3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Ricordato con una Messa il 15° anniversario della “Strage di Nassiriya”

11 Dicembre 2018
Reading Time: 3 mins read
Ricordato con una Messa il 15° anniversario della “Strage di Nassiriya”
0
SHARES
0
VIEWS

Cielo terso, sole splendente, freddo pungente, ma un calore fraterno, uno spirito di corpo, un senso di appartenenza, una vicinanza spirituale e un amor di Patria hanno accomunato quanti hanno partecipato lo scorso 17 novembre, in località Prati Moletti, presso la “Santella dei soldati italiani di tutte le Armi caduti in servizio”, alla Messa di suffragio che ha voluto ricordare il 15° anniversario della “Strage di Nassiriya”, in Iraq, quando il 12 novembre 2003, l’Italia fu colpita duramente da un vile attentato terroristico che distrusse la vita di 12 carabinieri, 5 soldati dell’esercito e 2 civili. Ancora una volta il merito di questo evento è della Polisportiva Albinese, che ha allestito la Messa e alcuni momenti di riflessione in collaborazione con il gruppo alpini di Albino, la sezione albinese dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale dell’Aviazione dell’Esercito (AVES), l’Associazione Arma dell’Aeronautica (aviatori d’Italia), la sezione di Bergamo dell’Istituto del Nastro Azzurro, l’Unione Italiana Sottufficiali Italiani (UNSI) e la sezione dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPD’I) Valleseriana “Giuseppe Guarnieri” di Vertova.
Proprio i volontari dell’ANPD’I Valleseriana di Vertova, prima della Messa, hanno scoperto un cippo commemorativo della tragedia della Meloria, un disastro aereo accaduto il 9 novembre 1971 nelle Secche della Meloria, un tratto di mare situato a circa 7 km al largo di Livorno, dove un Hercules della Royal Air Force, matricola XV216, appartenente al 24 Squadron RAF, si inabissò al largo della costa, con a bordo 6 militari britannici dell’equipaggio e 46 paracadutisti italiani della 6^ compagnia “Draghi”, tutti morti nell’incidente. L’episodio rappresenta il più grave incidente occorso alle Forze Armate Italiane dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Per la cronaca, nell’ambito dell’esercitazione militare NATO denominata “Cold Stream” e svoltasi in Sardegna nel novembre 1971, era previsto il decollo di nove aerei militari Lockheed C130 Hercules e un Hawker Siddeley, tutti britannici, dall’aeroporto di Pisa San Giusto, per effettuare un lancio di paracadutisti italiani sulle zone di operazione. L’Hercules si inabissò in maniera incomprensibile. Infatti, non vennero mai stabilite con chiarezza le cause dell’incidente: si pensò ad un’improvvisa perdita di quota del velivolo e ad un rovinoso contatto con la superficie dell’acqua.
Proprio al parà vertovese Giuseppe Guarnieri, uno dei soldati scomparsi nel Mar Tirreno, è dedicata dal 1997 la sezione dell’ANPD’I “Valleseriana” (nacque nel 1983).
“Lo scoprimento del cippo è stato particolarmente emozionante – spiega il presidente della sezione ANPD’I Valleseriana “Giuseppe Guarnieri” di Vertova Alberto Benzoni – Vi hanno partecipato anche le sezioni dell’ANPD’I Valle Camonica, Bergamo e Valle Cavallina, alcuni parenti dei caduti delle famiglie Guarnieri e Fracassetti, alcuni “fratelli paracadutisti” della 6^ compagnia “Draghi”, provenienti da tutta Italia. Semplice il motivo che ci ha spinto a chiedere di posizionare questo piccolo monumento nella santella: la tragedia della Meloria, infatti, è la più grave in termini di perdita di vite umane, accaduta a militari italiani in periodo di pace”.
Lo scoprimento della bandiera italiana, portata dai veterani della 6^ compagnia “DRAGHI”, posizionata sul cippo e riportante le fotografie dei 46 caduti, è stato operato da Angelo Guarnieri, fratello di Giuseppe, caduto nella tragedia, e da Luigi Andrini, coordinatore dei reduci di compagnia. Il cippo è stato fortemente voluto dalla sezione dell’ANPD’I Valleseriana di Vertova, ritenendolo una presenza obbligata in un luogo sacro come la santella. La prima bozza è stata predisposta durante la riunione di marzo del Consiglio Direttivo. Poi, si è passati alla valutazione di fattibilità, sia economica che realizzativa, che si è concretizzata grazie soprattutto al lavoro, in prima linea, del parà Davide Bressan e di Angelo Guarnieri, ma soprattutto in virtù del lavoro e della sponsorizzazione delle ditte Marmi Paganessi di Vertova e Forniture Edili Capitanio di Cene, mentre il posizionamento del cippo è tato curato dal paracadutista Gianmaria Migliorati.
“Perpetuare la memoria dei nostri paracadutisti caduti in tempo di guerra e di pace è una delle missioni delle Sezioni ANPD’I, sancite dal nostro Statuto Associativo all’art. 2 – continua Alberto Benzoni – Segnalo, poi, che la nostra sezione era presente anche a Livorno, il 16 novembre scorso, con una nutrita delegazione, per le celebrazioni ufficiali della Brigata FOLGORE: ha così onorato il proprio dovere verso i propri fratelli paracadutisti, sempre presenti nei nostri cuori, nei nostri pensieri e nelle nostre azioni”.
A seguire, la cerimonia dell’alzabandiera, con l’inno nazionale cantato da tutti i presenti, che ha anticipato la S.Messa, celebrata dal cappellano del 6° Stormo dell’aeroporto militare di Ghedi (BS) don Marco Bresciani, animata dal coro “Stella Alpina” del gruppo alpini di Albino. Presenti il sindaco di Albino Fabio Terzi, il sen. Nunziante Consiglio, il delegato per la Valle del Lujo Ubaldo Colleoni, il Generale dell’Aviazione Giovanni Spera, la sezione di Orio al Serio dell’Associazione Nazionale Aviazione Esercito (ANAE), i rappresentanti della sezione di Bergamo dell’Unione Italiana Sottufficiali Italiani (UNSI), la sezione albinese dell’A.N.C. (Associazione Nazionale Carabinieri), le quattro sezioni dell’ANPD’I bergamasche e una dozzina di alfieri dei gruppi alpini bergamaschi.
“Una Messa importante – ha affermato il presidente della Polisportiva Albinese Alberto Carrara – che ha voluto ricordare quanti hanno speso la propria vita per difendere la libertà del popolo iraqeno, peraltro impegnati in una missione (“Operazione Antica Babilonia”) di peacekeeping, cioè di mantenimento della pace”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Telethon 2018, Desenzano e Albino ci sono!

Telethon 2018, Desenzano e Albino ci sono!

Festeggia il primo compleanno lo “Sportello di ascolto” della “Fiordiloto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |