto: con un emendamento al Decreto Milleproroghe, viene stabilito che fino a 10.000 euro i redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali non concorrono alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF, mentre per gli ulteriori 5.000 euro concorrono per il 50%.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Cene cammina con l’Aido

Cene cammina con l’Aido

Pronta la 5^ edizione della “Berghem#molamia”: 16 giugno

Pronta la 5^ edizione della “Berghem#molamia”: 16 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |