Sempre ricca la “mappa” dei corsi della “terza universita’”
Albino e gli anziani. Un binomio molto stretto che da diversi anni coincide con il percorso formativo proposto dal gruppo operativo della “Terza Università” dello SPI-CGIL, che vede come referenti locali Luciana Birolini, Mariarosa Gelmi e Carla Testa. Una serie di incontri, conferenze, visite guidate, mostre, rivolte ad anziani e pensionati che, come oramai capita da qualche anno, caratterizzano la proposta culturale albinese.
Quest’anno, il programma dei corsi ha preso il via il 22 settembre e, da una prima analisi delle proposte in locandina, offrono diverse opportunità di crescita formativa e di approfondimento, rivolte proprio a “…pensionati molto speciali” (questo il sottotitolo dei corsi albinesi).
Come detto si è partiti lunedì 22 settembre con il primo corso, un corso di inglese, giunto alla terza edizione, della durata di 24 lezioni, che si protrarrà fino al 30 marzo, dalle 9.15 alle 11.30, presso la saletta della Biblioteca. Un corso indirizzato a chi ha già una conoscenza delle strutture elementari della lingua inglese e desidera approfondire e consolidare le proprie competenze, per migliorare la capacità di comprensione e riuscire a comunicare in modo efficace nella lingua parlata e scritta. Durante il corso verranno anche proposti video, interviste e interazioni comunicative che permetteranno di sperimentare la lingua in situazioni reali.
Quindi, sono partiti altri corsi: “Navigare in Internet”, dall’8 ottobre al 10 dicembre, con in cattedra Gianmario Longhi; e “Arte e società dal 1945: dal primo al secondo mondo, verso il terzo”, in programma dal 16 ottobre al 18 dicembre, con Osvaldo Roncelli. Questo corso si propone di collegare fatti e visioni del mondo che hanno caratterizzato il secondo ‘900 con le avanguardie, le neo-avanguardie, i movimenti e le personalità delle recenti pratiche artistiche. L’analisi delle opere cercherà di decifrare i nuovi linguaggi per comprendere i messaggi e le proposte della ricerca artistica, la destrutturazione e la globalizzazione.
A seguire, altri corsi: “Il viaggio fra mito, narrazione e reportage”: dall’8 gennaio al 26 febbraio; “Frammenti di Giappone”: dal 12 marzo al 9 aprile; “I tesori della Media Val Seriana”: dal 16 aprile al 14 maggio.
Per informazioni sui corsi, contattare la sede SPI CGIL, in via Roma 42/A, dalle 9.30 alle 11.30. I corsi sono svolti con il patrocinio e il contributo del Comune di Albino, e il sostegno operativo della Biblioteca Comunale.






