3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Serata artistico-culturale sul pittore Giovanni Marinoni

16 Marzo 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Serata artistico-culturale sul pittore Giovanni Marinoni

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Maffiolo Genuizzi da Cazzano e Giovanni Marinoni. Quale relazione tra i due personaggi? Tutti conoscono Giovanni Marinoni, illustre rappresentante della bottega albinese dei Marinoni. Ma chi, Maffiolo da Cazzano? Un pittore o un ricco mercante che commissionava opere? A queste e ad altre domande cercherà di rispondere lo storico Franco Innocenti, durante un incontro pubblico, dalle chiare valenze storico-artistiche, dal titolo “La bottega albinese di Giovanni Marinoni tra gotico e rinascimento”, in calendario giovedì 26 marzo, alle 20.30, presso la Villa Regina Pacis, a Comenduno, per la regia organizzativa dell’associazione culturale “Arte sul Serio”, da otto anni impegnata ad arricchire il bagaglio culturale ed artistico dei propri iscritti e delle diverse comunità della Val Seriana attraverso diverse attività, come visite guidate a mostre ed esposizioni, partecipazione ad eventi culturali, convegni e conferenze

 

E questa “serata storico-culturale” è proprio in linea con le finalità operative dell’associazione: offrire un momento di riflessione e approfondimento culturale, finalizzato alla scoperta di particolari aspetti o realtà dell’arte ed della cultura bergamasca.

Nel corso della serata, infatti, verranno mostrate immagini delle opere pittoriche, ormai interamente assegnabili a Giovanni Marinoni, presenti in varie chiese del territorio bergamasco e verranno evidenziate le costanti stilistiche che le legano alle poche opere firmate da Giovanni Marinoni e sicuramente di sua mano.

Ma cosa c’entra Maffiolo Genuizzi da Cazzano?

“Chi si trovasse a consultare la monumentale opera “I pittori bergamaschi” – spiega lo storico Franco Innocenti – troverebbe, nel primo volume dedicato al Quattrocento, due saggi dedicati alle opere dei pittori Maffiolo da Cazzano e Giovanni Marinoni. Della vita del primo non si conosceva assolutamente nulla, mentre quella del secondo è abbondantemente documentata (“una famiglia di pittori originari di Desenzano al Serio (attuale frazione di Albino, ma Comune autonomo fino al 1928), attiva per più di cinque generazioni, dalla metà del ‘400 all’ultimo quarto del ‘500”). Ma attenti. Il recente studio di Chiara Paratico (“La Bottega dei Marinoni, XV-XVI secolo”, edito dal Comune di Albino e dalla Bolis Edizioni) ha notevolmente rimescolato le carte mostrando come molte opere attribuite in precedenza a Maffiolo da Cazzano vadano invece assegnate a Giovanni Marinoni. L’identità di Maffiolo da Cazzano, però, vi rimane misteriosa. Ebbene, in base ad uno studio che ho personalmente condotto negli ultimi anni su documenti conservati nel fondo notarile dell’Archivio di Stato di Bergamo, sono in grado di documentare la vita di Maffiolo Genuizzi da Cazzano, non come un pittore, ma un ricco mercante e possidente, committente dell’affresco nella chiesa vecchia di S.Andrea di Mornico che porta il suo nome: un nome che cent’anni fa era stato interpretato come quello del pittore che l’aveva eseguito”.

Una serata, dunque, interessante ed intrigante, che non mancherà di richiamare il pubblico delle grandi occasioni, certamente gli addetti ai lavori, ma anche molti cittadini, incuriositi da queste appassionanti vicende storico-artistiche.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

27 marzo: rappresentazione della “Passione di Cristo”

Annunci di marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |