3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Serve una cultura della “mobilità dolce” …

22 Luglio 2022
Reading Time: 3 mins read
Serve una cultura della “mobilità dolce” …
0
SHARES
1
VIEWS

Andiamo oltre. Perché fermarsi a parlare di riapertura dei tratti di pista ciclabile interrotti da un anno? Perché dare enfasi ad un intervento che, nel suo percorso realizzativo, ha dello scandaloso, visto che c’è voluto un anno per sistemare due miseri ponticelli? Perché non parlare invece del rimpallo di colpe, competenze, responsabilità? Perché non additare alla burocrazia e alle sue lungaggini questo ritardo, che ha fatto perdere diverse stagioni di fruizione della stessa pista ciclabile? Perché non parlare della sua evidente scarsa manutenzione già prima della chiusura per motivi di sicurezza? Perché non parlare della mancanza di un periodico monitoraggio dello stato del sedime? Perché non parlare di certe assurde asfaltature del sedime, quando prima c’era del ghiaietto, soltanto per risparmiare sulla manutenzione?

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

La notizia, nei primi giorni di giugno, dell’inizio dei lavori di sostituzione delle due passerelle sulla pista ciclopedonale della Valle Seriana, a Comenduno di Albino, non può far gioire completamente. Certo, ora (ma siamo a luglio ormai!) tutto ritorna come prima, tutto sarà scorrevole, senza più intoppi o chiusure. Anche meglio, con le due passerelle in legno sostituite con manufatti in ferro (sono lunghe 15,6 metri e 10,5 metri), a cura della Comunità Montana Valle Seriana, per un costo di 100.000 euro (questa è la cronaca dei fatti). Ma come non riandare a quel 9 giugno 2021 quando il comandante della Polizia Locale di Albino emise un’ordinanza di chiusura delle passerelle, rovinate e degradate, che avevano bisogno di un intervento di messa in sicurezza? I due manufatti pedonali, che scavalcavano la roggia Comenduna-Spini, presentavano grossi problemi alle travi portanti con problemi di forte instabilità strutturale. Una chiusura dettata dal pericolo per l’incolumità pubblica. Ma altrettanto pericoloso era vedere ciclisti e camminatori avventurarsi sull’ex-provinciale per superare il blocco della chiusura…

Ebbene, è trascorso un anno: in pista la Comunità Montana Valle Serina, il progetto di fattibilità, il progetto esecutivo, il lungo iter burocratico, la ricerca delle risorse necessarie bussando a Regione Lombardia e Consorzio Bim Bergamo, ora le promesse di altri interventi, le dichiarazioni di altri attraversamenti, i comunicati di sostituzioni di barriere in legno a bordo pista, …

Ma attenti, siamo proprio sicuri che si sappia cos’è una pista ciclopedonale? Si conosce la sua valenza sociale, il suo valore paesaggistico, la sua ricaduta economica? La pista ciclopedonale non è un complemento d’arredo urbanistico, una struttura di viabilità minore da legenda cartografica. E molto di più. E’ una risorsa multi-obiettivo. Mai come in questo periodo, dopo l’emergenza pandemica ha fatto esplodere la passione della bicicletta, e sempre più persone ne fanno uso quotidiano per i propri spostamenti, alla moda anglosassone o del nord-Europa. Ma ancora attenti, là, in quei Paesi, c’è una cultura della “mobilità dolce”, la bicicletta è la protagonista della maglia stradale, ci sono semafori esclusivi per le biciclette, prima passano con il verde le biciclette poi le automobili. Non come da noi che, al grido modaiolo della sostenibilità, della ecocompatibiità, della condivisione, dell’inclusione (che poi sarebbe bello andare a leggere il vero significato di certe parole!) si aprono in città le corsie ciclabili “rubando” terreno alle carreggiate (sic!), …ma dove sta la progettualità, l’urbanistica condivisa, l’arredo urbano concertato con i cittadini? Boh.

E lo stesso vale per le nostre piste ciclabili in Val Seriana, …quasi diano fastidio, quasi sia difficile disegnarle, attrezzarle, proteggerle, mantenerle, …

Manca proprio una cultura della “mobilità dolce”. Vedere la pista ciclabile della Val Seriana, per credere. Quello che era, e può ancora esserlo, il fiore all’occhiello della rete ciclabile lombarda, non è giusto che sia stata inagibile per oltre un anno, con ponti chiusi, passaggi pericolanti, barriere divelte. Ci vuole controllo, attenzione ai dettagli, revisione continua, buona gestione. Stop.

La pista ciclopedonale di Valle Seriana rappresenta un’attrattiva per i turisti, ma soprattutto una risorsa indispensabile per gli abitanti della valle. I cittadini hanno il sacrosanto diritto di muoversi sulla pista, per i percorsi casa-scuola e casa-lavoro, per le passeggiate e le biciclettate delle famiglie del territorio. Oltre a loro, non dimentichiamoci dei cicloturisti e dei cicloamatori che la scorsa estate non hanno potuto scegliere la Val Seriana come meta per gite giornaliere o soggiorni prolungati. Allora, si era persa una stagione. Fortunatamente, non è così questa estate. Ma siamo solo al primo passo: aprire la pista in tuta la sua lunghezza, senza più chiusure. Oltre alla scorrevolezza c’è ben altro, c’è l’arredo, le attrezzature di servizio, le protezioni, le aree di sosta, l’accesso al wi-fi, …di tutto e di più. Insomma, una vera cultura dell’andare in bicicletta.

Aeroporto di Orio al Serio come bike-friendly? Ma dai … Se poi uno vuol viaggiare sulla TEB, portandosi la sua bicicletta, dove la mette? Fra i sedili, naturalmente.

 

Andrea Bonomi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Pierangelo Peracchi,  Presidente dell’US Falco Albino

Pierangelo Peracchi, Presidente dell’US Falco Albino

La Polisportiva Desenzanese festeggia 40 anni di attività

La Polisportiva Desenzanese festeggia 40 anni di attività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |