Tempo di bilanci per l’Associazione Federica Albergoni onlus. Il 2016 è stato un anno importante, strategico. E’ il primo anno intero che è stata utilizzata l’Unità Mobile nelle campagne di sensibilizzazione alla donazione del Midollo Osseo e prelievi di sangue ai futuri donatori (in allegato, tabella delle campagne e numeri di raccolta). Solo quest’anno sono state raccolte 213 persone.
“Bisogna fare un passo indietro per far comprendere meglio il ciclo di raccolta fondi su progetti in collaborazione con la medicina trasfusionale dell’Ospedale “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo – spiega il presidente Maurizio Albergoni – Sono stati raccolti 38.500 euro per l’Unità Mobile, più 1.000 euro per le modifiche. Per semplificare il lavoro del Laboratorio di Immunogenetica dell’Ospedale di Bergamo per la ricerca della tipologia di Midollo osseo, tramite le provette di sangue raccolte con l’Unità Mobile ai futuri donatori, abbiamo avviato un progetto per l’acquisto di un termociclatore, ora in servizio nel laboratorio stesso, del costo di 13.000 Euro. Inoltre, abbiamo avviato un ulteriore progetto per disporre di materiale di completamento per il termociclatore, del costo di 6000 euro. E anche questo è terminato. Poi, per chiudere il ciclo “dalla raccolta alla ricerca”, abbiamo indetto una borsa di studio per un biologo, che potesse seguire tutto il ciclo, in modo tale che il volontario, con la sua tipologia di Midollo Osseo sia iscritto nell’albo a livello mondiale quale futuro donatore. Il costo della borsa di studio, annua, è di 12.000 euro. Ad oggi, siamo arrivati a raccogliere 8.000 euro: quindi, mancano 4.000 euro, e termine ultimo è il 30 di giugno 2017. Speriamo e confidiamo di arrivarci, grazie a persone di buon cuore”.
“Per arrivare ai progetti descritti in precedenza – continua Albergoni – abbiamo avuto l’aiuto di importanti enti e singole donazioni. In primis, la Fondazione della Comunità Bergamasca, la Fondazione Ubi Banca Popolare, il Credito Bergamasco e altri. Si spera che questi soggetti rimangano nostri collaboratori anche per il futuro e capiscano l’importanza dei nostri obiettivi. (in allegato, tabella del futuri donatori raccolti dal 2010: ben nove di questi hanno donato il Midollo Osseo). Oltre alle donazioni di enti, i fondi sono giunti anche da singole persone e manifestazioni, come “Federica’ Day” (1° maggio), “Impariamo a Stare insieme” (17 – 20 maggio), “Festa di fine annata” (8 dicembre) con il coro dei bambini del Monterosso. Inoltre, siamo entrati e stiamo entrando nelle scuole paritarie e pubbliche, dalle classi quinte elementari agli Istituti Superiori, per far conoscere l’importanza della donazione, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico, nell’Ambito territoriale della Provincia di Bergamo. Segnalo, poi, che nell’anno 2017 l’associazione avrà come scopo le campagne di sensibilizzazione e prelievi nei seguenti paesi: Cene, Nembro, Alzano Lombardo, Ranica, Torre Boldone, Pradalunga, Villa di Serio, Scanzorosciate e Gorle, oltre ad Albino, naturalmente. Abbiamo avuto, infine un appuntamento molto importante lo scorso 11 gennaio all’Accademia della Guardia di Finanza, grazie alla collaborazione del Gen. Dott. Pomponi”.
Associazione Federica Albergoni onlus