3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Recuperati gli antichi sentieri sul monte Misma

9 Marzo 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Recuperati gli antichi sentieri sul monte Misma

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Completato il progetto definito e attuato dai Comuni di Albino, Cenate Sopra e Pradalunga ente capofila. Ora, compiere il periplo del Monte Misma attraverso gli antichi sentieri è possibile, grazie appunto al progetto “Le vie del Misma”, un’importante operazione di riqualificazione sentieristica che, oltre ad aver ottenuto dalla regione Lombardia un attestato di riconoscimento, ha ricevuto dallo stesso Pirellone un finanziamento regionale di 180.000 euro, mentre il Comune di Cenate Sopra ha fatto ancora di più, stanziando 5.000 euro.

Nello scorso autunno si è provveduto alla cerimonia di taglio del nastro, e l’”assaggio” di un tracciato, il tratto “Santa Maria-Mesólt”.

I lavori di ristrutturazione e sistemazione sentieristica hanno inciso con sistematica fattura sulla rete disponibile, rendendo nuovamente percorribili i sentieri e le cavalcatorie di un tempo, quelle praticate da boscaioli e minatori, in alcuni tratti quasi dimenticati.

Per la cronaca, ad aggiudicarsi l’appalto è stata la ditta “Negrinelli Fausto” di Solto Collina, che ha offerto un ribasso del 7,22 % su un importo complessivo dei lavori di 135.000 euro.

Nello specifico, il percorso montano attraversa a mezza costa i territori comunali di Albino, Cenate Sopra e Pradalunga dalla quota di 800 metri fino a circa 950 metri d’altezza: un sentiero che non presenta grandi dislivelli quindi, accessibile e alla portata di tutti, anche degli escursionisti meno esperti e, dunque, adatto a gite domenicali di famiglie, e ad essere percorso a piedi, in mountain bike o a cavallo.

L’intervento ha toccato uno spettro di lavori alquanto variegato: il miglioramento del fondo in alcuni tratti del sentiero, l’allargamento del sedime con limitati sbancamenti e la risagomatura delle scarpate, la formazione di gradini con pali in legno di castagno, la realizzazione di tratti di staccionata in legno in quei tratti caratterizzati da forti pendenze a valle o da strapiombi.

Nel suo complesso il progetto ambientale “Le Vie del Misma” si sviluppa per 7,6 km di lunghezza e permette di attraversare luoghi molto interessanti dal punto di vista naturalistico e ambientale, ma anche siti di valenza storica e culturale. Lungo il tracciato, infatti, vengono toccate: la “Pratolina”, punto di partenza del tracciato, di proprietà comunale, in cui sono presenti castagneti secolari di recente rivitalizzazione; la “Valle Sbardellata”, nota per la presenza di antiche cave di pietre coti; diverse “pozze” per l’abbeverata degli animali; la “Stalla Cura”, un punto di osservazione panoramico, che permette di ammirare tutta la Val Seriana; la “Cedrina”, dove nacque la beata Pierina Morosini.

Per meglio illustrare le bellezze ambientali, naturalistiche e floristiche, nonché i segni e le testimonianze culturali, artistiche e religiose, sono stati posizionati lungo il percorso dei pannelli informativi. Nel prossimo futuro, lungo “Le Vie del Misma” verranno posizionati anche speciali pannelli, in grado di scaricare le informazioni direttamente sul proprio smartphone.

 

Luisa Pezzotta

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Riapre il 29 marzo il santuario del Colle Gallo

Braccialetti rossi per l’associazione Federica Albergoni onlus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |