3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Sarà inaugurato il 13 agosto, festa patronale di S.Ippolito, il restauro del campanile della chiesa parrocchiale

24 Luglio 2017
Reading Time: 2 mins read
Sarà inaugurato il 13 agosto, festa patronale di S.Ippolito, il restauro del campanile della chiesa parrocchiale
0
SHARES
0
VIEWS

Sarà presente il vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi alla cerimonia di inaugurazione delle opere di restauro del campanile della chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta e Sant’Ippolito, a Gazzaniga. Dopo quattro mesi di lavori, per consolidare la struttura esterna, degradata e rovinata in diversi punti, dove si erano viste anche fessurazioni ed infiltrazioni, il 13 agosto, festa di Sant’Ippolito, dopo la Messa delle 10.30, il vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi, unitamente al parroco di Gazzaniga, don Luigi Zanoletti, presenzierà alla cerimonia di consegna e inaugurazione dei lavori di restauro del campanile, uni dei simboli del paese, a cui gli abitanti tengono molto.
Soltanto una settimana prima, quindi, ai primi di agosto, verranno tolti i ponteggi che l’hanno ingabbiato in questi mesi, e verrà sistemata la base del campanile, dove si è aperto il cantiere. Così, potrà essere ammirato dalla gente, “gustato” nel suo splendore originario.
L’intervento di restauro conservativo si è reso necessario dallo stato di profondo degrado e dissesto in cui versava la struttura, soprattutto la cella campanaria, dove le pietre evidenziavano croste nere, fenomeni di disgregazione dovute all’azione corrosiva delle piogge acide e ai cicli di gelo-disgelo; ciò ha portato a cadute di materiali, all’insorgenza di licheni e muschi in zone di ristagno dell’acqua o dove si presentavano infiltrazioni e fessurazioni. Il tutto amplificato dal fatto che mancava una copertura protettiva. Inoltre, gli elementi metallici della facciata (campane, inferriate, lancette degli orologi) mostravano segni di ossidazione.
Logico e quanto mai necessario, un pronto intervento. Così, il parroco don Luigi Zanoletti, di concerto con la Soprintendenza ai beni artistici, ha avviato l’iter per il restauro conservativo del campanile, per la sua messa in sicurezza, che ha significato anche la sua valorizzazione artistica.
I lavori sono stati posti sotto la direzione dell’architetto progettista Elena Franchioni. Hanno riguardato: pulitura, stuccatura e integrazione delle parti mancanti o ammalorate, revisione cromatica, consolidamento, protezione superficiale, pulizia degli elementi metallici.
Il campanile ha un’altezza di 47 metri, e fu eretto fra il 1895 e il 1897, su progetto dell’arch. Virginio Muzio, utilizzando pietra locale grigio chiara agli angoli e grigio scura negli sfondati, mentre tutti gli elementi decorativi sono in pietra bianca di Vicenza e marmo botticino. Il campanile ha pianta quadrata di 5 metri di lato. Il coronamento presenta quattro arcate, sovrastate da timpani curvilinei. In cima è posta la statua in rame di Sant’Ippolito, realizzata da Giuseppe Broggi di Milano. Già negli anni ’80 e ’90 vennero eseguiti degli interventi di restauro; e nel 2013, è stato restaurato il concerto campanario.
Per la cronaca, la festa patronale di Sant’Ippolito prevede anche una Messa pomeridiana, alle 17: sarà celebrata dal vescovo di Grajaù, nello Stato brasiliano del Maranhao, mons. Franco Cuter, 77 anni, dell’ordine dei Frati minori cappuccini, nativo di Gazzaniga.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

S.N.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Da oltre 350 ani la ricorrenza de “La Madòna de la Schisciàda”

Da oltre 350 ani la ricorrenza de “La Madòna de la Schisciàda”

Dal 4 al 9 agosto festa di San Fermo presso il campetto di via Galileo Galilei

Dal 4 al 9 agosto festa di San Fermo presso il campetto di via Galileo Galilei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |