3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Recuperato l’orologio del campanile del santuario di Altino

10 Maggio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Recuperato l’orologio del campanile del santuario di Altino

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Esistono tante categorie di orologi alle quali una persona si può accostare. C’è chi predilige gli eleganti orologi da tasca smaltati, chi le “parigine”, chi gli orologi di un certo periodo storico o legati ad un’area geografica. Ma è sicuramente insolito imbattersi in un appassionato di orologi da campanile. Soprattutto sono pochi coloro che hanno questa particolare passione. Ma qui ad Albino non c’è da far molta fatica per incontrarne uno. Basta andare a Dossello, precisamente in località Ponte Lujo, ed ecco che lungo la vecchia strada che sale a Casale si incontra Giacomo Zanga, 62 anni, sposato con Angela e padre di Fabrizio e Fabio, ex-perito meccanico, prima alla Cortinovis di Bergamo, poi alla Frattini di Seriate, ma ora felice pensionato. Qui, sotto casa, in un garage adibito a piccola officina, si possono ammirare diversi orologi da campanile. La sua è una passione nata da poco, ma che, come dice lui stesso “covava da anni, credo fin da quando ero bambino: infatti, mi è sempre piaciuto rompere le macchinine, per vedere cosa c’era dentro, come funzionavano, come erano fatti i loro meccanismi”.

 

Certo, il lavoro lo ha allontanato da questa curiosità, ma una volta andato in pensione, ecco la folgorazione: l’amore per gli orologi, i loro meccanismi, le loro cariche, le loro molle,… Una passione che scoppia potente, che lo investe con una forza tale da spingerlo a seguire corsi di formazione, a leggere pubblicazioni, a fare ricerche sui principali orologiai locali, a scoprire orologi da edificio nei vari mercatini dell’usato,… Una passione che ormai lo coinvolge tutto il giorno, tanto che è quasi normale in casa sua sentire rintocchi e suoni di carillon.

Diversi esemplari sono coperti da teli, altri sono smontati pezzo per pezzo, ma uno si nota in bella mostra in mezzo al laboratorio: è l’orologio del santuario della Madonna di Altino.

Un esemplare stupendo, ora tutto in ordine, sistemato e rifatto in varie parti, pulito e pitturato, ora funzionante. “un po’ di tempo fa – spiega Giacomo Zanga – qualcuno mi ha detto che quest’orologio da campanile era rotto, mal funzionante. Ho chiesto al parroco don Daniele se potevo darci uno sguardo e, dopo una prima osservazione, ho chiesto se mi dava l’ok per sistemarlo. Avuto il via libera, mi sono impegnato a fondo per il suo recupero, anche per una questione di affetto, visto che mia mamma andava spesso al santuario di Altino ed era devota alla Madonna. E’ stato un lungo lavoro di restauro, perché molte parti erano ammalorate, alcune addirittura mancanti. Mi sono dovuto dar da fare, ho studiato i movimenti, poi ho individuato i problemi e le cause del mal funzionamento e ho messo a punto gli interventi; molti pezzi ed ingranaggi li ho ricostruiti io, dandomi da fare come fabbro, con soluzioni tecniche originali; li ho saldati, li ho sistemati, li ho resi funzionanti. Ed ora l’orologio meccanico è pronto per essere rimesso in posizione, sul campanile”.

Nessuna paura per la complessità dell’intervento, ma grande passione, impegno, cura e precisione. Una passione così forte che, una volta in pensione, quindi pronto a rivestire il ruolo di “operatore del tempo libero”, gli ha fatto cambiare il suo vecchio hobby. Infatti, da provetto cicloamatore ed esperto meccanico della bicicletta, è diventato amante dei rintocchi degli orologi d’epoca, esercitando tutte le sue abilità nel sistemare questi strumenti per misurare il tempo.

Ora, come detto, l’orologio è pronto. E in questi giorni è possibile ammirarlo nella chiesa parrocchiale di Vall’Alta. Poi, quest’estate, prima della festa della Madonna di Altino (23 luglio), sarà riposizionato nella torretta del campanile del santuario, per scandire nuovamente il tempo ai pellegrini e richiamarli in determinate ore della giornata, ricordando loro il tempo della Santa Messa.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

La comunità si interroga: “Quale comune umanità?”

Seriana Basket, un modello da seguire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |