Riqualificazione dell’area esterna alla chiesetta di Lourdes in via Brini
E’ stata approvata dal Consiglio Comunale mercoledì 27 novembre la convenzione tra Parrocchia e Comune di Vertova. Dopo un primo accordo tra Amministrazione Comunale e Parrocchia per la demolizione di una porzione di muro e l’allargamento della curva in via Brini, della quale Araberara aveva già riportato bozza del progetto e contenuto dell’accordo la scorsa primavera, si è giunti ad un successivo e più compiuto accordo che ha previsto la riqualificazione dell’intera area di proprietà della Parrocchia a fianco della via Brini.
L’accordo prevede in primo luogo la permuta, a parità di prezzo, delle aree tra Comune e Parrocchia: la Parrocchia, col consenso della Curia, cede al Comune l’area a verde posizionata sulla curva di via Brini ed il Comune cede alla Parrocchia una porzione della scalinata della chiesa e del sagrato, che risultavano ancora di proprietà comunale, e l’area di fronte all’entrata della casa Parrocchiale e all’entrata laterale della chiesetta di Lourdes nonché una piccolissima porzione di pochi metri in vicolo Ruggeri, al fianco dell’Oratorio.
Nell’area acquisita dal comune di via Brini verranno ricavati n° 12 parcheggi pubblici, allargata di un metro la strada e sarà smussata la curva in modo da migliorare la visibilità e conseguentemente la viabilità.
L’opera sarà realizzata dal comune di Vertova e costerà complessivamente 100.000,00 € (compreso Iva, spese tecniche e oneri per la sicurezza). I lavori partiranno in primavera e verranno ultimati entro l’inizio dell’estate. Con questi ulteriori 12 parcheggi sono oltre 350, ed in 14 posti diversi, i nuovi parcheggi realizzati da questa amministrazione durante i 10 anni di mandato.
Il progetto risponde alle esigenze di entrambe le Istituzioni, la Parrocchia vede soddisfatte le proprie richieste di sistemare, formalizzandolo, il passaggio di proprietà di alcune porzioni di terreno (parte della scalinata della Chiesa e del sagrato e dell’ascensore esterno all’Oratorio) che già di fatto utilizzava, e di acquisire l’area esterna davanti alla casa parrocchiale ove le auto parcheggiate ostruiscono spesso il traffico rendendo difficoltoso il passaggio del carro funebre e del corteo ai funerali che partono dalla chiesetta di lourdes., l’Amministrazione comunale può riqualificare l’intera area e rendere fluida la viabilità riducendo i pericoli alla circolazione in una strada che con l’espansione negli ultimi anni della parte alta del paese (Cereti e Moracchio) e di Cavlera risulta particolarmente trafficata.
Il sindaco
Dott. Riccardo Cagnoni






