Torna “con furore” l’annuale rassegna dialettale a Cene, un calendario di appuntamenti che prevede quattro serate all’insegna delle risate e del buonumore. Sì, perché, giunta alla sua 11^ edizione, la rassegna, organizzata dalla Compagnia Filodrammatica di Cene, con la collaborazione delle associazioni Avis e Aido e il patrocinio dell’amministrazione comunale, continua la sua attività di diffusione e conservazione del dialetto bergamasco, pur soffrendo attualmente la carenza di attori ed interpreti. La Filodrammatica, purtroppo, da alcuni anni non partecipa più direttamente alla rassegna, in quanto non dispone di un gruppo di attori e personale sufficiente ad allestire una recita. Ma, non disdegna di impegnarsi per proporre una rassegna di qualità.
“Purtroppo, è così, non c’è niente da fare – spiega il responsabile Enrico Martinelli – Da qualche tempo mancano persone con la passione per il teatro, che si possano fare avanti per ricoprire i ruoli necessari a mettere in scena uno spettacolo. E’ davvero un peccato, perché oggi è molto importante tenere in vita le origini linguistiche del nostro territorio, e perché non farlo divertendosi, mettendo in scena spettacoli e recite basate su scene di vita tipiche dei paesu bergamaschi?”.
Ciò nonostante, la Compagnia di patron Martinelli non si arrende; ogni anno, infatti, non manca di organizzare la tradizionale rassegna che, oltre a richiamare un pubblico eccezionale da Cene e dai paesi limitrofi, attira anche molta gente da fuori zona, tutti appassionati di commedie dialettali e del “verbo vernacolo”. Ebbene, la rassegna avrà luogo presso la Sala delle Associazioni, presso il Municipio, e prenderà il via sabato 11 novembre alle ore 21 con la compagnia teatrale “Chillaert” di Pradalunga, che presenterà la commedia “www.scampamort.com – Mei lù che mé”. Il secondo appuntamento, invece, è in locandina sabato 18 novembre, sempre alle 21: in scena la compagnia “Teatro Fratellanza” di Casnigo, abituale collaboratrice della compagnia cenese Filodrammatica, con lo spettacolo in italiano “Cena tra amici”. Sabato 25 novembre, alle 21, tocca alla compagnia dialettale “I Spolverinér” di Gorlago, che presenterà la commedia in dialetto bergamasco “Ché sperèt la mé suocera”. Ed eccoci alla fine. Ad ad abbassare il sipario sulla rassegna 2017,, sabato 2 dicembre, sarà la compagnia teatrale “I Gamber de Pognà”, di Pognano, con lo spettacolo “La gà öl töta, né!”.
“Questa rassegna sarà certamente un evento che verrà molto apprezzato dalla comunità – continua il responsabile Martinelli – Anche se mi piacerebbe molto poter ripristinare a pieno ritmo la Filodrammatica; per questo motivo, lancio un accorato appello a chiunque volesse farsi avanti, per prendere parte alla Compagnia, come attore, collaboratore e personale di rinforzo”.
Un appello quello del responsabile Enrico Martinelli, indirizzato a giovani e adulti, appassionati e pensionati in cerca di un simpatico passatempo, che oltre a tenere alto l’umore, contribuisce a mantenere vive le radici dei bergamaschi e le tradizioni popolari che da secoli interessano il nostro territorio.
Silvia Pezzera








