Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace: premiata la scuola primaria
Cefalonia, piccola isola greca, è conosciuta come il teatro di uno dei più sanguinosi eccidi della storia contemporanea. L’8 settembre del 1943, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, venne firmato l’Armistizio con fra Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti, che prevedeva la resa incondizionata dell’esercito italiano. L’azione, però, venne vista malevolmente dall’alleato tedesco, il quale attaccò senza pietà i soldati italiani della “Divisone Acqui”, con i quali conviveva sull’isola, provocando migliaia di morti..
Lo scorso 3 ottobre, a Bergamo, nell’ambito dell’annuale commemorazione della sezione di Bergamo dell’Associazione Superstiti Reduci e Famiglie dei Caduti della Divisione Acqui, si è svolta la premiazione ufficiale delle scuole risultate meritevoli del riconoscimento, nell’ambito dell’iniziativa “Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace”, organizzata dal direttore del giornale per ragazzi “Okay!” Roberto Alborghetti.
L’evento è stato inserito all’interno di un programma di iniziative inerenti il pensiero “Il mondo non ha bisogno di guerre, ma di pace, lavoro, libertà”, espresso da Battista Alborghetti, superstite della Divisione Acqui, e in memoria del quale è stata lanciata l’attività rivolta alle scuole.
Il programma, predisposto dall’associazione presieduta da Daniella Ghilardini, nipote di don Luigi Ghilardini, cappellano superstite del massacro della Divisione Acqui a Cefalonia del 1943, ha previsto inizialmente il ritrovo presso il Parco della Rocca di Città Alta, dove ha avuto luogo l’Onore ai Caduti e la deposizione di una corona di fiori al Monumento dedicato alla “Divisione Acqui”. A seguire, è stata celebrata la S. Messa presso la cattedrale di S. Alessandro Martire. Successivamente, presso l’Aula Didattica del Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia, la presidente Daniella Ghilardini ha dapprima salutato e ringraziato i partecipanti, e poi dato il via alla cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso, peraltro rivolto a tutte le scuole italiane.
Un momento intenso ed emozionante, durante il quale il ragazzi e i loro docenti hanno esposto i propri lavori, spiegato le ricerche effettuate e raccontato quanto l’argomento li abbia coinvolti e incuriositi.
Da segnalare, con grande apprezzamento da parte di tutti, che un “premio speciale” è stato conferito alla scuola primaria di Vertova, giunta fra i primi tre classificati al concorso. La classe 5^, per la precisione, che ha prodotto e realizzato un dvd, frutto di un accurato lavoro a base di ricerche e studi sulla strage di Cefalonia, mediante anche il coinvolgimento del signor Giovanni Grassi di Torre Boldone, reduce della strage e oggi 96enne.
Durante il mese di novembre dello scorso anno, la classe ha avuto la preziosa opportunità di assistere personalmente al racconto del signor Grassi, il quale ha rivissuto le sue memorie strazianti come la fuga, la prigionia in un campo di lavoro nazista e il ritorno a casa, catturando l’attenzione di circa 150 ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ elementari. Durante la narrazione è stato realizzato un video, rielaborato poi dagli studenti, per la creazione di un filmato suddiviso in sezioni, a cui sono stati attribuiti diversi titoli, a seconda delle esperienze vissute dal superstite. E proprio questo video è stato presentato al concorso “Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace”, come concreta e pietosa testimonianza da lasciare alle nuove generazioni e per non dimenticare il passato e coloro che hanno combattuto per gli ideali di libertà edi amor patrio.
Silvia Pezzera






