3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Quanti presepi ad Albino! Un trionfo di visitatori

17 Gennaio 2016
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Quanti presepi ad Albino! Un trionfo di visitatori

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Presepi in casa, presepi a scuola, presepi sul posto di lavoro, anche al bar, in banca, al ristorante. Centinaia e centinaia di presepi, grandi o piccoli, rustici o eleganti, ambientati al chiuso o all’aperto, di tutti i materiali possibili, hanno fatto bella mostra durante le festività natalizie. Albino non è mancato all’appello, e in tante proposte ha mostrato la rievocazione artistica del più grande avvenimento della storia: la nascita a Betlemme, in Palestina, di Gesù, il Salvatore del mondo, Dio che si è fatto uomo ed è venuto ad abitare fra noi.

 

Fra i tanti presepi che hanno esaltato questo Natale 2015, alcuni si sono distinti per originalità e soluzioni espositive. Innanzitutto, quello di Comenduno, ricreato all’aperto, sotto la rupe che si erge in via Sottocorna: uno scenario naturale di grande effetto, fra grotte e piccoli anfratti, spuntoni e pianori sopraelevati. Ricco di casette, castelli, ponti levatoi, statuine a non finire, questo presepe ha richiamato ancora una volta tantissimi visitatori, colpiti soprattutto dallo spaccato di vita quotidiana rappresentato, riprodotto con scene di ambientazione contadina e boscaiola, con “quadri” naturali che rimandano alla vita di Gesù. Il tutto con dovizia di particolari e di ricerca artistica. Infatti, in primo piano le statue sono di una certa grandezza, poi via via queste diventano più piccole, quasi a riprodurre il senso della profondità, come in un quadro o in una scena teatrale. Un grande spettacolo di luci, poi, che si alternano in ogni ambientazione, rende ancora più bella la rappresentazione. Senza dimenticare i tanti meccanismi che muovono le scene di vita contadina, tutti fatti a mano, frutto di un’attenta precisione artigianale.

Grande successo, poi, ha riscosso il “doppio presepe” di Vall’Alta: nello specifico, quello presso la Casa dei Curati, vicino alla chiesa parrocchiale, e l’altro aperto nella casa privata del signor Anselmo Breda, in località Colle Sfanino. Due presepi che dal giorno di Natale hanno richiamando tantissimi visitatori, provenienti da tutta la Bergamasca. Merito non solo della bellezza delle rappresentazioni, in calendario da 35 anni, precisamente dal 1981, ma del risvolto solidale dell’iniziativa: da sempre, le offerte raccolte vanno a sostenere iniziative di solidarietà e progetti umanitari a carattere internazionale. Quest’anno, infatti, la generosità dei visitatori è andata a sostenere le attività missionarie delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth di Botticino (Brescia), in particolare il rifacimento di un acquedotto (1,5 km di lunghezza) in Burundi, dove tra l’altro stanno prestando il loro lavoro due volontari di Albino, Mirko Zanga e Franco Bonetti.

E che dire del grande presepe all’aperto, allestito sul sagrato della chiesa presbiteriale di San Giuliano? Un’iniziativa stupenda, perché strategica. Non c’è stata persona, infatti, che, al passaggio sul sagrato, non si fosse fermata un attimo ad ammirare questa realizzazione. Impossibile non rimanere colpiti dall’originalità e finezza della struttura, dalla precisione dei dettagli, dalla sobria disposizione delle statue. Un’originale rappresentazione della Sacra Famiglia, messa in opera da Gaetano Lecchi, Luca Carrara e Nicola Santinelli, con il contributo, per il montaggio delle strutture, della ditta Edilalzano, e di altri volontari della parrocchia, come l’elettricista Giuliano.

Purtroppo, il presepe è stato oggetto, nella serata del 26 dicembre, di un grave gesto vandalico: i soliti “idioti” si sono accaniti sulla statuetta di Gesù Bambino, mandandolo in frantumi. Un gesto deprecabile, da condannare. Ma non è la prima volta che capita. Infatti, già nel 2012, alcuni giorni dopo il Natale, i vandali presero di mira il presepe di San Giuliano. Allora, addirittura, rubarono la statuetta di Gesù Bambino.

Da segnalare, infine, il presepe allestito nella chiesa di S.Anna.

 

Sara Nicoli

BOX

Apprezzato il presepe della chiesa di S.Anna

Non sono mancati gli apprezzamenti al presepe allestito nella chiesa di S.Anna. Un presepe “itinerante”, dal percorso meditato e suggestivo, che ha richiamato il tema del Rosario e dei Misteri della Gioia.

L’allestimento, infatti, è stato studiato nei minimi particolari, ma soprattutto riferimenti. A cominciare dagli ambienti utilizzati per l’esposizione: in tutto, quattro ambienti.

Innanzitutto, la sacrestia. Qui, il riferimento all’Annunciazione a Maria era affidato al simulacro di Maria illuminato dalla luce dell’Arcangelo Gabriele. Lo spazio del coro della chiesa, invece, era dominato da tre tele, recentemente restaurate, che raffiguravano la visita di Maria ad Elisabetta, la Presentazione di Gesù al Tempio e la Visita dei Re Magi. In un altro spazio erano posizionate le ricostruzioni in miniatura di Piazza San Giuliano, del convento e della chiesa dei Cappuccini e della stessa chiesa di S.Anna, opere realizzate dal compianto Bruno Gualandris, scomparso lo scorso anno, dopo una vita intera dedicata alla comunità albinese.

Alla base di questa terza installazione c’era il progetto “Albino come Betlemme”, con la Sacra Famiglia (allora come oggi) sistemata nel luogo più semplice e “povero” della chiesa di S.Anna, un corridoio, proprio come si era posizionata la Natività di allora, in una povera e semplice mangiatoia.

 

Lara Gandossi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Primo fra gli istituti tecnici a indirizzo economico della bergamasca

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |