Ripartono i “Gruppi di Lettura” della Biblioteca di Albino. Anche per il nuovo anno l’obiettivo è: promuovere e valorizzare la lettura. Ben due i gruppi previsti per il 2023, al lunedì alle 14.30 e al martedì alle 20.15, per una stagione che durerà fino a giugno, proponendo sei incontri mensili, durante i quali verranno commentati libri che hanno come filo conduttore “Ad occhi spalancati, escursione nei mondi reali ed immaginari della letteratura e del cinema”. Verranno letti, infatti, libri che sono diventati dei “classici” della letteratura, spesso adattati al cinema.
Per esempio, il libro (letto in precedenza) che verrà discusso il 6 e 14 febbraio è “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee, un romanzo cult sulla tematica del razzismo, commovente e intramontabile, che mostra come, a Maycomb, una cittadina del profondo sud, in Alabama, gli unici a riuscire a superare i pregiudizi furono i bambini, portatori del seme del cambiamento. Il libro ebbe un’importante risonanza negli anni in cui Harper Lee lo scrisse (1960), un po’ perché l’America nera era ancora in lotta per ottenere i diritti civili e vincere la segregazione, un po’ perché era ancora radicata la superiorità “umana” e di casta della maggioranza bianca.
La protagonista del libro è Scout, ragazzina vivace attraverso la quale ci viene mostrata la realtà, e suo fratello Jem, entrambi orfani di madre. I bambini, educati dal padre Atticus, avvocato dai limpidi principi morali, e dalla governante nera, Calpurnia, fin da subito si rendono conto del sentire della loro piccola comunità e, molto spesso, sono testimoni di violenze quotidiane e soprusi nei confronti delle persone di colore. Uno dei loro passatempi preferiti è quello di fantasticare sul loro misterioso vicino di casa, Boo, il quale – affetto da problemi di origine caratteriale – non esce mai dalla sua abitazione. I bambini ne sono molto spaventati, pur senza un motivo, e gli sono ostili solo perché “strano” e solitario.
La tranquillità dei ragazzi viene rotta da una vicenda che avviene in città: Tom Robinson, giovane di colore, viene ingiustamente accusato di aver mosso violenza sessuale nei confronti di una donna bianca. Sarà Atticus, in quanto avvocato, a incaricarsi di difendere Tom, ma, nonostante riesca a dimostrarne l’innocenza, il Tribunale deciderà ugualmente di condannarlo. Scout e Jem sono i testimoni di questa dolorosa vicenda: prima subiscono essi stessi discriminazioni a causa della difesa del padre, poi assistono al linciaggio e alla morte di Tom. È così che comprendono, per la prima volta, cosa vuol dire razzismo. Verso la fine del libro i due fratelli subiscono un tentativo di aggressione, ma vengono salvati proprio da Boo, che si rivela buono e affezionato ai ragazzi, avendoli osservati per anni dall’interno della propria casa.
A seguire, gli altri incontri mensili: Furore di John Steinbeck (13 e 14 marzo), Lolita di Vladimir Nabokov (3 e 11 aprile), Arancia Meccanica di Anthony Burgess (15 e 9 maggio), Le montagne della follia di H.P. Lovecraft. Proprio la lettura di quest’ultimo libro chiuderà la stagione 2023 dei “Gruppi di Lettura” della Biblioteca di Albino: un unico appuntamento serale, alle 20.15, con i due gruppi riuniti insieme, in programma il 6 giugno 2023.
Per informazioni: 035.759001 (Cinzia Zanoni)
Tiziano Piazza