3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Restaurata la santella sul sentiero fra Grumelduro e Molinello

10 Febbraio 2020
Reading Time: 2 mins read
Restaurata la santella sul sentiero fra Grumelduro e Molinello
0
SHARES
0
VIEWS

Un’altra santella è stata restaurata. Un altro segno della devozione popolare è stato preso in carico dalla comunità, che lo ha recuperato e riportato al suo antico splendore. Si tratta della vecchia tribulina che fa bella mostra lungo la mulattiera che dalla località Grumelduro porta alla località Molinello, a guardia di un incrocio.
Il manufatto, risalente alla seconda metà del ‘700, si trovava in condizioni veramente precarie, in pieno stato di abbandono, circondato da una vegetazione incolta e ormai privo di tracce pittoriche relative agli affreschi originali che certamente in precedenza dovevano impreziosirlo. Inoltre, anche il vecchio muro a secco, che dalla santella si sviluppava per un certo tratto lungo la mulattiera di Grumelduro, versava in condizioni deplorevoli con una serie di crolli sul sedime di capestio. Oltremodo necessario, un intervento di salvataggio e di restauro, che riportasse il manufatto religioso alle condizioni statiche e architettoniche originari. E così è stato.
Dopo mesi di intenso ed impegnativo lavoro, forti di volontari veramente lodevoli, il vecchio “tribulino” è stato riconsegnato alla sua bellezza originaria. Dopo una ripulitura dai rovi e dalle piante infestanti, si sono effettuati lavori importanti sulle strutture murarie, sulle cornici e sul tetto realizzato con blocchi di pietra, rispettando in maniera rigorosa le linee architettoniche e i materiali di un tempo. Anche il muretto in pietra è stato oggetto di una serie di interventi di ripristino, laddove era crollato, o di consolidamento, laddove risultava precario, utilizzando sempre le pietre originarie trovate sul posto.
Dal momento che mancava qualsiasi traccia pittorica e siccome non esistono documenti scritti o testimonianze orali nei ricordi degli anziani su quali fossero i soggetti degli affreschi, che di certo dovevano adornare la santella, è stato inserito nell’edicola un affresco del ‘700 raffigurante il miracolo della Madonna di Altino, affresco tempo fa recuperato da un vecchio edificio in cattive condizioni e donato da un vallaltese al santuario mariano.
La riconsegna alla comunità della santella recuperata e restaurata è avvenuta quest’estate in occasione della festa della Madonna del Carmelo. E proprio in quell’occasione si è sottolineata la bontà del restauro, sia quello inerente l’affresco, sia quello relativo alle strutture del “tribulino”, realizzato utilizzando tecniche e materiali compatibili e rispettosi della natura antica della santella. Un lavoro di alto livello, in cui bellezza e rigore storico–architettonico trovano il giusto connubio; un lavoro che proprio in questi mesi invernali si nota ancora di più, perché il contesto circostante è libero da vegetazione.
Per i camminatori della domenica e chi percorre i sentieri della Valle del Lujo, la rinnovata santella è ora diventata una tappa obbligata.
“Ringraziamo di cuore tutti i volontari che hanno lavorato o messo a disposizione attrezzature e materiale – afferma il parroco di Vall’Alta don Daniele Belotti – In particolar modo, l’ex-vallaltese Daniele Terzi, che ha promosso l’intervento e coordinato tutti i lavori di restauro, intervenendo personalmente sul recupero e la posa dell’affresco raffigurante il miracolo della Madonna di Altino”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
“Via Crucis” nei quartieri, a Vall’Alta

“Via Crucis” nei quartieri, a Vall’Alta

“Arte sul Serio”, per promuovere l’arte e il mondo artistico

“Arte sul Serio”, per promuovere l’arte e il mondo artistico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |