3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Ricordo del cardinal Giorgio Gusmini

1 Dicembre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
3
VIEWS

Ricordo del cardinal Giorgio Gusmini

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

La Fondazione IPS “Cardinal Gusmini” onlus fa memoria della sua storia e dei suoi motivi ispiratori. L’occasione è data dal 160° anniversario della nascita del cardinal Giorgio Gusmini, a cui è intitolata la struttura socio-assistenziale e, in particolare, dal centenario della sua nomina a cardinale, avvenuta proprio nel 1915. Pertanto, il consiglio di amministrazione della Fondazione ha organizzato per sabato 12 dicembre, alle 20.45, presso la sala polivalente, in via San Carlo 30, una serata-ricordo, che si articolerà in due momenti. Dapprima, il presidente della Fondazione IPS “Cardinal Gusmini” onlus Dottor Stefano Testa terrà alcune note introduttive sulla storia della struttura, seguito da don Giovanni Gusmini, un suo discendente, docente di teologia presso il Seminario di Bergamo, che delineerà la figura del cardinal Giorgio Gusmini, sottolineando soprattutto le opere e le attività da lui prodotte nella sua vita.

 

Seguirà un intervento del noto giornalista Giorgio Fornoni, che presenterà un reportage inedito, della durata di un’ora, dal titolo “La montagna per me”.

La Fondazione “Cardinal Gusmini” ha una storia di vecchia data.  Già nel 1350 sorgeva a Vertova il “Consorzio di Misericordia”, un’istituzione benefica che, grazie a lasciti, dava soccorso ai bisognosi del paese, mediante elargizioni in denaro, generi alimentari, medicinali ed altri diversi interventi caritatevoli. La sede era nell’edificio attiguo alla chiesa prepositurale.

Nel 1808, con l’obbligo del governo napoleonico di erigere in ogni Comune una struttura capace di accogliere gli inabili e prestare loro un’adeguata assistenza (“bando della mendicità”), la “Misericordia”, destinando gran parte delle proprie entrate, decise di ricavare, presso la ex-Chiesa dei Disciplini (ora Casa delle Angeline), un primo ricovero, dotato di 10-12 posti letto. A metà dell’800, poi, venne creata una “Congregazione di Carità”, che assorbì la vecchia “Misericordia”, continuandone l’attività assistenziale. Pero, iniziò a sentirsi la necessità di dotare Vertova di una nuova struttura di ricovero, essendo quella esistente ormai inadeguata ai bisogni. In quegli anni, l’istituzione venne diretta da don Giorgio Gusmini, divenuto poi Cardinale di Bologna nel 1915, al quale venne dedicata la struttura nel 1979.

La nuova “Pia Casa di Riposo” fu inaugurata nel 1935, in via San Carlo: venne costruita con i proventi della vendita di gran parte delle proprietà della “Congregazione di Carità”. È di quegli anni la prima convenzione con la Provincia di Bergamo per accogliere oltre 100 pazienti disabili psichici, provenienti dall’Ospedale Psichiatrico di Via Borgo Palazzo, a Bergamo. Dal 1937 è l’Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) a gestire la “Pia Casa di Riposo”.

Nel 1960, alla struttura psichiatrica venne affiancata “Casa Serena”, per l’assistenza delle persone anziane, inizialmente autosufficienti. Nel 1977, venne soppresso l’Ente Comunale di Assistenza e la “Pia Casa di Riposo” diventa un’autonoma IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza).

Negli anni ’90, le nuove politiche socio-assistenziali impongono interventi di ristrutturazione e ampliamento, che consentono di raggiungere gli standard strutturali richiesti, finalizzati all’ottenimento dell’accreditamento regionale.

Oggi, la Fondazione assicura un sistema integrato di interventi e servizi, finalizzati a garantire una crescente qualità di vita, in linea con i valori che caratterizzarono sin dalla sua nascita la “Misericordia” vertovese, collocandola tra le principali strutture socio-assistenziali del territorio provinciale.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Gli asilo nido per i diritti dei bambini

Semonte: Leon D’Oro nuova gestione, nuova vita!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |