3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Riqualificata la cappella votiva dei Caduti alpini

12 Novembre 2018
Reading Time: 3 mins read
Riqualificata la cappella votiva dei Caduti alpini
0
SHARES
0
VIEWS

Novant’anni di storia per gli alpini di Vertova e Colzate. Un traguardo importante, che rappresenta certamente un punto di arrivo, ma che, per lo spirito che anima le penne nere, è soltanto una tappa di una storia che non avrà fine, l’ennesimo inizio di nuove iniziative. E così è stata una grande festa, una “due giorni” di celebrazioni, per esaltare il 90° anniversario di fondazione del gruppo (1928-2018) che riunisce le penne nere dei due paesi. Due giornate intense, coinvolgenti, ricche di eventi, scandite da diversi momenti comunitari, che hanno voluto anche ricordare il Centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale e fare memoria di quanti hanno sacrificato la loro vita per la Patria.
Le celebrazioni si sono aperte sabato 13 ottobre, a Vertova. Dapprima, infatti, dopo il ritrovo sul sagrato della chiesa parrocchiale, si è svolta la benedizione del nuovo gagliardetto, che ora riporta per intero il nome del gruppo “Vertova-Colzate”; quindi, alla presenza di ben 58 gagliardetti provenienti da tutta la Beergamasca, avvio del corteo per le vie del paese con la statua della Madonna degli Alpini, portata a spalla dalle penne nere, e arrivo al Monumento dei caduti di Vertova, dove, dopo l’alzabandiera, è stata deposta una corona d’alloro. A seguire, ripartenza del corteo verso la cappella votiva dei caduti alpini, in località Ceretì, lungo la strada per Cavlera. Giunti alla cappella, nuova cerimonia dell’alzabandiera, deposizione di una corona d’alloro alla cappella e celebrazione della S.Messa. Speaker, Ezio Merelli.
“E’ stata l’occasione per l’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione nell’area antistante la cappella – ha spiegato il capogruppo degli alpini di Vertova e Colzate Pietro Rinaldi – La pavimentazione si era ammalorata e aveva bisogno di una pronta sistemazione. Inoltre, è stata ridisegnata la scala di accesso, prima disposta su più piani, realizzato il nuovo altare, e creato un piccolo piazzale davanti alla cappella, che corre anche dietro verso il “muro dei caduti”, dove sono state inserite le targhe dei 67 caduti vertovesi della Prima Guerra Mondiale”.
Il momento celebrativo ha coinciso anche con la ricollocazione nella cappella votiva della Madonnina degli Alpini, scolpita nel 1952 dall’artista Antonio Coter, che, provvisoriamente era stata trasferita durante i lavori.
“L’amministrazione comunale ha molto apprezzato i lavori realizzati dagli alpini – ha sottolineato il sindaco di Vertova Luigi Gualdi – L’intervento ha riqualificato un luogo particolarmente caro alla comunità, ma ha anche reso funzionale e sicuro il suo ingresso dalla strada. Importante, poi, il fatto che la cappella votiva sia diventata una specie di sacrario, dove vengono ricordati tutti i Caduti”.
Domenica 14 ottobre, invece, le celebrazioni si sono spostate a Colzate, dove si è svolto il 16° Intergruppo della zona 14, che comprende, oltre agli alpini di Vertova e Colzate, anche quelli di Cene, Gazzaniga, Fiorano al Serio e Semonte. Un grande abbraccio tricolore, con il paese tutto pavesato di bandiere, che ha visto arrivare penne nere da tutta la Val Seriana, e anche dalla Bergamasca. Dopo il ritrovo in viale Lombardia, alle 8.30, presso la sede della Croce Verde di Colzate, è iniziata la sfilata, accompagnata dai corpi musicali di Vertova e Colzate. Sono seguiti l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei Caduti di Colzate. Quindi, la S.Messa, presso la chiesa parrocchiale di San Maurizio, accompagnata dal coro ANA di Vertova e Colzate, diretto dal maestro Riccardo Poli. Alle 12.15, il rancio alpino, presso la palestra di Colzate.
Erano presenti i consiglieri nazionali dell’Ana Marco Penati e Carlo Macalli, il vicepresidente della sezione bergamasca Giovanni Stabilini e il vicepresidente vicario Dario Frigeni, nonché il coordinatore della zona 14 Roberto Guerini. Inoltre, il consigliere regionale Paolo Franco, presidente di Uniacque, originario di Colzate; il comandante della stazione dei Carabinieri di Fiorano al Serio maresciallo Sebastiano Valvo; i sindaci di Colzate Adriana Dentella, di Vertova Luigi Gualdi, di Cene Giorgio Valoti, e l’assessore alla Cultura di Gazzaniga Luisa Dal Bosco.
“L’alpino, giovane o vecchio che sia, ha imparato a mettere al primo posto gli altri – ha continuato il capogruppo Pietro Rinaldi – Per essi egli sa sacrificarsi. Ieri, lo ha fatto sul fronte, oggi lo fa servendo la propria comunità. Per l’alpino, oggi come un tempo, il volontariato nasce dal sentimento di solidarietà, che si manifesta in opere gratuite, senza ricompensa. Il nostro motto è “Ricordare i Caduti, aiutando i vivi”. Essere alpini vuol dire essere uomini, veri e coscienti”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Al capolinea il progetto di ampliamento della scuola elementare

Al capolinea il progetto di ampliamento della scuola elementare

Rossella Ratto conquista la medaglia di bronzo al campionato italiano “crono” Elite

Rossella Ratto conquista la medaglia di bronzo al campionato italiano “crono” Elite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |