Si è messa in moto la macchina organizzativa de “Gli Amici del Teatro” dell’Oratorio di Comenduno. Ancora un mese di attesa e, poi, ecco che riparte la programmazione autunnale con la rassegna teatrale “Solo Risate”, edizione 2018. Anche per questa stagione, sarà una rassegna a due facce, con spettacoli di teatro dialettale e teatro brillante, per regalare risate e divertimento a tutti i target e per soddisfare tutti i gusti.
Protagonista il gruppo “Gli Amici del Teatro”, che presenta una serie di cinque spettacoli, che vedranno come palcoscenico esclusivo la Sala della Comunità “Mons. Pietro Gritti” dell’Oratorio “Papa Giovanni Paolo II” di Comenduno, con inizio sempre alle 20.45.
La manifestazione, che si avvale della collaborazione della parrocchia di Cristo Re e del patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Albino, prende il via sabato 20 ottobre con la commedia dialettale
in tre atti “Mèl regordèro fin che campe”, presentata dall’associazione “Teatro Fratellanza” di Casnigo, con testo e regia di Enrico Martinelli. Si prosegue sabato 27 ottobre con la commedia dialettale in tre atti “Tot… per u pèr de sacoi”, messa in scena dalla compagnia teatrale “La Meridiana” di Mapello, con testo e regia di Davide Lenisa.
Per sabato 3 novembre, la programmazione prevede la commedia dialettale in due atti “Tal e qual”, presentata dalla compagnia teatrale “I Balores” di Sotto il Monte, con testo di Mario Dometti e regia di Maria Grazia Mapelli.
Ed eccoci a sabato 10 novembre, con un cambio di registro: in programma c’è la commedia brillante in due atti “Gli allegri chirurghi”, che vede protagonisti gli attori del “Gruppo Teatro Tempo” di Carugate (Milano), con testo di Ray Cooney e regia di Andrea Oldani.
La rassegna cala il sipario sabato 17 novembre, con la commedia dialettale in tre atti “Fae be, fai mèi”, con testo e regia di Carla Passera; sul palco la compagnia “I Gamber” di Pognano.
Ti.Pi.









