3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace: premiata la scuola primaria

2 Novembre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace: premiata la scuola primaria

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Cefalonia, piccola isola greca, è conosciuta come il teatro di uno dei più sanguinosi eccidi della storia contemporanea. L’8 settembre del 1943, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, venne firmato l’Armistizio con fra Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti, che prevedeva la resa incondizionata dell’esercito italiano. L’azione, però, venne vista malevolmente dall’alleato tedesco, il quale attaccò senza pietà i soldati italiani della “Divisone Acqui”, con i quali conviveva sull’isola, provocando migliaia di morti..

 

Lo scorso 3 ottobre, a Bergamo, nell’ambito dell’annuale commemorazione della sezione di Bergamo dell’Associazione Superstiti Reduci e Famiglie dei Caduti della Divisione Acqui, si è svolta la premiazione ufficiale delle scuole risultate meritevoli del riconoscimento, nell’ambito dell’iniziativa “Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace”, organizzata dal direttore del giornale per ragazzi “Okay!” Roberto Alborghetti.

L’evento è stato inserito all’interno di un programma di iniziative inerenti il pensiero “Il mondo non ha bisogno di guerre, ma di pace, lavoro, libertà”, espresso da Battista Alborghetti, superstite della Divisione Acqui, e in memoria del quale è stata lanciata l’attività rivolta alle scuole.

Il programma, predisposto dall’associazione presieduta da Daniella Ghilardini, nipote di don Luigi Ghilardini, cappellano superstite del massacro della Divisione Acqui a Cefalonia del 1943, ha previsto inizialmente il ritrovo presso il Parco della Rocca di Città Alta, dove ha avuto luogo l’Onore ai Caduti e la deposizione di una corona di fiori al Monumento dedicato alla “Divisione Acqui”. A seguire, è stata celebrata la S. Messa presso la cattedrale di S. Alessandro Martire. Successivamente, presso l’Aula Didattica del Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia, la presidente Daniella Ghilardini ha dapprima salutato e ringraziato i partecipanti, e poi dato il via alla cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso, peraltro rivolto a tutte le scuole italiane.

Un momento intenso ed emozionante, durante il quale il ragazzi e i loro docenti hanno esposto i propri lavori, spiegato le ricerche effettuate e raccontato quanto l’argomento li abbia coinvolti e incuriositi.

Da segnalare, con grande apprezzamento da parte di tutti, che un “premio speciale” è stato conferito alla scuola primaria di Vertova, giunta fra i primi tre classificati al concorso. La classe 5^, per la precisione, che ha prodotto e realizzato un dvd, frutto di un accurato lavoro a base di ricerche e studi sulla strage di Cefalonia, mediante anche il coinvolgimento del signor Giovanni Grassi di Torre Boldone, reduce della strage e oggi 96enne.

Durante il mese di novembre dello scorso anno, la classe ha avuto la preziosa opportunità di assistere personalmente al racconto del signor Grassi, il quale ha rivissuto le sue memorie strazianti come la fuga, la prigionia in un campo di lavoro nazista e il ritorno a casa, catturando l’attenzione di circa 150 ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ elementari. Durante la narrazione è stato realizzato un video, rielaborato poi dagli studenti, per la creazione di un filmato suddiviso in sezioni, a cui sono stati attribuiti diversi titoli, a seconda delle esperienze vissute dal superstite. E proprio questo video è stato presentato al concorso “Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace”, come concreta e pietosa testimonianza da lasciare alle nuove generazioni e per non dimenticare il passato e coloro che hanno combattuto per gli ideali di libertà edi amor patrio.

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Il gioco del rugby nel distretto di Honio

Riconversione dell’ex-fonderia Poli: in arrivo appartamenti, uffici, negozi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |