3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Sempre “In Progress: si studia la Valle del Lujo

15 Settembre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Sempre “In Progress: si studia la Valle del Lujo

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Le piogge, i nubifragi, le bombe d’acqua di luglio e agosto hanno evidenziato la fragilità e la precarietà del reticolo idrico minore, colpito a varie riprese e a diverse ondate, con conseguenze sul loro “stato di salute”. In particolare, la Valle del Lujo è stata pesantemente colpita dal nubifragio che si abbattuto nella notte fra il 30 e il 31 agosto. Le vallette laterali si sono ingrossate d’acqua scendendo nel fondovalle con forza inattesa. Il torrente Lujo, poi, recettore delle stesse, anch’esso ingrossato è esondato in più punti, fuori controllo, innescando una lunga scia di danni alle case di molte famiglie.

 

Molti si sono chiesti quali potessero essere le cause di una simile devastazione. Infatti, non bisogna pensare che la colpa sia soltanto di Giove Pluvio e della sua inaspettata cattiveria atmosferica. Il dito va puntato sulla mancanza di cura del territorio, sulla scarsa, se non addirittura nulla, manutenzione del reticolo idrico minore. Gli alvei dei fiumi e dei torrenti non vengono più dragati; non si asporta più il materiale di vario genere che si deposita nel letto di fiumi e torrenti; non si raccolgono più rami e ronchi dalle rive; e le stesse sponde non vengono più curate e pulite periodicamente, come invece si faceva fino a qualche decennio fa.

Punto. Basta polemiche. Ma via ad una nuova stagione di attenzione verso il territorio. Quello che è successo a luglio e soprattutto ad agosto non deve più succedere. Basta poco, del resto, per vincere questa sfida. Tutti devono farsi carico della tutela e della pulizia del territorio in cui vivono, quindi ecco la soluzione. Semplice, disarmante, quasi ovvia.

Ma, in attesa che parta questo nuovo corso di sensibilità ambientale, già qualcuno si muove. E’ l’associazione “Monte Misma”, sezione di studio ambientale della Polisportiva Albinese, da qualche anno impegnata in Bergamasca nella valorizzazione del patrimonio naturale, in particolare idrico. I suoi volontari hanno programmato una serie di “uscite” sul territorio un monitoraggio dell’ambiente naturale della Valle del Lujo, in particolare il torrente Lujo, le vallette laterali, la sentieristica minore e i corsi d’acqua montani. Oltre ai volontari albinesi, anche alcuni studenti universitari del Dipartimento di Biologia dell’Università di Milano, chiamati dall’associazione “Monte Misma” per uno stage naturalistico (già il terzo in quattro anni, ndr), che si configura come un tirocinio “sul campo” di lezioni teoriche fatte nel dipartimento universitario.

“Un’occasione da non perdere – spiega Alberto Tironi, responsabile tecnico dell’associazione, che ha coordinato questa opportunità di interscambio scientifico – E’ già da anni che ci stiamo impegnando in azioni di indagine scientifica della valle, in particolare nel suo aspetto idrico, tanto è ricca di ruscelli e ruscelletti che scendono dai fianchi delle montagne. A maggior ragione, in questo autunno andremo a monitorare i danni provocati dal passaggio delle onde limacciose del torrente Lujo e dei suoi affluenti, e andremo a verificare il loro “Stato di salute”, ipotizzando alcune soluzioni tecniche di contenimento del deflusso idrico. Pertanto, produrremo una mappatura del reticolo minore, per avere una base sulla quale poi definire una carta naturalistica, con le zone a rischio”.

La prima “uscita” è in programma sabato 27 settembre, con ritrovo alle 7, al Passo del Colle Gallo. Da qui, una discesa lungo i sentieri di Casale, Dossello e Abbazia. Altre escursioni sono state fissate nel mese di ottobre e novembre.

 

G.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Abbazia in Festa”: vinto il maltempo, successo secondo copione

Elevazioni Musicali 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |