3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

RINA ABBADINI

13 Aprile 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
5
VIEWS

RINA ABBADINI

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Referente del Canile di Colzate

Originaria di Piario ma residente ad Ardesio, Rina Abbadini, 61 anni, è il punto di riferimento del canile di Colzate. Ex-commerciante in prodotti alimentari, da quasi vent’anni si occupa di trovare una sistemazione a cani abbandonati o randagi, e dal 1998, data di inaugurazione apertura del canile consortile, ne è la responsabile. Giornalmente, con amore e dedizione, si impegna ad accudire i numerosi cani presenti nel rifugio e a trovare per molti di loro una nuova dimora dignitosa, in una famiglia che possa donare loro affetto e attenzioni.

 

 

Come e quando è nato il canile di Colzate?

“All’incirca 20 anni fa, avevo un negozio di alimentari a Piario, e ogni volta che veniva trovato in zona un cane vagabondo, ero io che mi interessavo della sua sorte. E’ a questo punto che è nata in me l’idea di aprire un canile, un posto sicuro per tutti quei cani che non hanno sistemazione o proprietario. Dopo qualche anno di battaglie con gli enti pubblici, sono finalmente riuscita a realizzare il canile, con la partecipazione di Asl, Regione e Comunità Montana, con la quale ho firmato una convenzione: era il 1^ novembre 1998. Oggi, il canile di Colzate coinvolge un’area di 21 Comuni, da qui fino all’Alta Valle Seriana, e, insieme a 20 volontari, peraltro molto attivi, mi occupo di accudire gli “ospiti” a quattro zampe del canile e molto spesso anche trovare loro una nuova sistemazione”.

 

Quali problemi affrontate quotidianamente?

“Il problema principale potrebbe essere definito “questione del microchip”: da molti anni, come è ormai risaputo, c’è l’obbligo di dotare i cani di un microchip, che viene posizionato dal medico veterinario sotto pelle, in un punto specifico; questo serve per il riconoscimento del cane, qualora venisse disperso. Attualmente, capita che arrivino al canile anche molti cani dotati di microchip, il canile in un certo senso può accoglierli, ma le istituzioni, per questioni legislative, non sono tenuti a contribuire al mantenimento di questi animali”.

 

Chi visita il canile?

“Fortunatamente c’è sempre volta gente che giornalmente viene al canile; ci sono i volontari, ma ci sono anche molte famiglie con bambini, che si fermano per giocare con i cani, o per portarli a fare una passeggiata sulla vicina pista ciclabile. E’ veramente un bellissimo gesto nei confronti di questi cani, che hanno bisogno di affetto e di qualcuno che si interessi a loro. A volte capita che una famiglia si innamori di un cane e venga per molto tempo a trovarlo, per poi decidere di adottarlo. Questa sarebbe, tra le altre cose, il modo migliore per adottare un cane: un graduale inserimento e contatto con nuove persone, soprattutto per capire se per la famiglia si tratta del cane ideale e viceversa. Dopo tutto, lo si dà per scontato, ma i cani si distinguono a seconda delle esigenze”.

 

Sensibilizzazione: cosa si fa per aiutare gli animali?

“Chi acquista o adotta un cane, deve essere consapevole dell’impegno a cui va incontro. Ci arrivano segnalazioni di cani incatenati senza spazio per muoversi o cani tenuti in un recinto isolato. Un cane va accudito sempre, non va lasciato in balìa di se stesso. Dall’altro lato c’è anche chi eccede nelle cure e tratta il cane come un bambino, lo porta a spasso nella borsetta e gli fa indossare vestitini diversi ogni giorno; anche fargli la manicure non è corretto. Occuparsi con amore del cane va più che bene, ma esagerare può portarlo a raggiungere alti livelli di stress”.

 

Quale messaggio volete lanciare?

“Un’unica parola: agire. Agire di fronte ai maltrattamenti, chiamare le autorità competenti, intervenire per denunciare chi fa del male. Ma agire anche facendo volontariato: chiunque può occuparsi dei cani, oltre che un atto di bene è anche un passatempo divertente e piacevole”.

 

Quali sono i progetti per il futuro?

“Il progetto imminente è la ristrutturazione del canile, abbiamo in programma di ridipingere le pareti e sistemarlo internamente, per creare un ambiente più gradevole in cui far vivere i cani. Il secondo programma si sta concretizzando proprio in questi giorni: “Il Bepi” ha appena lanciato un nuovo cd, contenente una simpatica canzone su di un nostro ospite, Poldo, e il ricavato delle vendite verrà devoluto al canile. Un bellissimo gesto da parte de “Il Bepi” che da molti anni collabora con noi per il bene dei cani, che anche lui ama”.

Oggi, il canile ospita 36 cani, sistemati in box di calcestruzzo con copertura in legno. Inoltre, è presente una palazzina servizi, con un ufficio, l’infermeria, un magazzino per i pasti e i servizi del personale. La struttura, poi, è dotata di parcheggio e di uno spazio recintato per il passeggio degli animali.

Silvia Pezzera

 

Canile di Colzate

Via Bonfanti, 110

24020 – Colzate (BG)

canilecolzate@hotmail.it

Tel. 348/4400305

Orari di apertura:

da giovedì a domenica, dalle 14 alle 17

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post

Prestigioso riconoscimento per Rossella Ratto

25 aprile in memoria dei reduci di guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |