3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Quando a emigrare erano gli albinesi

14 Settembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Quando a emigrare erano gli albinesi

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

L’Associazione per il Museo Etnografico della Torre di Comenduno come ogni anno organizza per la fine di settembre un evento culturale legato alle tematiche del museo.

 

Quest’anno la scelta si è orientata sul fenomeno dell’emigrazione italiana nella prima metà del Novecento.

L’imponente movimento migratorio che è in atto, e che ci vede terra di accoglienza, rende di stretta attualità il recupero della memoria storica di quanto i bergamaschi stessi hanno vissuto dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino al secondo dopoguerra.

Per gentile concessione del Comune di Verdello, a cui esprimiamo la nostra gratitudine, verrà esposta la mostra dal titolo “Quando a migrare erano i bergamaschi” curata dal prof. Gianluigi Della Valentina, sintesi di una ricerca rigorosa e approfondita sviluppata nel 2007. La mostra è integrata da 4 pannelli che illustrano alcuni aspetti della migrazione degli albinesi. Sono evidenziate le cifre del movimento migratorio, le condizioni in cui si è sviluppato, le fatiche, le incomprensioni, le testimonianze scritte o fissate nelle immagini di viaggio e di lavoro.

Il prof. Gianluigi Della Valentina, con la chiarezza e l’efficacia che gli è consueta, terrà una conversazione introduttiva venerdì 25 settembre alle ore 20,45 presso la Sala della Comunità “Don Gritti” dell’Oratorio di Comenduno. La mostra sarà esposta nella sala gialla della Villa Regina Pacis (Via Santa Maria 10) a Comenduno dal 26 settembre al 4 ottobre e sarà visibile nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 20 alle 22; il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 / dalle 16 alle 18,30 / dalle 20 alle 22. Verrà poi trasferita presso la Biblioteca Comunale di Albino dove rimarrà esposta dal 5 al 17 ottobre e visitabile negli orari di apertura ordinaria della biblioteca.

A corredo della mostra è stato approntato un opuscolo, che raccoglie a campione dati e documenti che evidenziano come anche Albino sia stato profondamente coinvolto dal movimento migratorio.

L’evento permette di scoprire molti risvolti dell’esperienza vissuta, un percorso non facile intessuto di sofferenze e di speranze, carico di fatiche, ma anche occasione per taluni di successo maturato dopo anni di impegno e di sacrificio.

Giampiero Tiraboschi

BOX

Quando a emigrare erano i Bergamaschi – mostra e conferenza

L’emigrazione bergamasca sarà l’oggetto di una Mostra itinerante e di una Conferenza ad Albino nella prima metà di ottobre.

Dal 25 settembre a domenica 4 ottobre la mostra sarà installata presso il Museo Etnografico di Comenduno, per poi spostarsi sino al 18 ottobre presso la Biblioteca Comunale.

A completare la rassegna l’incontro con Paolo Barcella, giovane docente universitario, autore tra gli altri dei libri “Venuti qui per cercare lavoro” e “Migranti in classe”. L’evento avrà luogo martedì  13 ottobre 2015 alle h. 20.45 presso l’Auditorium Comunale di Albino “Benvenuto e Mario Cuminetti”. Le fonti orali, le scritture della gente comune, il rapporto tra scuola e migrazioni, le problematiche dell’inserimento in contesti linguisticamente differenti, con particolare riguardo alla migrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, sono il contenuto delle sue indagini e dei suoi libri. L’esibizione e la lettura di documenti originali ed inediti della vita quotidiana dell’emigrazione bergamasca renderanno questo incontro un’occasione unica sia per chi c’era che per chi ne ha solo sentito parlare.

Chiedi i libri in biblioteca!

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

La funzione della scuola

L’insospettato rapporto “familiare” del Bolognini di Seriate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |