3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Raccolta di scarpe da calcio usate: solidarietà e riciclo alla Virtus Oratorio Gazzaniga

13 Febbraio 2024
Reading Time: 2 mins read
Raccolta di scarpe da calcio usate: solidarietà e riciclo alla Virtus Oratorio Gazzaniga
0
SHARES
9
VIEWS

Non è un segreto: le scarpe non durano per sempre, soprattutto fra i giovani che, crescendo, vedono allungarsi anche il loro piede, con la necessità, quindi, di comperare altre scarpe. Ma, si sa, i costi di un paio di scarpe non sono bassi e cambiare scarpe ogni anno, perché il piede si allunga, è un problema economico non di poco conto per le famiglie. Un problema che si amplia se si parla di scarpe da calcio, per le quali è necessario avere il numero di scarpe giusto per ogni piede che le calza. E si ingrossa oltremodo soprattutto se il nucleo famigliare ha diversi ragazzi che giocano a calcio. Che fare, allora? Come superare questo scoglio, che implica sacrifici economici? Certamente, ogni famiglia fa di tutto per accontentare i desideri dei propri figli. Ma i costi, comunque, ci sono.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Nessun problema. Ecco, la bella idea lanciata dalla Virtus Oratorio Gazzaniga: “Regala, ricicla, riusa”. Da alcuni mesi, infatti, con l’avvio della stagione calcistica 2023-2024, la società di calcio guidata da Enrico Merelli ha organizzato una raccolta di scarpe da calcio usate. Un modo intelligente e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, per evitare che le vecchie scarpe da calcio degli atleti in forza nelle varie squadre “giallo-blu” che, come detto, hanno costi importanti, finiscano per essere buttate via, gettate nella spazzatura perché non più calzabili. Ecco, questo è il problema, …non più calzabili, non rotte o logore.

L’invito è chiaro e perentorio: “Hai delle scarpe da calcio in buono stato, che non usi più o di cui vorresti liberarti?”; “Portale a noi, le metteremo a disposizione di chi ne ha bisogno”.

“L’idea è venuta alcuni mesi da parte di alcuni calciatori della prima squadra – sottolinea Enrico Merelli, presidente della Virtus Oratorio Calcio – Infatti, c’era chi voleva cambiare le scarpe, ma gli dispiaceva buttarle via, perché erano ancora in buono stato. E così è venuta l’idea di iniziare una raccolta: scarpe di tutti i tipi, con qualsiasi tipo di “tacchettatura” (plastica, ferro, tacchetti bassi, …), di tutti i numeri, ma ovviamente in buono stato, da mettere a disposizioni all’interno della società, in particolare dei calciatori più piccoli, che militano nelle squadre giovanili: tutti atleti le cui scarpe hanno numeri che “scappano” presto, per via della loro natura crescita. Quindi, le scarpe vengono raccolte e date a chi le chiede, con l’indicazione di riconsegnarle, una volta che anche per loro risultino piccole, non più calzabili. Un riciclo e un riuso intelligente, che favorisce soprattutto quelle famiglie con figli che giocano fra i “Pulcini” o gli “Esordienti”, che magari ogni anno devono compere lor scarpe nuove”.

“Crediamo che l’iniziativa possa essere una buona soluzione per evitare acquisti inutili ed eccessivi sprechi – continua il presidente Enrico Merelli – Un’iniziativa che ha il semplice scopo di trasmettere un senso di educazione e di solidarietà verso chi fatica a sostenere tutte le spese legate al materiale calcistico”.

Per informazioni, telefonare a Pietro (340.8663220) o inviare una e-mail a virtusgazzaniga@gmail.com. Per la consegna: martedì, dalle 16 alle 22; e giovedì, dalle 19 alle 22.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Serate culturali

Serate culturali

Con il nuovo asilo nido “Margherita” nasce il Polo Infanzia da 0 a 6 anni

Con il nuovo asilo nido “Margherita” nasce il Polo Infanzia da 0 a 6 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |