3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

“Sei di Albino se…”: è un vero boom!!!

9 Marzo 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
2
VIEWS

“Sei di Albino se…”: è un vero boom!!!

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Anni ad animare le serate di feste e sagre popolari, a lanciare musica melodica e disco nei matrimoni e nelle cene aziendali, ma anche a movimentare i giochi e i balli di gruppo nei villaggi turistici. E ora, il salto nel social-network con l’apertura della pagina di Facebook “Sei di Albino se…”, un fenomeno virale che sta impazzando sul web. E questo a solo un mese dalla sua partenza.

Chi di noi ricorda ancora quel vecchio bar all’angolo che oggi non c’è più? Chi ricorda la nostra maestra delle scuole elementari? Chi era quel bidello che aveva sempre il panino in tasca? Da circa un mese, infatti, la bacheca Facebook di “Sei di Albino se…” continua ad aggiornare ciclicamente e ininterrottamente decine e decine di “post” del genere. Merito di Beppe Duci, albinese doc, animatore, cantante, artista, con un lungo “passato” musicale, che ha creato questo “gruppo”, ovviamente chiuso, invitando le persone ad aggiungersi per condividere i propri ricordi con i propri compaesani. E’ lui l’”amministratore” di questa pagina di Facebook, che sta avendo un grande successo, tanto che ormai sono circa 1.500 gli iscritti al “gruppo”.

Emozione e nostalgia sono i sentimenti che più accomunano il “gruppo” di Facebook “Sei di Albino se…”. “Vecchi ricordi, negozi e personaggi storici del proprio quartiere o della propria frazione – spiega Beppe Duci, 42 anni – Tracce che oggi non ci sono più e che magari non si ricordano perché si era troppo piccoli per poter ricordare, ma che i nostri genitori ricordano perfettamente. Foto di come era un tempo la nostra piazza San Giuliano, foto di come era il Carnevalone di Albino, nostalgia per il Palio dei Rioni che non c’è più e che molti vorrebbero riesumare e rilanciare. Sono questi gli ingredienti di “Sei di Albino se…”, che sta scatenando la rete, coinvolgendo centinaia di albinesi. Un sentimento nostalgico che accomuna, che ci fa sentire vicini, che è capace di rispolverare nella nostra mente ricordi che eravamo ormai certi di aver rimosso”.

A scatenare questo fenomeno, che accade anche in tantissimi altri paesi, è l’emozione, la volontà di condividere l’emozione con altre persone. Al di là dell’aspetto relazionale, poi, anche un aspetto sociale e culturale, cioè la volontà di riscoprire l’Albino che non c’è più. “L’Albino che ciascuno di noi ricorda della sua infanzia, della sua adolescenza, ma anche solo di uno o due decenni fa – continua Beppe Duci – Una realtà che consente una vera e propria riscoperta di Albino, di quella che è stata, dai locali storici dove si andava a ballare sino alle aziende che, decenni fa, davano lavoro anche a intere famiglie; una riscoperta della propria storia, delle proprie tradizioni e delle proprie radici. Su questo “social”, poi, si celebrano anche personaggi che tanto hanno significato per Albino. E’ solo un mese che l’ho creato ed è già un boom. Ci sono nuove iscrizioni ogni giorno. I “post” sono a gettito continuo. La “pagina” coinvolge albinesi di ogni età. I componenti del “gruppo”, poi, toccano luoghi, personaggi e vicende che sono rimasti nel cuore. Si va da aziende storiche sino a negozi e locali che ora non ci sono più. E poi feste, carrellate di personaggi, una “memoria” che riaffiora ogni giorno”. Un successo impensabile quando ho aperto il “gruppo”: merito di tutti gli iscritti, che hanno fatto il passaparola”.

E ora si sta organizzando un evento, per consentire a chi lo vorrà di incontrarsi anche materialmente. Un primo appuntamento, rivolto soltanto agli “aficionados” della pagina di Facebook è in programma venerdì 4 aprile, alle 19.30, preso la Trattoria Moro da Gigi: una cena, durante la quale verrà presentato un libro, dal titolo “Sei di Albino se…”: 100 pagine, che contengono un centinaio delle migliaia di fotografie che sono state “postate” sulla “pagina” di Facebook di Beppe Duci in questo primo mese dalla sua apertura. Sabato 5 aprile, invece, alle 17, preso la “Sala Blu” del convento dei Frati Cappuccini, presentazione del libro per tutta la comunità. Per l’operazione di “marketing della memoria”, Beppe Duci si è avvalso della collaborazione di Fabio Gualandris e Serse Pedretti.

Ti.Pi.

 

BOX

CHI E’ BEPPE DUCI

Nato il 10 dicembre 1971, Beppe Duci ha la musica nel sangue. Negli anni ’80, fa parte della compagnia teatrale Filojuve di don Rizzi, si esibisce con la canzone “La Montanara” alla festa di fine anno della scuola media e nel 1984 vince il primo concorso a cui partecipa, “Lo Scoiattolo d’Argento”, con “Una terra Promessa” di Eros Ramazzotti. A seguire, diverse partecipazioni a concorsi e gare, approfondendo la passione del canto attraverso corsi e scuole di canto. Nel 1992, fa parte del gruppo “Onirix”, come cantante; nel 1996, sempre come cantante, fa parte dei “Plug & Play”, cover dei Toto e dei Police. Nel 1998, vince il concorso “La Cupola”. Da allora, inizia una collaborazione con l’amico Luca Barcella e parte l’avventura della “Musicabaret”: i due girano il Nord Italia in lungo e in largo, fra serate e matrimoni.

Dal 2001 al 2006 è direttore artistico del locale “La Cupola”, riuscendo a invitare artisti del calibro di Francesco Renga e Modà. Ma il suo spirito eclettico lo porta a lavorare anche nei villaggi turistici, in Sardegna soprattutto. Nel 2010 il rientro in Val Seriana, e via nuovamente a fare serate nei locali e durante i matrimoni. Questa attività è attualmente al primo posto dei suoi interessi: ogni anno, circa 200 servizi, di cui 60 partecipazioni ai matrimoni. E’ anche wedding planner, con un servizio di lista nozze di nuova generazione. Intanto, presenta un programma televisivo su Bergamo TV, “Karakiler”.

Da un mese, infine, l’esperienza del gruppo di Facebook “Sei di Albino se…”.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Un supermarket a portata di mano

Un supermarket a portata di mano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |