3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

ROMEO FILISETTI

20 Luglio 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

ROMEO FILISETTI

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Presidente del Circolo Vaga…Bondo

Romeo Filisetti è l’attuale presidente del Circolo Vaga…Bondo. 32 anni, diplomato nel 2002 come tecnico dell’industria meccanica, lavora presso un’azienda meccano-tessile della zona come addetto al controllo qualità. Interessanti le attività condotte fin qui dall’associazione. Ragion per cui la redazione di Media Valle intervista il giovane responsabile per conoscere dei dettagli la realtà del Circolo Vaga…Bondo, le sue finalità, i suoi progetti.

 

 

Quando è nato il circolo Vaga…Bondo?

Il Circolo è stato fondato nel 2010 per dare un coordinamento ufficiale alle attività di animazione che i volontari del paese hanno sempre organizzato, utilizzando come punto d’incontro una parte degli ambienti delle ex-scuole elementari di Bondo, concessi dal Comune di Colzate.

 

Quali le finalità del Circolo?

Il Circolo Vaga…Bondo è in primo luogo un punto di ritrovo per i soci. I volontari gestiscono l’unico bar del paese, aperto tutte le mattine e le sere del fine settimana. Qui, ci si ritrova per fare quattro chiacchiere e commentare i fatti della giornata, fare una partita a carte tra amici o semplicemente per godersi il fresco nelle giornate estive. Durante l’anno si organizzano anche altre manifestazioni, tutte con lo scopo di mantenere viva la nostra comunità, riscoprire storie e tradizioni e far conoscere la zona a chi non ci è mai stato.

 

Qual è l’organigramma del Circolo?

Il Circolo è affiliato al CSI. Il Comitato Direttivo è formato dalò presidente e da altri sei componenti: Simona Ruggeri (vice-presidente), Vanna Poli, Francesco Coter, Silvia Poli, Cristian Ruggeri, Adriana Poli. Presidente e Comitato Direttivo si rinnovano ogni tre anni, con nomina da parte degli iscritti al Circolo. Il punto di forza è comunque la collaborazione: il gruppo di volontari che rende possibile tutto quello che facciamo è molto più ampio, in sette non riusciremmo ad arrivare da nessuna parte.

 

Quando si è avvicinato al Circolo?

E’ stato naturale farne parte fin dall’inizio, ho sempre partecipato e dato una mano per le iniziative che si organizzavano anche in passato. Quando è stato costituito il Circolo, sono stato nominato presidente e riconfermato nel rinnovo del 2013.

 

Quali le attività fin qui svolte?

Le risorse che abbiamo a disposizione sono ridotte, cerchiamo di fare poche cose, ma curate il più possibile. Le attività sono spesso legate alle feste principali: la domenica prima di Natale, animiamo l’arrivo di Babbo Natale con i mercatini di hobbisti e artigiani e chiudiamo il pomeriggio con un concerto, omaggio alla passione per la musica che Bondo ha sempre avuto. A maggio, sosteniamo la parrocchia per la festa del patrono San Bernardino; la seconda domenica di ottobre, si festeggia invece la Madonna del Rosario. Nel nostro calendario ci sono, ovviamente, anche altri appuntamenti: tra l’estate e l’autunno, organizziamo serate gastronomiche, camminate per i boschi, l’osservatorio delle stelle, la gita sociale, e cene a tema con delitto. L’evento di punta che ci impegna particolarmente è la Notte Nera, quest’anno giunta alla terza edizione, dopo quelle del 2011 e del 2012. Dopo queste prime tre edizioni, il prossimo appuntamento sarà in calendario nell’estate 2017.

 

Quale il commento sull’ultima Notte Nera?

Come spesso accade nella prima metà di giugno, il meteo non è stato dalla nostra parte e ha rinfrescato oltre misura la serata. Ma, tutto sommato, il bilancio è molto positivo. Gli ingranaggi organizzativi ormai sono rodati e riusciamo ad offrire un intrattenimento sempre più completo ad ogni edizione. Oltre alla disponibilità del Comune, che ci supporta nel limite delle sue possibilità, quest’anno abbiamo potuto contare anche sul sostegno di Promoserio, che ci ha davvero aiutato per la buona riuscita della manifestazione. L’abbiamo già fatto, ma approfittiamo di questo spazio per rinnovare i ringraziamenti a quanti, in modi diversi, hanno contribuito a questa terza edizione: ai numerosi volontari, agli sponsor, a tutti coloro che ci hanno prestato materiali ed attrezzature, ai proprietari e residenti che mettono a disposizione tempo e cortili, un altro elemento senza il quale la Notte Nera non sarebbe possibile. Il resto lo fa il borgo di Bondo che, al calare delle tenebre, si illumina di magia, alla luce fioca delle candele sparse ovunque lungo le vie. E non potete immaginare quanto sia stato complicato accenderle e tenerle accese dopo il diluvio del pomeriggio.

 

Quali sono i progetti per la seconda parte del 2015?

Stiamo definendo le date per le due serate gastronomiche di agosto al Circolo. Tra le altre attività estive, non direttamente organizzate da noi, ma che pubblicizziamo e supportiamo, ci sono  la “Camminata dei Santuari” (sabato 8 agosto), con partenza dal santuario di San Patrizio e arrivo alla chiesetta di Barbata; i festeggiamenti in Barbata per la Madonna della Mercede, con la fiaccolata alla sera del 14 agosto; ed il concerto della Rassegna Estate In…, alle 15.30, del 15 agosto, sempre alla Chiesetta di Barbata, prima della S.Messa.

Per l’autunno stiamo pensando ad una camminata a tema e per l’inverno invitiamo già tutti domenica 20 dicembre, dalle 14 alle 18, per l’imperdibile arrivo di Babbo Natale.

 

Quali sono, poi, i progetti futuri?

Stiamo raccogliendo le idee per ricordare, come giustamente merita, il maestro Alessandro Poli e fare un omaggio alla tradizione musicale che da sempre contraddistingue il nostro paese. Se il tempo e i fondi ce lo permettono, vorremmo recuperare alcuni dei sentieri che solo chi abita in zona conosce e migliorare la segnaletica attuale. Il CAI ci ha già dato una mano, ma ci sono ancora alcuni ostacoli da superare.

 

E i sogni nel cassetto?

Di sogni e progetti ne abbiamo tanti, realizzarli dipende anche da come sapremo proporli e da quanti ci sosterranno. Sicuramente, a tutti noi farebbe piacere riuscire ad allargare il più possibile il numero delle persone che si iscrivono al Circolo e collaborano attivamente: obiettivo non sicuramente scontato, per le varie diversità di opinioni e caratteri. Ci piace l’idea già sperimentata di organizzare eventi in collaborazione con altre associazioni e realtà che condividono le stesse finalità e che tengono alla promozione del territorio e della cultura almeno quanto ci teniamo noi.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post

La festa di San Fermo cambia location

Una “Notte Nera” sempre “speciale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |