Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via alla seconda edizione della rassegna teatrale Amici sul palco, organizzato dalla Parrocchia San Giorgio Martire in collaborazione con la compagnia stessa e con il patrocinio del Comune di Fiorano. La rassegna ha in programma 8 eventi con cadenza quasi mensile, da settembre a maggio: 4 per adulti il sabato o venerdì sera e 4 per i più piccoli la domenica o il sabato pomeriggio.
Ha fatto eccezione l’adattamento de Il viaggio del girasole, di Michele Casella, presentato in orario scolastico. Gli alunni delle primarie dell’Istituto Comprensivo di Vertova hanno accolto con entusiasmo lo spettacolo, che vedeva come protagoniste 2 ex allieve di Fiorano. Il testo tratta argomenti importanti quali l’amicizia, l’altruismo e la gratitudine, la libertà di essere se stessi indipendentemente dalle aspettative degli altri, la pace, la raccolta differenziata e il rispetto per l’ambiente.
A novembre ci sarà un reading musicale sulla violenza di genere, certi che sia necessario sensibilizzare e fare rete di supporto alle vittime.
Altri temi importanti saranno l’uso consapevole dello smartphone, con il divertente spettacolo per tutti degli Amici sul Serio, a marzo, richiesto dal Sindaco Andrea Bolandrina durante i tavoli di lavoro per il patto digitale, e la resistenza delle donne partigiane con LibereDonne, progetto di Silvia e Barbara Covelli, il 24 aprile.
Promuoviamo inoltre l’inclusione, che passa anche attraverso il divertimento. Il teatro ne è un giusto veicolo. Ecco che un paio di spettacoli prevedono il coinvolgimento di ragazzi diversamente abili del progetto Senzacca di Bergamo e del CDD di Albino.
Altra novità di questa stagione teatrale è il gemellaggio con il gruppo teatrale Coco Leonardo di Morengo che a fine dicembre presenterà la commedia in due atti Il profumo dei ricordi, in cambio di uno spettacolo degli Amici sul Serio entro la loro rassegna di Morengo.
Speranzosi di vedere la platea colma e di sentire il calore del pubblico, ricordiamo che gli eventuali guadagni rimarranno interamente alla Parrocchia di Fiorano al Serio per apportare migliorie al teatro dell’oratorio.









