3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Ricordato il 45^ anniversario della “Tragedia della Meloria”

13 Novembre 2016
Reading Time: 3 mins read
Ricordato il 45^ anniversario della “Tragedia della Meloria”
0
SHARES
0
VIEWS

Si fa sempre più concreta l’attività dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, sezione Valseriana “Giuseppe Guarnieri” (così chiamata in onore del parà vertovese morto tragicamente in una sciagura aerea nel 1971, quando un velivolo militare Hercules C130 si inabissò nelle acque della Meloria, a Livorno). In occasione delle celebrazioni del IV Novembre e della Festa delle Forze Armate, l’associazione vertovese ha proposto alla comunità locale la commemorazione del 45° anniversario della “Tragedia della Meloria” (Livorno), nella quale morì il Cap.le paracadutista vertovese Giuseppe Guarnieri, a cui è dedicata la sezione.
L’evento ha avuto per titolo “Gesso 4 non risponde”, riprendendo così “invito al contatto radio” richiesto dal comandante del velivolo “Gesso 5”, che il 9 novembre 1971 chiedeva informazioni sul perchè del prolungato “silenzio radio” del velivolo n°4, che stava perdendo quota.
Il programma ha offerto, alle 10, la S.Messa, nella chiesa parrocchiale di Vertova, durante la quale è stata letta la “Preghiera del paracadutista”. Al termine della funzione religiosa, alle 10.45, un corteo, accompagnato dalle note della banda musicale di Vertova, si è diretto verso il monumento al Paracadutista e il monumento ai Caduti, dove è stata deposta una corona d’alloro. Quindi, ci si è diretti verso il cimitero e qui, davanti al monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, dopo la lettura della “Preghiera del Combattente” è stato deposto un omaggio floreale sulla tomba di Giuseppe Guarnieri. Al termine, tutti i partecipanti alla commemorazione sono andati a visitare la mostra fotografica allestita in ricordo di Giuseppe Guarnieri, aperta tutto il giorno, fino alle 20, presso la Sala Pinacoteca Comunale (Centro Culturale Giovanni Testori), in via Convento 10.
Invitati dallo staff direttivo della sezione parà Valseriana “Giuseppe Guarnieri”, erano presenti il sindaco di Vertova Luigi Gualdi, il comandante della stazione dei Carabinieri di Fiorano al Serio Mar. Sebastiano Valvo, il presidente ANA di Bergamo Carlo Macalli, numerosi rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma della Val Seriana e della Bergamasca e un paracadutista di Torino, in rappresentanza della 6^ Compagnia Paracadutisti “Draghi”, di cui faceva parte anche il compianto Giuseppe Guarnieri.
La tragedia della Meloria è il disastro aereo accaduto il 9 novembre 1971 nelle Secche della Meloria, un tratto di mare situato a circa 7 km al largo di Livorno. L’episodio rappresenta il più grave incidente occorso alle Forze Armate Italiane dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Nell’ambito dell’esercitazione militare NATO denominata “Cold Stream” e svoltasi in Sardegna nel novembre 1971, era previsto il decollo di nove aerei militari Lockheed C130 Hercules e un Hawker Siddeley, tutti britannici, dall’aeroporto di Pisa San Giusto, per effettuare un lancio di paracadutisti italiani sulle zone di operazione. L’Hercules della Royal Air Force, matricola XV216, appartenente al 24 Squadron RAF, si inabissò al largo della costa livornese all’alba del 9 novembre 1971, con a bordo 6 militari britannici dell’equipaggio e i 46 paracadutisti italiani della 6ª compagnia “Draghi”, tutti morti nell’incidente. Non vennero mai stabilite con chiarezza le cause dell’incidente: si pensò ad un’improvvisa perdita di quota del velivolo e ad un rovinoso contatto con la superficie dell’acqua.
La sezione paracadutisti Valseriana “Giuseppe Guarnieri” nacque nel 1983 da un piccolo gruppo di ex-paracadutisti, animati da uno spirito cameratesco. Diverse le sue attività svolte in questo lungo lasso di tempo: mantenere vivo il rapporto fra associazione e esercito, facendo corsi di paracadutismo sotto controllo militare; organizzare e partecipare a gare e addestramento pattuglie militari, tiro dinamico con armi militari; ma anche presenziare a cerimonie e manifestazioni di circostanza. Fra le “tappe” più importanti della sua storia, nel ’97 c’è stata la dedicazione della sezione a Giuseppe Guarnieri, nel 2000 la realizzazione del monumento al Paracadutista, nel 2013, l’individuazione della nuova sede, rintracciata in via Convento 10, presso l’ex-convento dei frati cappuccini.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Concerto organistico per il 50° della morte di Daniele Maffeis

Concerto organistico per il 50° della morte di Daniele Maffeis

Elevazione musicale per ringraziare l’Immacolata

Elevazione musicale per ringraziare l’Immacolata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |