3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Raccolta tappi di plastica, per progetti solidali

15 Febbraio 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
4
VIEWS

Raccolta tappi di plastica, per progetti solidali

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

I tappi di plastica, fatti con la plastica più pregiata, vanno tutti in solidarietà. In verità, non è giusto chiamarli “di plastica”, troppo semplicistico. Chi organizza queste raccolte, in particolare associazioni di volontariato, gruppi Caritas o altri enti di solidarietà, spiega infatti che sono tappi di polietilene o polipropilene, materiali che si prestano facilmente ad essere rilavorati per fare mobili da giardino e altri “oggetti secondi”. Per questo motivo i tappi si raccolgono, e poi si rivendono. Le bottiglie, invece, sono di polietilene tereftalato – quello che conosciamo come Pet – e il processo di riciclaggio è differente. Dividerli, dunque, è un gesto corretto, che fa bene all’ambiente…e non solo.

 

Prendiamo i tappi che si raccolgono all’Isis “Oscar Romero” di Albino. Qui, è l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) che da alcuni anni, grazie all’impegni di docenti sensibili e attenti ai valori della solidarietà e della vicinanza alle persone con fragilità, organizzano la raccolta. Ogni giorno c’è sempre qualcuno che travasa da un sacchetto centinaia di tappi di plastica: un’operazione che col tempo, però ha coinvolto anche tanti studenti.

“Un gesto che non mi costa fatica – spiega un ragazzo intento a versare i suoi tappi nell’apposito contenitore – Non mi costa fatica, tengo sempre un contenitore sul balcone. Una volta riempito un sacchetto, lo porto a scuola e scarico il tutto”.

A questo punto intervengono i volontari dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che periodicamente ritirano i tappi. Questi, poi, vengono spediti in vari centri di stoccaggio e triturazione dei tappi, che a loro volta rivendono la plastica ricavata ad altre aziende, che producono diversi oggetti in plastica, come sedie da giardino, giochi per i parchi, cassette per la frutta. Il guadagno (al netto delle spese) ritorna all’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per le iniziative dell’associazione.

Ma ecco alcuni dati. Al 31 ottobre 2014, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha raccolto ben 746.667 kg di tappi di plastica, pari a 373.333,599 tappi. Se ci pensate sono davvero tanti!

L’importo ottenuto permette di finanziare vari progetti: CLUB RAGAZZI IN GAMBA e DIVENTARE GRANDI, corsi triennali di autonomia per i ragazzi adolescenti e preadolescenti con sindrome di Down; PROGETTO “GRUPPO NASCITA”, formazione genitori ed operatori professionali per gruppi di sostegno alle famiglie dei nuovi nati; PROGETTO GENITORIALITA’; PROGETTO “IL CIRCOLO DEI BAMBINI”, attività ludiche e pet-terapy per i bambini dai 3 ai 10 anni; PROGETTO “EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ e SESSUALITA’” per giovani e adulti; PROGETTO “STRUTTURA SANITARIA”, per l’accesso privilegiato alle visite di controllo presso il “Nuovo Ospedale” di Bergamo per le persone con SD; PROGETTO “OSSERVATORIO SCOLASTICO”; PROGETTO “LAVORATORI IN CORSO”, per l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti disoccupati o in precarietà occupazionale.

Intanto, la raccolta continua, e sono sempre di più i docenti e gli studenti che contribuiscono a questa “raccolta green”, che abbraccia pure la solidarietà.

Costituitasi nel 1979, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) si pone quale punto di riferimento per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici che sono coinvolti nelle problematiche attinenti la sindrome di Down. Oggi, conta 39 sezioni in tutto il territorio nazionale ed ha la sua sede centrale a Roma. La sezione di Bergamo nasce nel settembre 2004 dallo sforzo congiunto di alcune famiglie, con lo scopo di favorire il pieno sviluppo sociale, mentale ed espressivo delle persone trisomiche.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Incontro di formazione in educazione ambientale

Parco delle Orobie bergamasche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |