Sabato 14 maggio è stato aperto a Monza il negozio monomarca Scorpion Bay. Il terzo aperto quest’anno dopo quello ad aprile ad Albenga, in provincia di Savona, e quello aperto due settimane fa a Sacile, in provincia Pordenone.
Il primo negozio monomarca Scorpion Bay è stato aperto quasi venti anni fa, nel 1999, ad Erbusco (BS) nel centro commerciale Porte-Franche. “All’inizio”- spiega il presidente della Scorpion Bay Lucio Mistri – ci sono stati alcuni problemi di gestione, e non solo, come per tutte le nuove attività. Aprire un negozio solo coi nostri articoli sembrava una scelta azzardata, ma alla fine, si è rilevata una scelta vincente. E un anno dopo nel 2000 è stato aperto un secondo punto vendita ad Alassio.”
Attualmente i negozi monomarca Scorpion Bay sono 35, la maggior parte sono situati nel nord e centro Italia.
Lucio Mistri a quasi 50 anni si è innamorato del basket. La sua grande passione si chiama Fassi- Edelweiss la squadra di basket femminile della sua città Albino, che gioca nel campionato di serie A2 nazionale, di cui è sponsor e coordina tutta l’immagine dell’abbigliamento, divise comprese. Una squadra che segue ormai da tempo sia in casa che in trasferta. Così si ritrova nei vari palazzetti insieme ad ultras scalmanati e genitori urlanti, fronde di ragazzine, innamorate del basket, che esprimono un tifo molto caloroso. Lo sport ad onor del vero per Lucio Mistri è sempre stata una sua grande passione sia a livello personale che professionale. Oltre alla suddetta squadra di basket, Scorpion Bay sponsorizza da diversi anni i team mondiali di motocross KTM nelle categorie MX2 e MXGP ed è con Toni Cairoli (otto volte campione del mondo) da oltre 12 anni. Dal 2016 è anche sponsor del team Husquarna sempre nelle categorie del motocross mondiale e farà il suo ingresso sui circuiti del SBK mondiale.
Ha inoltre delle collaborazioni attive con dei personaggi nel mondo dello spettacolo tipo Omar Fantini, Scintilla, Nando Timoteo e Daniele Gigli e tanti altri.
La storia di Lucio Mistri, classe 1951 originario di Vertova, e della sua azienda parte da molto lontano, dagli anni sessanta quando l’Italia era in pieno boom economico e il manufatturiero con i prodotti tessili della nostra Valle Seriana iniziavano ad essere apprezzati in tutto il mondo.
Era il 1961 quando suo padre Serafino e mamma Caterina, con un quintale di cambiali, acquistano una macchina circolare per fare i tessuti a maglia iniziando così a lavorare per conto terzi, in particolare per una sola ditta della Val Brembana. Il giovane Lucio con la sorella Emanuela durante il periodo scolastico iniziano a dare una mano nel laboratorio dei genitori.
Dopo poco tempo la ditta della Valle Brembana fallisce e il padre inizia la produzione che era tipica di quell’azienda, cioè maglieria e intimo da donna.
Nel 1977 insieme alla sorella Emanuela prende in mano l’attività di famiglia e trasforma nel tempo un piccolo laboratorio artigiano in un’azienda sempre più importante. Si produce intimo per aziende che vendono per corrispondenza tipo Vestro, Postalmarket e tante altre aziende europee. Verso la metà degli anni ottanta inizia a produrre t- shirt e felpe per conto di molti marchi sport e casual tipo: Nike, Levis, Reebok e tante aziende surf italiane ed europee. In quel momento l’azienda conosce la sua massima espansione produttiva dando lavoro a 320 persone in diverse aziende dislocate in Lombardia. Col passare degli anni però il mercato cambia, arriva la globalizzazione e la produzione in Italia diventa sempre meno competitiva. Per continuare a lavorare nel mondo dell’abbigliamento si realizza che bisogna inventare qualcosa di nuovo, avere idee diverse e sperimentare altre strategie di mercato. Nel mese di Aprile del 1992 a San Diego in California dopo una settimana di estenuanti trattative con Mike Fisher acquisisce la licenza per il mercato europeo il marchio Scorpion Bay.
Nel 1995 termina la produzione per aziende in conto terzi per concentrarsi esclusivamente sul marchio in oggetto. Si inizia un percorso commerciale con la creazione delle collezioni estive ed invernali che vengono proposte e vendute ad alcune centinaia di clienti multibrand italiani ed europei.
Per dare maggior respiro al marchio che sta diventando sempre più importante, si decide di sviluppare una rete di negozi monomarca, complementare al lavoro sviluppato con i multibrand.
Nel 2003 l’azienda acquisisce la proprietà del marchio per l’Europa e nel 2007 per il mondo.
Oggi Scorpion Bay SpA è un’azienda con un respiro internazionale che sviluppa un lavoro con diverse decine di collaboratori. Il 40% del fatturato viene realizzato dagli store a marchio Scorpion Bay ed il 60% dai negozi multibrand. La mente ed il cuore della azienda sono ad Albino, mentre le gambe e le braccia sono lontane. All’interno dell’azienda viene sviluppato il prodotto viene gestito il marketing, il commerciale e la logistica. Ogni anno vengono realizzate due collezioni, una invernale ed una estiva con inserimento di alcuni flash, vengono commercializzati circa un milione di capi. Le parole d’ordine di Scorpion Bay sono efficienza, innovazione e capacità di capire il mercato, i bisogni e le abitudini dei consumatori.
Sergio Tosini