3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Severo Bernini e quei gloriosi anni Ottanta

2 Novembre 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Severo Bernini e quei gloriosi anni Ottanta

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Ricordo del “presidente dei presidenti”, numero uno del G.S. Vertovese dal 1967 al 1987

Quando un qualcuno viene a mancare non è mai facile tracciare un ricordo che possa rendergli il giusto merito, lo è ancor meno se chi tenta di farlo non ha avuto l’opportunità di entrare in diretto contatto né con lui né con il suo operato; non rimane che affidarsi ai sentito dire, speranzoso  di trovare una certa obiettività nelle  affermazioni di quanti sono stati partecipi di momenti che inevitabilmente vengono spesso rievocati con un alone di nostalgia a cui è annesso il rischio di sfociare nelle banalità.

 

Il compito può divenire ben più agevole se basta fare un nome per sentirsi narrare da chiunque una molteplicità di fatti e di episodi che vanno a costituire un’epoca e che mettono subito la in chiaro la levatura della persona. Ecco: Severo Bernini è indubbiamente uno di quei nomi di fronte a cui si spalancano orizzonti…

Ogni vertovese che l’ha conosciuto può testimoniare a proposito delle sue doti: competenza, onestà, generosità, lungimiranza. Qualità messe in mostra nella propria attività imprenditoriale ma anche nelle proprie passioni, soprattutto in qualità di  Presidente del G.S. Vertovese che, nel triste momento conseguente alla sua scomparsa, sente di doverlo omaggiare rinverdendo i fasti del periodo d’oro della sua reggenza.

Succedendo a Amedeo Turra, Severo Bernini diviene presidente nel 1967: discesa in campo di un giovane e motivato impresario edile al cui nome rimarranno poi legate anche importanti opere realizzate sul territorio vertovese ad inizi anni Settanta; scelta di mettersi in gioco dettata dalla volontà di salvare la società del proprio paese che, nonostante alcune stagioni importanti alle spalle, rischia altrimenti di scomparire. Grazie al suo entusiasmo e alla sua voglia di fare, nell’ arco di pochi anni la squadra ritorna in “Prima”, categoria che mantiene, sempre con pieno merito, fino alla stagione 1986-87 allorché, da gran signore quale tutti lo possono ricordare, decide di farsi da parte (verrà comunque insignito della carica di presidente onorario) per lasciare il posto ad altri con più fresche motivazioni e nuove risorse a disposizione.

Non si può certo pretendere di sintetizzare in poche righe un ventennio  che costituisce la  più lunga presidenza della quasi centenaria storia calcistica della Vertovese ma su alcuni aspetti non si può soprassedere. Severo è stato una sorta di  presidente-mecenate,  in primis tifoso ma anche pioniere per la capacità di vedere la società con spirito imprenditoriale dove investire (tanto) per uno sviluppo che non risultasse fine solo a se stesso ma fruttifero per la comunità e in grado altresì di andare oltre lo stretto discorso sportivo.  Sotto quest’ ottica vanno viste le diverse attività proposte, dai tornei notturni alle partite con ospiti d’onore in grado di richiamare un foltissimo pubblico (le vecchie glorie dell’Atalanta, la giovanile dell’ Inter, la sorprendente Virescit, tanto per citare le più partecipate), dalla realizzazione della nuova sede presso il campo comunale al gemellaggio con i francesi del Soissons dando così vita a una sorta di scambio sportivo-culturale che prevedeva trasferte vertovesi  in Francia e Belgio a fronte del soggiorno in Val Seriana dei transalpini.

Per tutto ciò Severo può essere ritenuto un orgoglio di tutta la comunità! Certo non è mai corretto fare raffronti con quanti lo hanno preceduto o con chi ha dato poi un seguito alla sua opera:  ognuno è figlio dei suoi tempi e sicuramente il calcio degli anni 70-80 era un calcio diverso da quello attuale, probabilmente più povero e meno professionale ma assai genuino, l’ Italia tutta era un paese ben diverso, era quella del post- boom economico, era una società diversa… Ad ogni modo, in quella società l’opera di Severo ha lasciato il segno!  E’ stato testimone del suo tempo , non verrà dimenticato! Per coloro che sono stati ragazzi e giocatori in quegli anni lui è stato e rimarrà il “loro” Presidente. Impossibile ricordare tutti quanti sono passati tra le file delle varie squadre che hanno coperto un tanto ampio arco temporale, in tanti potranno dire “io c’ero” e ricordare chi è stato protagonista al loro fianco, ancora di più potranno rievocare gli interpreti di tante partite seguite da semplici tifosi…

Se Severo ha potuto compiere tutto quanto fatto è stato pure grazie al prezioso lavoro di alcune importanti figure che lo hanno affiancato, ma come obiettare sul fatto che anche in proposito  gli vanno attribuito degli indiscussi meriti per l’aver saputo ben scegliere i collaboratori di cui circondarsi e su cui poter fare sempre pieno affidamento: innanzitutto Pierino Zambaiti, prima allenatore e poi ds… Emilio Paganesi e Battista Bonfanti,  i due vice presidenti che con Severo hanno condiviso onori ed oneri, gioie ma anche problematiche… il Cav. Vittorio Merelli, altro personaggio a tutto tondo, figura di primo piano per la classe arbitrale a livello addirittura nazionale ma anche fondamentale organizzatore di iniziative che potessero esulare dal suo ruolo strettamente sportivo…

Il destino ha voluto che tutti questi compagni d’avventura lo abbiano preceduto sui campi dilettantistici del cielo, ora la Vertovese dei gloriosi “anni Ottanta” vive lassù ma di certo, grazie al contributo loro e di tanti altri, continuerà ad essere immortale nei cuori di chiunque l’ha vista e applaudita, di chi ne ha visto l’evolversi e di chi ancora oggi continua a sostenerla.

 

Luca Gualdi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Festa delle Mele al frutteto didattico

Un pane per la vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |