3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Rinnovato il direttivo del CAI di Albino. Un inverno di corsi per tutti i gusti

21 Gennaio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Rinnovato il direttivo del CAI di Albino. Un inverno di corsi per tutti i gusti

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Parte la stagione invernale per la sottosezione del CAI di Albino, una delle realtà alpinistiche più numerose della Val Seriana e della stessa Bergamasca, forte di oltre 400 soci. Non solo alpinismo e arrampicata, sci alpino e sci nordico, ma soprattutto sci-alpinismo, una disciplina dello “sport bianco” che da anni sta caratterizzando i soci dello storico sodalizio albinese, guidato dal riconfermato presidente Claudio Panna. La proposta 2013, studiata e organizzata in collaborazione con Franco Steffenoni, prevede sei escursioni, che da febbraio andranno a concludersi il prossimo 25 aprile.

Queste le destinazioni: Piz Padella, a Samedan, in Svizzera (3 febbraio); Cima Trescia, a Carona in Valtellina, Sondrio (17 febbraio); Piz de Mucia, al Passo del S.Bernardino, in Svizzera (10 marzo); Chilchalphorn, a Hinterrheim, in Svizzera (24 marzo); Chuebodehorn, a All’Acqua, in Svizzera (14 aprile); Val Martello, in Alto Adige (dal 25 al 28 aprile).

Intanto, la sottosezione Cai di Albino ha vissuto nelle scorse settimane un’importante tappa della ormai sua lunga stagione sportiva, che quest’anno tocca i 67 anni di attività. Infatti, è stato eletto il nuovo consiglio direttivo. Riconfermati il presidente Claudio Panna e il vice-presidente Franco Steffenoni. I nuovi consiglieri sono: Fabrizio Anesa, Ivan Azzola, Osvaldo Cantini, Maurilio Carrara, Adriano Ceruti, Matteo Gallizioli, Clara Marchionne, Alessandro Nani, Giovanni Noris Chiorda, Ennio Signori e Giorgio Tonin.

Nato nel 1946, appena dopo la seconda guerra mondiale, il CAI apre subito nello stesso anno, con la coppia Pezzotta-Dall’Oro, una nuova via al Recastello, per il canalone nord. Da allora è un susseguirsi di grandi imprese. Nel ’62 si organizzano le prime gare intersociali, nel ’67 il primo corso di sci, nel ’73 i primi corsi di pre-sciistica e nel ’75 il primo corso di accostamento alla montagna, che anticipa l’attuale attenzione all’alpinismo giovanile. Ma c’è di più. Nell’80, si organizza il primo corso di sci-alpinismo, nell’85 la prima gara di sci-alpinismo, nell’87, con altre sottosezioni, fonda la “Scuola di Alpinismo Valle Seriana”. E, successivamente, realizza la palestra di arrampicata artificiale presso le scuole medie di Desenzano-Comenduno (aperta il martedì dalle 21 alle 23: responsabile è Massimo Acerbis). Senza dimenticare le spedizioni alpinistiche in Perù (’87) e in Bolivia (’96). Nel 2000, poi, l’inizio dei lavori di recupero dell’antica mulattiera Albino-Selvino.

Negli ultimi anni, l’attività della sottosezione Cai di Albino si arricchisce anche di mostre e serate-testimonianze, alla presenza delle più significative figure dell’alpinismo italiano: Mario Merelli, Tony Valeruz, Simone Moro, Gnaro Mondinelli, Herve Barmasse, Marco Confortola, Denis Urubko.

Da segnalare che in questo mese di gennaio sono partiti i corsi sportivi, uno dei fiori all’occhiello del sodalizio di Claudio Panna: sci–alpinismo e snowboarder (fino al 27 marzo), cascate di ghiaccio (fino al 21 febbraio), sci e snowboard (fino al 16 febbraio), free-ride (fino al 27 marzo).

Per informazioni, la sede di via S.Maria 10 è aperta tutti i venerdì, dalle 21 alle 22.30. Per contatti, telefonare allo 035.751624 o inviare una e-mail a cai.sott.albino@tin.it.

 

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Al bar Bagaglino il Club Amici dell’Atalanta “DeAlbì”

La scuola primaria di Vall’Alta e il Natale 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |